regolarità catastale
Buongiorno a tutti.
ho scoperto che non potrò usufruire dell'ecobonus (mi avevano già confermato le 2 classi energetiche) per una irregolarità catastale, aimè da noi stupidamente commessa e non sanabile. Ho cominciato a pensare che potranno essere tante le situazioni come la mia nel nostro Paese (solo nella mia via abbiamo tutti pressochè lo stesso problema) e che quindi molte case non potranno eseguire i lavori di efficientamento energetico che potrebbero permettere un netto risparmio delle emissioni ed un aumento del valore delle abitazioni, facendo lavorare le ditte (riassumento un pò tutti i vantaggi di questa iniziativa) magari per pochi m3 fuori misura, o per aver voluto ingannare, senza danno a nessuno, leggi vecchie di decenni. Penso (tirando l'acqua al mio mulino) che per sfruttare al meglio questo strumento dell'ecobonus, lo Stato dovrebbe pensare ad affiancargli un condono edilizio (che tra l'altro non si vede da 17 anni) tra l'altro potenzialmente utile alle sue casse in questo momento difficile. Cosa ne pensate? quansi sono o sanno di famiglie nella mia situazione? Possiamo fare qualcosa per sensibilizzare il Governo a riguardo?
aggiungo:
Per quanto riguarda il superbonus, il decreto Agosto dello scorso anno ha disposto che la dichiarazione di conformità urbanistica ed edilizia ed i relativi accertamenti riguardino soltanto le parti comuni degli edifici su cui vengono realizzati gli interventi trainanti, come ad esempio il cappotto termico. Questo significa che un eventuale abuso emerso in una singola unità abitativa non pregiudica la fruizione del 110% per le spese relative alle parti comuni, bensì per quelle sostenute nell’unità immobiliare interessata.
Le informazioni le ho tratte dal sito quifinanza.it
Questa è la situazione di moltissimi italiani che hanno fatto abusi, piccoli o grandi che siano, e il Governo ... non lo sapeva? o almeno non lo immaginava? bah.
uperbonus 110% su abusi edilizi: le condizioni
Le agevolazioni fiscali non decadono quando l’immobile riscontra un intervento abusivo ma di lieve entità (2%).
“Il margine di tolleranza è del 2% in altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta, nel rispetto delle destinazioni e degli allineamenti. In un contesto simile, è possibile chiedere il superbonus quando gli abusi sono sanabili e fiscalmente tollerabili. Occorrerà una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che riporti la data di inizio lavori e la tipologia dei lavori o una dichiarazione di eccedenza limitata al 2%. Se invece gli abusi superano questa soglia oppure viene chiesto per edifici su cui sono stati effettuati degli interventi di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione più robusti – si legge ancora -, bisognerà risalire all’ultima situazione legittima e presentare una domanda di sanatoria, demolendo la parte eccedente o pagando una sanzione”.
Stando così le cose..... dubito che la sua situazione (come la mia per colpa di condomini) possa cambiare.....
Peccato