RECESSO ANTICIPATO WIND: NON C'È NULLA DA FARE?
Il 30-1-2019 ho sottoscritto il contratto Wind fibra, dopo aver avuto esplicita assicurazione dal venditore che non avrei pagato nulla nel caso di recesso anticipato, ma essun accenno al modem.Pago 5 (CINQUE) euro al mese di rata modem (per 48 RATE in totale!)Se avessi saputo di queste folli condizioni (contratto di 4 anni pena pagamento saldo modem) non lo avrei mai sottoscritto.Dovendo pagare ancora 36 rate (180 euro!) non posso cambiare operatore, come vorrei, perché l'ammortamento di questo saldo pesa su qualsiasi offerta vantaggiosa.Chiedo ad Altroconsumo se tutto ciò sia legale o se si possa fare qualcosa per uscirne.
Purtroppo ancora una volta devo sottoscrivere l'inefficacia di questa Rivista/Sito "Altroconsumo" - Niente da fare, quando ci avviciniamo ai potenti, vedi Banche, compagnie telefoniche e altro, alzano le mani adducendo le motivazioni: dovevamo leggere prima di firmare, non si evince che queste condizioni sono anomale, illegali, condizioni capestro e non si fa un beato nulla per migliorare queste condizioni, ho pagato tre modem, uno a Fastweb e due a Wind pur di togliermi dalle scatole queste gentaglie perché non c'è altro aggettivo che si può evincere, gentaglia, oggi metterò alla prova ancora una volta "Altroconsumo" e poi sarà la fine di una avventura, dicono, cercano di fare, fare, fare ma anche quì vige il potente mezzo del; "Non disturbare il conducente" - Avete mai sentito che per pagare una cambiale bisogna pagare alla banca Ben 7,75€ Unicredit, quando si tratta di banche e come se ci trovassimo al cospetto di un virus, alla larga, voglio proprio vedere cosa riuscirà a fare questa volta Altroconsumo.
Buona giornata.
Stessa cosa con VODAFONE, dopo 24 mesi e oltre sono passato ad altro gestore. Ho anche telefonato a vodafone per avere la certezza che i 24 mesi fossero il termine per poter uscire.
Bene, nel contratto è specificato il vincolo dei 24 mesi, dove c'è scritto il costo di attivazione sono riportati i 5,90 senza altre indicazioni, ma nel riepilogo contratto , i 5,90 al mese, sono riferiti ai 48 mesi.
Mi sento vittima di una furbata...186 euro di bolletta!
Altroconsumo non può far niente?
Grazie
Sandro Silvestrini
Ma qualcuno di Altroconsumo almeno li legge questi post?
E non sente il dovere di intervenire, magari proponendo una class action?
A che serve pagare visto che, dopo 12 anni di associazione, un legale (?) alla mia richiesta di intervento per una questione di mancato rispetto di un'offerta commerciale mi ha consigliato di rivolgermi ad un avvocato (sic!)?
Non credo proprio e se qualche anima buona lo leggesse, ci dirà che non possono intervenire per ragioni incomprensibili.
Anche nel mio caso al momento della sottoscrizione del contratto non mi è stato possibile rinunciare al modem, per cui ho avviato la procedura di reclamo con Altroconsumo. Siamo arrivati ad una soluzione di compromesso (conciliazione paritetica) per cui il contratto non è stato modificato (quindi pagherò tutte le rate del modem) ma mi è stato proposto un rimborso di € 150. La proposta mi è sembrata ragionevole per cui ho accettato.
Ciao Luigi, grazie. Mi trovo in una situazione analoga. Tu hai chiesto ad altro consumo di intervenire? Come? Graxie
Ho avuto la stessa avventura, idem, per fortuna ho avuto una sorta di sconto sull'abbonamento, ora ho una diversa configurazione, senza scatto alla risposta, posso chiamare anche i cellulari, mi sono accorto di tutto questo con l'ultima bolletta di Giugno a 40,00€ avevo provveduto alla disdetta e quindi è spuntato il modem vincolato a 4 anni e quindi la calata delle braghe da parte di wind per non farmi andare via. Vi darò altre delucidazioni a breve.
Ho avuto la stessa avventura, idem, per fortuna ho avuto una sorta di sconto sull'abbonamento, ora ho una diversa configurazione, senza scatto alla risposta, posso chiamare anche i cellulari, mi sono accorto di tutto questo con l'ultima bolletta di Giugno a 40,00€ avevo provveduto alla disdetta e quindi è spuntato il modem vincolato a 4 anni e quindi la calata delle braghe da parte di wind per non farmi andare via. Vi darò altre delucidazioni a breve.
Ciao! Mi sta succedendo la stessa cosa. Sono davvero molto arrabbiata. In negozio ho chiesto più volte se si potesse fare il subentro o disdire prima: mi era stato detto si. Ora, io sono una studentessa. Nella casa in cui ho abitato fino ad ora, e che sto lasciando, non si poteva attivare alcun abbonamento che non fosse fra i più potenti. Conosco la ragazza che resta ma non chi entra al mio posto. E' assurdo non si possa fare niente. Davvero assurdo, considerando anche la situazione Covid19 che ci ha totalmente stravolto le vite.
Stesso problema che, non conoscendo bene i termini della questione prima di sottoscrivere il contratto, ho inoltrato dopo, con reclamo a WindTre, Movimento per la difesa del cittadino, e appunto Altroconsumo (con data 7/04 u.s.). Ad oggi 27/04/2020 non si è fatto vivo ancora nessuno. Sta passando troppo tempo e la cosa comincia ad infastidirmi.
Vai sul sito AGCOM della tua regione e nella sezione della modulistica compila e spedisci il modello_d.
The question is similar to mine
Idem il mio caso...altre 33 rate residue con infostrada, contratto iniziato a gennaio 2019.
Il quesito è analogo al mio, con l'aggiunta che la fatturazione ora mensile è più costosa della bimestrale, a pari condizioni. Attendo la risposta di Altroconsumo
Si aspetta aspetta che Altroconsumo ti risponde, hai visto le mie date? Ad oggi sul quesito del modem non ha risposto nessuno, vorrei dire una parolaccia, mi astengo per educazione. Ciao.
Anch'io vorrei conoscere la risposta di Altroconsumo relativamente a cosa si può fare in questi casi, considerato che mi troverò a breve nelle stesse condizioni in quanto Wind mi ha già telefonicamente detto che dovrò pagare le rate residue del modem. Grazie
Altroconsumo non opervenuto, assente perenne o non ha alcuna risposta per noi. Ciao.