Sbiancare i capi bianchi: ecco quali sono i detersivi che funzionano davvero secondo il test di Altroconsumo
E’ possibile mantenere i tuoi capi bianchi come il primo giorno? Può sembrare difficile ma buone abitudini di lavaggio, qualche accorgimento e alcuni detersivi che abbiamo portato in laboratorio, possono farti riuscire nell’impresa. Ecco come.
- articolo di
- Alessandra Maggioni

Lavare i capi bianchi in lavatrice può sembrare semplice ma mantenere a lungo il candore del capo nuovo può essere più complesso. I detersivi universali funzionano sia per gli indumenti bianchi che per quelli colorati, ma cosa succede se stai cercando un bianco più bianco? La realtà è che i migliori detersivi per bucato, che puoi trovare nel nostro comparatore, contengono tensioattivi e molti altri ingredienti smacchianti che però possono danneggiare il colore. Ogni volta che si avvia una lavatrice con indumenti misti, bianchi e colorati, esiste il rischio che il colore si trasferisca dai capi colorati ai bianchi, soprattutto se i capi sono nuovi e si lava a temperature elevate: a 30 °C (temperatura da noi consigliata) e con capi non nuovi il rischio è limitato. Ma come fare un lavaggio perfetto dei capi bianchi in lavatrice? Quale detersivo è preferibile usare per evitare ingiallimento e perdita del candore originale?
Tutti i detersivi per bucato dei nostri test vengono valutati anche per la prova specifica di “aumento del grado di bianco” con l’ausilio di un apposito strumento che misura la radiazione UV riflessa dai tessuti lavati con ciascun detersivo. Questa tecnica permette di identificare quali detersivi abbiano l’effetto di rendere i tessuti “più bianchi del bianco”, perché contengono sbiancanti ottici. Ecco i risultati del nostro test e, a seguire, tutti gli accorgimenti da mettere in pratica per un bucato perfetto.
Detersivo in capsule: prestazioni più elevate sul bianco
In tabella trovi i 24 prodotti che, nei nostri test, hanno avuto il massimo punteggio nella prova sul grado di bianco (5 stelle), e che quindi rappresentano i migliori prodotti da usare per rendere davvero giustizia ai tuoi capi bianchi. Li abbiamo ordinati con il punteggio complessivo di tutti i nostri test, ovvero dal più efficace (70 su 100) al meno efficace (48 su 100) non soltanto quindi sui capi bianchi. Sempre in tabella, però, abbiamo voluto inserire anche il costo medio annuo del prodotto perché, a parità di efficacia sul bianco, anche il portafoglio vuole la sua parte, e soprattutto il giudizio sull’impatto ambientale, ovvero quanto sono rischiosi per l'ambiente gli ingredienti che compongono un detersivo. Da notare infine il fatto che ben 7 tra i primi 10 prodotti sono di fatto prodotti in capsule.
Marca/ Nome prodotto |
Tipologia | Costo annuo in euro | Impatto ambientale | Giudizio globale (su 100) | |
CARREFOUR Expert Optimal Clean | Liquido | 18 | ★★★★ | 70 | |
CARREFOUR Marsiglia | Caps | 41 | ★★★★ | 70 | |
DEXAL (EUROSPIN) Classico monodosi | Caps | 35 | ★★★★ | 69 | |
FORMIL (LIDL) 3in1 caps | Caps | 35 | ★★★★ | 68 | |
COOP CASA Detersivo lavatrice 3 Azioni Hygiene | Caps | 45 | ★★★ | 65 | |
ESSELUNGA Caps lavatrice Classica | Caps | 44 | ★★★ | 64 | |
DASH Power Extra-Igienizzante | Liquido | 73 | ★★ | 64 | |
FORMIL (LIDL) Marsiglia | Liquido | 11 | ★★★ | 62 | |
DASH Pods All in 1 Classico | Caps | 46 | ★★ | 61 | |
TANDIL (ALDI) 3in1 caps detersivo universale | Caps | 35 | ★★ | 61 | |
TANDIL (ALDI) Detersivo in polvere universale | Polvere | 17 | ★★ | 61 | |
DASH Classico Cool Fresh | Liquido | 66 | ★★ | 59 | |
CONAD Lavatrice Classico | Liquido | 16 | ★★ | 59 | |
DIXAN Classico Pulito Profondo | Liquido | 46 | ★★ | 58 | |
DASH Power Tecnologia Anti-Residui | Polvere | 68 | ★★ | 58 | |
DEXAL (EUROSPIN) Igienizzante con bicarbonato | Liquido | 15 | ★★ | 58 | |
DIXAN Classico Pulito Profondo | Polvere | 53 | ★★★ | 57 | |
CONAD Marsiglia | Liquido | 16 | ★★ | 57 | |
DEOX Lavatrice Classico | Liquido | 30 | ★★ | 56 | |
ESSELUNGA Caps lavatrice Lavanda | Caps | 44 | ★★ | 55 | |
DIXAN Classico 4in1 Pulito Profondo | Caps | 66 | ★★ | 53 | |
SOLE Bianco splendente 3in1 | Liquido | 29 | ★★ | 51 | |
DIXAN Power caps Classico | Caps | 54 | ★★ | 51 | |
SOLE 3in1 Polvere | Polvere | 30 | ★★ | 48 |
Scopri come utilizzare correttamente le caps per il bucato.
Che cosa sono gli sbiancanti ottici
Gli sbiancanti ottici sono ingredienti che vengono appositamente aggiunti alle formulazioni dei detersivi per rendere i tessuti “più bianchi del bianco”. Quando un detersivo ne contiene, è obbligato a riportare la loro presenza in etichetta: sull’etichetta posteriore dei detersivi, insieme alla composizione caratteristica del prodotto, si troveranno citati anche gli sbiancanti ottici. Gli sbiancanti ottici aderiscono ai tessuti durante il lavaggio e vi rimangono anche dopo i risciacqui e l’asciugatura. Sui tessuti lavati e asciutti, gli sbiancanti ottici riescono a emettere luce a una lunghezza d’onda superiore a quella della luce incidente, facendo risultare i tessuti chiari più brillanti alla vista. Questo non significa che i tessuti siano più puliti, ma solo più brillanti.
L'impatto ambientale degli sbiancanti ottici
Come molti ingredienti dei detersivi, anche gli sbiancanti ottici hanno un certo impatto ambientale e bassa biodegradabilità. Rispetto a tutti i possibili ingredienti presenti in un detersivo per bucato, gli sbiancanti ottici non sono tuttavia tra i peggiori: si biodegradano in tempi medi e hanno bassa tossicità per gli organismi acquatici. I detersivi green, tuttavia, preferiscono rinunciare agli sbiancanti ottici, in modo da ridurre l’impatto ambientale della formulazione, visto che l’aumento del grado di bianco dei tessuti si può ritenere un effetto non indispensabile per l’igiene del bucato. Per questo, molti detersivi ecologici, tra cui i foglietti per bucato, non li contengono, non aumentano il grado di bianco dei tessuti e hanno generalmente un migliore impatto ambientale nei nostri giudizi.
L’aumento del grado di bianco nei nostri test ha un peso dell’8% sul giudizio globale: ne teniamo conto nella valutazione dei detersivi universali, poiché questi debbono essere in grado di lavare bene ogni tipo di tessuto (quindi anche i bianchi), ma non è fondamentale nell’efficacia di un detersivo. Molto più importante è l’azione del detersivo sulle diverse macchie che possono capitare sui nostri indumenti.
Se vuoi saperne di più, leggi il nostro speciale sulla sostenibilità.
Separa i vestiti bianchi da quelli colorati
Il primo passo per mantenere il candore dei capi come il primo giorno è quello di separare bene i colori quando si fa il bucato. Gli indumenti neri e dai colori vivaci possono sbiadire e macchiare non solo gli indumenti bianchi, ma anche quelli di colore chiaro. Segui questi consigli che ti aiuteranno a ottenere un lavaggio perfetto:
- Fai una lavatrice con vestiti neri o dai colori vivaci e un'altra lavatrice con vestiti bianchi e di colore chiaro. L'abbigliamento di colore chiaro può includere grigi chiari, beige, rosa pallido e altri colori pastello tenui.
- Separa i capi: è particolarmente importante quando si tratta di vestiti nuovi con colori forti come il rosso, il nero o il blu scuro dei jeans. I nuovi capi colorati hanno maggiori probabilità di sbiadire, soprattutto quelli di cotone, quindi è una buona idea lavarli a mano separatamente, almeno la prima volta. Dopo diversi lavaggi è probabile che non sbiadiscano più.
- Se non hai altra scelta che fare un unico bucato per vestiti bianchi e colorati, puoi provare a prevenire i danni usando un prodotto specifico per capi colorati o salviette acchiappacolore.
Scegli il detersivo giusto
Il passo successivo è trovare il giusto detersivo per lavatrice: i capi possono scurirsi se il detersivo non è in grado di impedire agli indumenti di riassorbire lo sporco dall'acqua di lavaggio. Tuttavia, ottenere il punto di bianco desiderato è più complicato, soprattutto quando il tessuto è in cotone o misto cotone-poliestere.
Ricorda che se ci sono macchie sui tuoi vestiti, è meglio pretrattarle, seguendo i nostri consigli per rimuoverle il prima possibile.
Se vuoi saperne di più, ecco come scegliere il detersivo giusto.