News

Come pulire il forno

19 maggio 2021
pulizia forno

Il forno è sicuramente uno degli elettrodomestici meno piacevole da pulire. Per eliminare lo sporco dalle pareti interne, poco accessibili, non solo bisogna assumere posizioni scomode, ma ci si deve districare tra i diversi elementi (piani, griglie, ventola...). Inoltre se l'operazione viene fatta di rado, lo sporco che si accumula brucia e si incrosta, diventando molto difficile da eliminare. Qual è dunque il prodotto migliore per pulirlo?

Serve un prodotto specifico per il forno

Per una reale pulizia del forno, quella che si fa periodicamente per togliere bene le incrostazioni, dovete ricorrere a un prodotto specifico, fatto solo per questo. I normali sgrassatori che promettono di "rimuovere lo sporco incrostato" del forno non funzionano: vanno bene solo per la pulizia regolare, fatta ogni volta che lo si usa. In qualunque caso leggete sempre le modalità d'uso riportate sull'etichetta: le formulazioni chimiche sia dei prodotti specifici sia degli sgrassatori non scherzano e vanno usati con tutte le cautele necessarie. Se preferite, invece, adottare metodi più sicuri, anche se meno efficaci, potete provare qualche alternativa naturale senza rischi per la salute né per l'ambiente. L'aceto bianco, per esempio, è molto efficace anche contro lo sporco vecchio: passatelo sulle pareti diluito in acqua calda. Anche il bicarbonato di sodio funziona: dovete ricoprire l'interno del forno con una pasta leggera ottenuta mischiando l'acqua con il bicarbonato. Lasciate agire l'impasto per qualche minuto è poi eliminatelo con una spatola di gomma che non graffi le pareti.

Sgrassatori: inutili contro lo sporco incrostato

Nel nostro test nessuno sgrassatore è riuscito a fare qualcosa contro lo sporco carbonizzato: tutti prendono voti pessimi. Eppure leggendo alcune etichette sembrerebbe proprio il contrario: molti sgrassatori vantano un potere "disincrostante", oppure di essere attivi "contro il grasso bruciato". Questi messaggi possono ingannare chi acquista.

I prodotti multiuso sono destinati alla pulizia dello sporco grasso: in questa prova infatti se la cavano tutti più che bene. Comprate questo genere di prodotto, dunque, se dedicate regolarmente tempo alla pulizia del forno. Ma non sottovalutateli: anche se non sono aggressivi come i prodotti specifici, gli sgrassatori contengono tensioattivi (e in alcuni casi fosfati), profumi e conservanti potenzialmente allergenizzanti.

I MIGLIORI SGRASSATORI

I prodotti meno aggressivi

Come visto, i prodotti per pulire i forni che abbiamo testato sono efficaci, ma aggressivi per la salute e l’ambiente: meglio pulire il forno più spesso con un panno umido e un po’ di detersivo per piatti o di sgrassatore per togliere l’unto. Se però lo sporco è incrostato, i prodotti per forno funzionano.

Il bicarbonato

Un’alternativa ecologica è il bicarbonato di sodio. Basta preparare una pasta non troppo densa mischiando il bicarbonato con poca acqua, e poi stenderla sullo sporco incrostato. Si lascia agire finché non si secca e poi si rimuove pasta e sporco con una spatola di silicone.

Per evitare di sporcare la placca del forno puoi utilizzare la carta da forno: scopri tutti i risultati del nostro test sulle marche di carta da forno più diffuse sul mercato.

Scopri la nostra guida Casa pulita in 100 mosse: tanti consigli per pulizie efficaci senza stress.