Consigli

Pietra refrattaria per forno: cos’è e come si usa

Utilizzata soprattutto per cuocere la pizza in forno, la pietra refrattaria è una piastra particolare, adatta agli alimenti e realizzata con materiale naturale. Viene messa nel forno e garantisce di ottenere una perfetta cottura della pizza, come se fosse appena uscita dal forno a legna. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

03 ottobre 2022
Pietra refrattaria

Avete mai sentito parlare di pietra refrattaria? Lastra realizzata, come dice la parola, con materiali refrattari, ovvero in grado di resistere all'alta temperatura, viene utilizzata per realizzare i rivestimenti delle stufe, dei forni a legna e dei camini, ma anche delle piastre per la cottura nel forno statico o ventilato. Ma come usare la pietra refrattaria nel forno di casa? Come si lava? E quanto costa?

Che cos’è la pietra refrattaria

Fatta di argilla o di cordierite, che è una roccia polimorfica composta da alluminio, ferro e magnesio, tutti materiali refrattari, cioè in grado di resistere alle alte temperature, questa particolare lastra, a volte fatta anche di terracotta, ceramica o malta, permette di ottenere una cottura uniforme e praticamente perfetta della pizza ma anche di altri cibi. Il colore della pietra refrattaria cambia a seconda del tipo della composizione base con cui è stata realizzata e la sua porosità consente di assorbire l'umidità contenuta negli impasti e di ottenere cibi ben cotti, soffici e fragranti.

Come usare la pietra refrattaria nel forno di casa?

Per cuocere il pane o la pizza utilizzando questo tipo di piastra nel proprio forno di casa, la si dovrà mettere nella giusta posizione con la temperatura del forno al massimo per circa 30-40 minuti. Una volta fatto ciò, sarà quindi il momento di infornare e lasciare cuocere per pochi minuti per ottenere pizze croccanti e saporite. Il consiglio è di acquistare una pietra refrattaria che abbia uno spessore di almeno 1,5 cm-2,5 cm, in modo che si scaldi in meno di un'ora permettendo la cottura di più pizze contemporaneamente. Per quanto riguarda la forma, invece, le piastre rettangolari sono più versatili hanno una superficie più grande.

Dove si posiziona la pietra refrattaria?

A seconda di ciò che si dovrà cucinare, la pietra refrattaria avrà una diversa posizione nel forno: la parte alta è perfetta per la pizza mentre la posizione migliore per pane o biscotti, è al centro del forno.

Come fare la pizza con la pietra refrattaria?

Dopo aver raggiunto la temperatura necessaria che, come visto, equivale alla massima temperatura del forno per 30-40 minuti, è possibile infornare la pizza che cuocerà sfruttando il calore generato dalla camera di cottura. La pietra refrattaria aiuterà a rendere la base più fragrante, omogenea e meno umida.

In un momento in cui i costi per l'energia sono elevati sconsigliamo l'utilizzo della pietra refrattaria. Una pizza infornata nel forno caldo cuoce in 20 minuti.

I vantaggi della pietra referattaria

Ma quali sono quindi i vantaggi nell’utilizzo della pietra refrattaria in forno?

  • Resiste a temperature molto elevate.
  • Immagazzina una grandissima quantità di calore.
  • Distribuisce il calore immagazzinato in modo omogeneo.
  • Assorbe l’umidità naturalmente presente nell’impasto.
  • Permette di ottenere pizze fragranti e croccanti.
  • Esalta il sapore degli alimenti.
  • Riduce i tempi di cottura
  • Aiuta a mantenere la temperatura interna del forno costante.

Come si lava la pietra refrattaria?

Per lavare la pietra refrattaria basta una spugna umida e morbida: dopo averla sciacquata, passaci sopra una spugna umida per togliere eventuali residui di cibo o polveri e asciugala bene prima di rimetterla in forno. Attenzione a non lasciarla mai in ammollo e all’utilizzo di saponi o detersivi: la porosità della pietra li assorbirebbe per poi rilasciarli quando si usa la volta successiva, oltre al rischio che la pietra stessa si rovini. Dopo ogni utilizzo è bene attendere che sia completamente raffreddata.

Quanto costa una pietra refrattaria?

Non è molto economica: c’è però da dire che si compra una volta e dura per sempre. I prezzi vanno per lo più dai 25 ai 45 euro, ma molto dipende dalle dimensioni e dallo spessore.