Come scegliere il frigorifero

Il frigorifero è l’elettrodomestico più importante della cucina. È il luogo dove conserviamo gli alimenti che poi mangiamo, e come sappiamo è sempre collegato alla corrente, motivo per cui è importante avere una tariffa luce conveniente. Oltre al risparmio energetico occorre quindi che sappia conservare al meglio i cibi, eventualmente che li congeli in modo veloce ed efficace. Un frigorifero ordinato, con cassetti e ripiani ben progettati diminuisce anche il rischio di dover buttare il cibo.
Le caratteristiche
Ecco quali sono le caratteristiche che è meglio tenere in considerazione prima di acquistare un frigorifero:
- capienza: controlla sempre l'interno del frigorifero (per una persona è sufficiente un volume pari a 100-150 litri, per 2-4 persone dai 220 ai 280 litri), ma non fidarti del volume del frigo in etichetta, perché i produttori a volte esagerano;
- consumi: in etichetta oltre alla classe è riportato anche il consumo elettrico (in KWh);
- rumorosità: leggi i decibel in etichetta (una normale conversazione tra due persone è intorno ai 50 dB, un bisbiglio 40 dB);
- no frost: è molto importante che il freezer sia no frost, per evitare la formazione di brina e per mantenere la temperatura uniforme. In questo modo si hanno due vantaggi: non è necessario sbrinare periodicamente e si risparmia in termini di energia elettrica;
- termostati: è meglio se ci sono due termostati separati per poter regolare separatamente frigo e freezer;
- spie e suoni: meglio orientarsi su modelli dotati di spie luminose e acustiche che segnalano la mancanza di corrente e di sistemi elettronici che indicano la non corretta chiusura di una porta;
- acceleratore di freddo: è una funzione che permette di aumentare il freddo, mantenendo la temperatura interna costante quando si introducono grandi quantità di nuovi cibi nel frigorifero o nel congelatore.
Quale modello di frigorifero scegliere?
Ecco quali sono i principali modelli sul mercato:
Frigocongelatori a due porte
I frigocongelatori a due porte sono dotati di un vano frigorifero e di un vano congelatore (generalmente a quattro stelle) entrambi di discrete dimensioni. Il vano congelatore è in alto e non è suddiviso se non da un ripiano. Il vano frigorifero rimane predominante e presenta ripiani e cassetti dedicati anche multifunzione. I modelli più tecnologici hanno, infatti, non solo i cassetti frutta e verdura, ma anche la zona fredda per carne e pesce. Alcuni modelli hanno motori separati e quindi la possibilità di utilizzare solo una parte del frigorifero, con un buon risparmio di energia.
Frigocongelatori combinati
I frigocongelatori combinati propongono il vano frigoriferonella parte altra. Il vano freezer è in basso e suddiviso quasi sempre da tre cassetti indipendenti. Questo permette di prendere con facilità i diversi surgelati ma non permette di stoccare cibi extralarge.
Solitamente vengono venduti con funzionalità avanzate (sistema no-Frost, acceleratore di freddo per vano frigo e/o freezer, sensori e allarmi).
Frigoriferi americani “side by side”
I frigoriferi americani sono frigoriferi di grandi dimensioni, aspetto da tenere in considerazione nel momento della scelta. Al momento sul mercato è possibile trovare due differenti tipologie di elettrodomestici: quelli side by side e quelli a quattro porte (detti anche French Door).
I primi si caratterizzano per avere due porte affiancate, una che consente di accedere agli scomparti del frigorifero, l’altra al congelatore. Si tratta di modelli contraddistinti da un’elevata capienza, spesso sopra i 400 litri e che, per questo, finiscono per occupare anche un metro in larghezza. I produttori propongono versioni differenti dei side by side, con una diversa distribuzione dei volumi e del congelatore, che a volte può essere posizionato in basso, sotto alle due porte che ospitano i ripiani per il fresco.
L’alternativa è, come detto, rappresentata dai frigoriferi a quattro porte che offrono una suddivisione degli spazi più tradizionale, con le due porte superiori destinate al fresco e le due inferiori al freezer. La tecnologia Door-in-Door consente di accedere a bevande e piccoli alimenti disposti sulla porta in maniera ancora più veloce. Allo stesso tempo questo permette di non aprire il comparto frigo evitando fughe di calore.
Frigoriferi combinati da incasso
I frigoriferi combinati da incasso sono dotati di un vano frigorifero e di un vano congelatore nella parte bassa. Vengono posizionati all’interno del volume utile del mobile cucina dedicato. Li abbiamo testati nella configurazione combinati: con il vano freezer posto in basso. Sono commercializzati solamente con la parte esterna senza rifinitura estetica. Le porte del frigocongelatore vengono poi ancorate alle ante del mobile cucina dedicato. È quindi fondamentale controllare le dimensioni del frigo e del mobile.
Dove comprare il frigorifero nuovo
Devi acquistare o cambiare il frigorifero? Ora hai tutte le informazioni necessarie per una scelta che si adatti perfettamente alle tue esigenze. Non ti resta che consultare in nostro test.