Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui frigoriferi

frigoriferi

Abbiamo portato in laboratorio i frigoriferi per testare vari aspetti come dimensioni, velocità di raffreddamento e congelamento, rumorosità, stabilità della temperatura e isolamento del freezer.

Ecco cosa abbiamo testato dei frigoriferi:

  • dimensioni: le misure in tabella comprendono anche lo spazio che, secondo i produttori, serve per far funzionare in maniera ottimale il frigorifero;
  • velocità di raffreddamento: è il tempo che l’elettrodomestico impiega per portare a un massimo 7°C l’alimento introdotto con una temperatura di 23°C; abbiamo verificato il comportamento dell’elettrodomestico in seguito all’apertura delle porte per prendere e riposizionare il cibo e la capacità di gestire il raffreddamento della spesa principale della settimana;
  • velocità nel congelare: è il tempo che l’elettrodomestico impiega per portare a una temperatura di -16°C l’alimento introdotto nel freezer con una temperatura di 23°C; abbiamo verificato che la temperatura sia sempre adeguata sia in caso di forte posizionamento del cibo nella parte centrale o che invece venga correttamente distribuita nei vari vani freezer;
  • rumore: abbiamo valutato il livello di rumore, le vibrazioni prodotte, altri tipi di disturbi come, ad esempio, quando il compressore smette di lavorare e passa dalla modalità “on” a quella “off”;
  • stabilità della temperatura: con una temperatura esterna fissata a 23 °C, abbiamo impostato il frigorifero a 3 °C e il freezer a -18 °C. A questo punto abbiamo simulato un abbassamento della temperatura esterna fino a 10 °C e poi l’abbiamo rialzata fino a raggiungere i 35, verificando quanto cambia la temperatura interna del frigo e del freezer;
  • isolamento del freezer: simulando un blackout elettrico, abbiamo misurato per quante ore il freezer mantiene una temperatura inferiore a - 7°C. Un giudizio buono significa che il freezer resiste almeno 24 ore, se il giudizio è insufficiente solo 12 ore;
  • temperatura suggerita dai produttori: con una temperatura esterna di 23° C gradi, abbiamo impostato quella suggerita dai produttori;
  • conservazione della verdura: viene valutata la freschezza della verdura in foglie al passare dei giorni nel vano dedicato misurando la perdita di umidità. 

Il metodo del test

Data di acquisto e analisi prodotti

I modelli del test sono stati lanciati sul mercato nell’ultimo anno e mezzo. Il test è “in continuo” e viene aggiornato via via che entrano nuovi modelli sul mercato.

La scelta dei prodotti

I prodotti vengono selezionati scegliendo quelli che hanno maggior distribuzione nei punti vendita oppure che presentano particolarità interessanti per il consumatore. 

Il peso delle prove

Il giudizio globale dà un peso del 16% sia alla velocità di raffreddamento sia al consumo energetico. Velocità nel congelare pesa per il 12% mentre la temperatura suggerita dai produttori e facilità d’uso hanno pesato ognuno per l’8%. La stabilità della temperatura, l’isolamento in caso di blackout e la conservazione delle verdure pesano il 4% ciascuno. L’affidabilità di marca e l’impatto ambientale del frigorifero pesano il 10% del totale.

Leggi anche il nostro speciale sulle nuove funzioni dei frigoriferi per prolungare la vita di frutta e verdura e la nostra recensione su Shelfy, il dispositivo smart che promette di avere cibi sempre freschi e sani.

 

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.

Devi acquistare o cambiare il frigorifero?

Consulta il nostro test