Consigli

Come pulire il frigorifero e il congelatore

Per poter mantenere il nostro frigorifero in “buona salute” è fondamentale tenerlo pulito con regolarità.  Dopo essersi muniti di una spugnetta, un panno e un secchio d’acqua, ecco quali sono tutti i passaggi da seguire e i prodotti da utilizzare per una perfetta detersione.

19 marzo 2021
uomo che pulisce frigorifero

Abbiamo visto quanto il frigorifero sia un elemento indispensabile nella vita domestica e anche quanto sia importante “coccolarlo” e farne buon uso in modo da allungargli la vita. Oltre a un utilizzo corretto, la pulizia concorre indubbiamente nel mantenere il frigorifero in condizioni ottimali preservandolo più a lungo.

Una buona pulizia del frigorifero, infatti, sarà determinante per evitare gli sprechi di cibo, l’insorgere di odori sgradevoli dovuti alla cattiva conservazione degli alimenti e, non ultimo, la formazione di muffe o batteri potenzialmente nocivi per la nostra salute.

Per detergere adeguatamente il frigorifero, non esiste una regola standard, l’ideale sarebbe farlo con regolarità: potrebbe bastare una volta al mese, salvo nel caso in cui si sentissero cattivi odori o si rovesciasse qualcosa.

Come pulire ogni parte del frigorifero ed evitare la formazione dei cattivi odori

L’operazione di pulizia può durare pochi minuti se fatta di frequente e con il frigo ordinato: l’ideale sarebbe approfittare del momento in cui il frigo è più vuoto, ossia prima di fare la spesa settimanale. Quando ci si appronta alla pulizia del frigorifero, per prima cosa bisogna munirsi di:

  • una spugnetta
  • un panno per risciacquare
  • un recipiente pieno d’acqua.

Quali sono i passaggi da seguire per rimettere a nuovo il frigorifero?

  1. Svuotare completamente i ripiani del frigorifero, organizzandosi con una borsa termica per poter conservare gli alimenti durante la pulizia;
  2. Controllare quindi le date di scadenza, eliminare i vasetti aperti e dimenticati in frigo, il cibo avanzato e lasciato nei contenitori da più di 2 giorni e tutto ciò che si ritiene vada buttato;
  3. Dopo aver tolto tutti gli alimenti è la volta di rimuovere i ripiani, i cassetti e tutti gli elementi che possono essere asportati;
  4. Lavare con cura tutto: i ripiani e i cassetti possono essere messi in lavastoviglie, ma se state facendo una pulizia di routine potete essere molto più rapidi lavandoli a mano con spugna e detersivo dei piatti. Inutile usare prodotti specifici o igienizzanti
  5. Pulire le guarnizioni, non lavabili in lavastoviglie, passando una spugna inumidita con acqua e detersivo piatti o altro detergente neutro, oppure con acqua e aceto, poi risciacquare e asciugare.
  6. Asciugare con cura tutti gli elementi (griglie e cassetti), prima di riporli al loro posto e rimettere con ordine gli alimenti sui ripiani.

Effettuati tutti i passaggi, il frigorifero è pronto. Quando si conservano gli alimenti sugli scaffali, utilizza sempre scatole e sacchetti sigillati ermeticamente per ridurre i cattivi odori e prevenire la contaminazione microbiologica che può causare infezioni alimentari. Cerca di non riempire eccessivamente il frigorifero, poiché la libera circolazione dell'aria fredda aiuta a mantenere una buona temperatura (tra 3ºC e 5ºC). 

Se avanza del cibo cotto, fallo raffreddare prima di riporlo in frigorifero. Quando si introducono nuovi alimenti, anche a temperatura ambiente, la temperatura aumenta. Con i cibi caldi l’aumento di temperatura è maggiore: oltre a pregiudicarne la conservazione, può danneggiare l'apparecchio. Per accelerare il raffreddamento, puoi mettere la padella in una ciotola di acqua fredda.

Esistono anche dei piccoli accorgimenti per tenere i temibili cattivi odori lontani dal nostro frigo e far durare più a lungo la pulizia effettuata: posizionare all’interno del frigorifero una ciotola o un contenitore aperto con del bicarbonato oppure con un gambo di sedano a pezzetti sono un ottimo trucco per mantenere un gradevole profumo.

Anche il freezer necessita di pulizia e cura regolare?

Certamente sì, soprattutto se l’elettrodomestico non ha la funzione No Frost. Sebbene la frequenza con cui effettuare la pulizia del freezer sia decisamente minore rispetto a quella del frigorifero - che viene utilizzato di più e aperto diverse volte nel corso di una stessa giornata – pulizia e manutenzione del congelatore vanno fatti regolarmente.

Come pulire e come rimuovere il ghiaccio dal congelatore

Quando si decide di pulire il freezer, sarebbe ideale poter disporre di un altro congelatore dove poter riporre in sicurezza gli alimenti congelati che verranno tolti per procedere con la detersione. In caso contrario ci si dovrà organizzare con borse frigo e panetti di ghiaccio che terranno alla giusta temperatura i cibi da conservare. Una volta fatto ciò, qual è il procedimento per una perfetta pulizia del nostro congelatore?

7 passaggi per pulire e sbrinare il congelatore

  1. Come per il frigorifero, il primo step è staccare la presa di corrente dal muro e lasciare l’anta del freezer aperta;
  2. Usare il getto di aria calda del phon o porre all’interno del freezer delle pentole di acqua calda in modo che i tempi di scongelamento possano accelerare;
  3. Dotarsi di stracci e panni che possano assorbire tutta l’acqua che deriverà dallo scioglimento del ghiaccio;
  4. Rimuovere completamente i pezzi di ghiaccio: per quelli più grandi è bene utilizzare un’apposita spatola e non adoperare coltelli o altri utensili che potrebbero bucare il tubo in cui scorre il gas refrigerante, danno che non si riesce a riparare e costringe alla sostituzione del frigorifero;
  5. Procedere con la pulizia dopo aver interamente rimosso ogni residuo di ghiaccio: possono essere utilizzati gli stessi prodotti visti per il frigorifero, da quelli naturali a quelli in commercio;
  6. Ultimato il processo di pulizia, ricordarsi di asciugare bene tutto per evitare il formarsi di ghiaccio;
  7. Rimettere al più presto gli alimenti precedentemente tolti nel congelatore e verificare se c’è qualcosa da consumare subito leggendo le etichette con la data di congelamento che vanno sempre messe sui contenitori prima di metterli nel freezer o nel congelatore, accorgimento utile ad evitare sprechi di cibo.

I prodotti migliori per la pulizia del frigo

La scelta del prodotto più efficace per effettuare una perfetta pulizia del nostro frigorifero è varia, c’è una regola che però vale sempre, a prescindere dal prodotto prescelto: dopo la detersione è fondamentale asciugare molto bene tutte le superfici, dagli elementi asportabili – cassetti, ripiani, guarnizioni, all’interno del frigo. Si eviterà la formazione di muffa nel nostro frigo. Una volta terminato il tutto è possibile rimettere ordinatamente gli alimenti sugli scaffali.

In commercio esistono dei prodotti sgrassatori altrettanto validi e già pronti all’uso, ma che necessitano di risciacquo: ecco quali sono i migliori.

L’altro prodotto più utilizzato e diffuso per la pulizia del frigorifero è proprio il comune detersivo per i piatti: diluito con un po’ di acqua e passato con un panno sulle superfici, garantisce una perfetta pulizia interna del frigo, degli elementi estraibili e delle guarnizioni.

Pulire con prodotti naturali: quali funzionano meglio?

Ci sono diversi metodi per una pulizia accurata del nostro frigorifero - interna, esterna e di tutti gli elementi asportabili – usando esclusivamente prodotti naturali. Quali sono?

Aceto

È uno dei prodotti naturali più comuni ad essere impiegato per le pulizie domestiche in generale e per quella del frigo in particolare tanto da essere tra i preferiti come “pulitore frigo”: l’acido acetico infatti, oltre a pulire a fondo, è un ottimo alleato per sgrassare, igienizzare e per eliminare i cattivi odori.

Come utilizzarlo? Allungando l’aceto con l’acqua per poi  passarlo con un panno imbevuto sulle superfici da trattare mentre per le macchie più resistenti l’aceto andrà usato puro (non diluito). E per gli elementi rimovibili? Possono essere messi a bagno in una bacinella con una soluzione di acqua tiepida e aceto. L’unica accortezza è quella di asciugare bene tutto per evitare la formazione di muffe.

Bicarbonato

Versatile e utilizzato in varie occasioni, il bicarbonato è un vero protagonista della vita domestica: miscelato con acqua e utilizzato con un panno pulito, sarà fondamentale per eliminare macchie ed eventuali residui. La miscela può essere più o meno densa a seconda dell’utilizzo: per una pulizia generica basterà una soluzione più liquida con acqua e qualche cucchiaio di bicarbonato (non occorre risciacquo) mentre per le macchie più difficili e per eliminare la muffa la soluzione ideale prevede tre parti di bicarbonato e una di acqua in modo da avere una pasta dalla consistenza adatta allo scopo, che dopo l’uso dovrà essere rimossa/risciacquata; ottimo anche come elimina-odori.

Limone

Versatile come il bicarbonato, anche il succo di limone può essere utilizzato per pulire il frigorifero: l’acido citrico infatti è un formidabile disinfettante naturale che igienizza il frigo, eliminando nel contempo i cattivi odori. La gradevole fragranza agrumata si diffonderà dando una vera e propria sensazione di pulito.