Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sulle macchine per il caffè espresso

tazzina di caffè che si riempie

Sicurezza, consumi, facilità d’uso, tempi di preparazione, temperature del caffè e costo a tazzina. Sono queste le prove cui sottoponiamo le macchine per il caffè. Dopo le prove di laboratorio, un team di degustatori esperti valuta la qualità del caffè.

Dopo diversi anni, nel 2023 abbiamo aggiornato il test delle macchine del caffè. Gli aspetti che vengono valutati sono rimasti perlopiù i medesimi, cioè tutti quelli che vanno a costituire la qualità di una macchina del caffè nel suo complesso, ma le prove sono ora più severe e più strutturate, in modo da avere risultati ancora più realistici e affidabili.

Ecco le macro-prove di cui si compone il test (ognuna composta da numerose sotto-prove di dettaglio). Indichiamo anche il peso percentuale con cui ogni macro-prova contribuisce al giudizio di Qualità Globale.

Caffè espresso

Questa voce (che pesa per il 40% sul giudizio di Qualità Globale) include tutti i test relativi al caffè espresso erogato con i vari apparecchi. Si misura innanzitutto la temperatura di erogazione (e si valuta quanto è vicina a quella ottimale di 67 °C), anche erogando più tazzine in successione e (se l’apparecchio lo consente) due tazzine contemporaneamente. Si rileva anche se durante l’erogazione avvengono degli schizzi al di fuori della tazzina e se, dopo l’erogazione, l’apparecchio ha dei gocciolamenti indesiderati. Viene anche valutato se, erogando due tazzine contemporaneamente, c’è omogeneità nel volume di caffè erogato per ogni tazzina.

Ovviamente, il test comprende anche prove di degustazione da parte di un panel di assaggiatori esperti che valuta tutte le caratteristiche di ogni caffè erogato. Infatti, sebbene il nostro test sia finalizzato a valutare la macchina e non il caffè, il test di degustazione è necessario: infatti, a parità di caffè, diversi apparecchi possono portare a qualità diverse del caffè in tazzina, in quanto anche la modalità con cui avviene l’estrazione e l’erogazione del caffè ha un impatto sulla qualità finale in tazzina. Per gli apparecchi a capsule, per valutare nel modo più oggettivo le prestazioni degli apparecchi, utilizziamo le capsule originali, mentre per gli altri apparecchi utilizziamo per tutti le stesse miscele di caffè macinato o in chicchi.

Tutte le prove vengono eseguite per due tipologie di caffè: a intensità media e a intensità elevata, cioè un caffè meno più amabile e meno intenso e un caffè più forte. Per gli apparecchi a capsule scegliamo, fra le capsule originali di ogni apparecchio, due diverse miscele: una 100% arabica, più delicata, e una mista arabica + robusta, più intensa; per le macchine automatiche e manuali, invece, utilizziamo due diverse impostazioni di macinatura del caffè in grani in modo da ottenere caffè di diversa intensità: infatti, più la macinatura è fine, più il caffè sarà intenso.

Facilità d’uso

In questa sezione sono inclusi tutti i test relativi sia ad aspetti elettronici sia meccanici. Vengono valutati, da un panel di esperti di laboratorio, numerosi aspetti come l’intuitività dei vari bottoni e dei vari menu del display (se presente), la facilità di regolazione delle varie impostazioni, quanto è pratico maneggiare i vari componenti dell’apparecchio, come il serbatoio dell’acqua, il contenitore dei chicchi di caffè o il portafiltro e quanto sono semplici tutte le operazioni necessarie per arrivare ad avere il caffè erogato in tazzina. Viene anche valutata la semplicità e la rapidità di tutte le operazioni di pulizia e di decalcificazione richieste per il funzionamento ottimale di ogni apparecchio. Viene anche valutata la chiarezza e la completezza del manuale d’uso e manutenzione incluso in ogni apparecchio. (peso sul giudizio di Qualità Globale: 25%) 

Rumorosità

Viene misurata, con apparecchiatura professionale, la rumorosità di ogni apparecchio durante le varie fasi di funzionamento. Viene inoltre dato anche un giudizio soggettivo, da un panel di esperti, della rumorosità percepita. Infine, viene valutata la stabilità e le eventuali vibrazioni di ogni apparecchio durante il funzionamento. Dall’insieme di questi risultati, si ricava il giudizio complessivo di questa macro-voce. (peso sul giudizio di Qualità Globale: 10%) 

Cappuccino

Per gli apparecchi che consentono di realizzare bevanda con schiuma di latte, vengono realizzati dei cappuccini e viene valutato ogni aspetto: innanzitutto la qualità della schiuma di latte e della bevanda finale (tramite panel di assaggiatori esperti), ma anche la praticità e la semplicità di tutti i passaggi e delle operazioni di pulizia del comparto dell’apparecchio dedicato alla realizzazione della schiuma di latte. (peso sul giudizio di Qualità Globale: 10%) 

Impatto ambientale

Viene misurato e valutato il consumo energetico nelle varie fasi di funzionamento (pre-riscaldamento, preparazione del caffè e standby) e l’impatto ambientale del packaging del caffè. (peso sul giudizio di Qualità Globale: 10%) 

Personalizzabilità

(peso: 5%) Vengono valutati tutti gli aspetti relativi alla personalizzabilità e programmabilità dell’apparecchio: la possibilità di regolare la macinatura del caffè, di scegliere la temperatura di erogazione, regolare il volume di caffè erogato, creare profili in base alle preferenze di ogni membro della famiglia, eccetera.


Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.