Come scegliere i piccoli elettrodomestici

La guida passo passo

Tipi di piccoli elettrodomestici

Sono tantissimi i prodotti che rientrano in questa categoria di strumenti e apparecchi elettrici che ci aiutano tutti i giorni, più volte al giorno, a svolgere compiti che una volta si facevano prevalentemente senza l’uso della corrente.

Vediamo allora quali sono diventati indispensabili e quali invece possono essere sostituiti da metodi alternativi che ci permettono di evitare consumi (anche se spesso modesti), ma soprattutto di acquistare prodotti inutili o ingombranti e che a fine vita sono dei Raee da smaltire in discarica.

 
Torna all'inizio

Piccoli elettrodomestici per l'igiene quotidiana

Tra i piccoli che ci aiutano già di prima mattina abbiamo i prodotti per la cura del corpo: se alcuni sono davvero insostituibili come l’asciuga capelli, per quanto riguarda rasoi e spazzolini elettrici la versione manuale esiste, è efficace, economica e un impatto ambientale decisamente più contenuto. Con minor frequenza utilizziamo anche sistemi per tagliare i capelli e per la depilazione (in questo caso le alternative che non richiedono l’uso di un piccolo elettrodomestico sono davvero tante).

 
Torna all'inizio

Un aiuto in cucina per preparare i pasti

Se ci spostiamo in cucina per la prima colazione ecco apparire spremiagrumi elettrici che hanno sostituito le più economiche e compatte versioni manuali, se fate solo una spremuta ogni tanto o anche una sola al giorno potete sicuramente tenere il prodotto manuale, se in famiglia tutti la mattina bevono la spremuta la versione elettrica sarà sicuramente più pratica, attenzione a scegliere un modello facile da pulire altrimenti il tempo guadagnato nella preparazione sarà compensato da quello della pulizia. È quello che abbiamo visto con estrattori di succo e centrifughe se non sono facili da pulire dopo i primi entusiastici utilizzi li abbandonerete in un armadietto della cucina. Che colazione sarebbe senza un the, magari preparato con il bollitore elettrico o un buon caffè. La cara vecchia moka è stata sostituita in molte case dall’espresso con la macchinetta. Se optate per i sistemi a capsule valutate oltre agli ingombri anche i costi più elevati per ogni tazzina e la produzione di rifiuti più abbondante.

Gli amanti del caffè potrebbero dotarsi di un macina caffè elettrico per poter scegliere un prodotto in grani, esiste anche la versione manuale, valutate quella che fa al caso vostro.

E poi magare del pane tostato magari preparato in casa con una macchina per il pane... insomma i piccoli elettrodomestici che ci aiutano prima di uscire di casa sono davvero moltissimi.

Tra i piccoli elettrodomestici in cucina ci sono anche tutti quelli per preparazione cibo come microonde, frullatori ad immersione, mixer, planetarie e kitchen machine, grattugie…

In cucina sempre più diffusa la presenza del forno a microonde. Non è indispensabile, ma soprattutto nella versione combinata può essere una soluzione estremamente versatile ed efficiente per cucinare, riducendo i tempi di cottura e il numero di pentole da lavare (è infatti possibile scaldare le pietanze nel piatto. Inoltre consente di scaldare un vano più piccolo e quindi di risparmiare rispetto all’uso del forno tradizionale.

Quando si deve optare per un aiuto nella preparazione dei piatti valutate se vi serve un semplice frullatore ad immersione, che è più versatile di quelli a tazza, oppure se preferire una versione accessoriata che occupa un po’ più di spazio (ma che consente ad esempio di evitare l’acquisto di trita verdure o grattugia) oppure se orientarsi su un robot da cucina che è decisamente più accessoriato. Esistono prodotti con sistema cottura integrato per i quali occorre valutare, essendo prodotti più costosi, quanto li userete e se avete spazio sufficiente sul piano cucina per tenerli a portata di mano altrimenti il rischio è di urali poco.

Per amanti dei dolci e degli impasti ci sono le planetarie, per chi non può fare a meno dei fritti le friggitrici a olio o le più nuove friggitrici ad aria.

Esistono poi tanti prodotti dedicati come la gelatiera, la macchina per i popcorn o quella per fare i waffle. Considerate che potreste avere in casa altri apparecchi che hanno già funzioni simili ad esempio i popcorn possono farsi nel microonde e alcune tostiere orizzontali sono dotate anche di piastra per i waffle.

Torna all'inizio

Utilizzo in molte altre occasioni

Ma i piccoli elettrodomestici non si limitano solo a cura del corpo e preparazione dei pasti, ci vengono in soccorso in tante occasioni, sia per pulire è il caso di aspirapolvere e aspirabriciole spesso integrati nelle scope elettriche, che per stirare con ferri e generatori di vapore, o sistemi di stiratura verticale.

Tra i piccoli elettrodomestici anche quelli per migliorare il comfort termico come i termoventilatori e stufette portatili o ventilatori e raffrescatori, attenzione in questo caso a non farvi attirare da prodotti che possono essere poco efficaci o pericolosi.

Non scordiamoci dei prodotti per lo svago dalle console per giochi, alle casse audio, le soundbars, fino ai telecomandi e decoder.

Infine quei prodotti che sono ormai nella maggioranza delle case e che non viviamo come elettrodomestici come termometri, saturimetri, misuratori di pressione, macchine per aerosol e umidificatori.

Torna all'inizio

Utili o inutili? Dipende

Tra i piccoli elettrodomestici ce ne sono molti che vengono utilizzati assai di rado, è il classico caso degli attrezzi per il giardinaggio per il fai da te: avvitatori, seghe elettriche, trapani a batteria e trapani con filo, tagliaerba, decespugliatori, valutate invece dell’acquisto la condivisione o l’affitto.

Tra la carrellata di prodotti che abbiamo visto ce ne sono certi ai quali non rinuncereste mai e altri che sapete di avere in qualche cassetto o armadio e che più di una volta avete pensato “ma perché lo ho acquistato?” se li avete in casa e funzionano ancora invece che buttarli valutate se rivenderli o farli ritirare da un repair cafè, potrebbero fornire pezzi di ricambio. Se invece non funzionano più ricordate che si tratta di RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che non vanno assolutamente buttati nell’indifferenziato anche se piccoli, ma andrebbero portati in discarica o piazzola ecologica oppure possono essere consegnati nel momento dell’acquisto di un nuovo prodotto, si tratta del ritiro 1 a 1 o, nel caso dei prodotti più piccoli ovvero con dimensione inferiore ai 25 cm sul lato più lungo, è possibile anche il ritiro 1 contro zero.

 
Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo alle domande più frequenti sui piccoli elettrodomestici

Dove mettere i piccoli elettrodomestici in cucina?

Alcuni elettrodomestici devono essere tenuti a portata di mano, pronti all’uso su un piano stabile e non da estrarre dagli armadietti, è il caso sicuramente della macchina per caffè espresso e dei robot da cucina. I piccoli leggeri come frullatore ad immersione, spremiagrumi, tostiera possono essere riposti in un pensile in modo che siano facilmente raggiungibili anche se non in vista. Per quanto riguarda robot da cucina e planetarie se volete usarli al loro giusto potenziale meglio averli sul piano lavoro. Le macchine del pane sono un po’ pesanti, meglio metterle in un pensile basso della cucina.

La grattugia elettrica va tenuta in frigo, pronta all’uso, ma periodicamente occorre procedere con una pulizia profonda.

 

Dove buttare i piccoli elettrodomestici?

I piccoli elettrodomestici sono RAEE non vanno assolutamente buttati nell’indifferenziata, ma conferiti in piazzola ecologica, oppure ritirati 1 a 1 in fase di acquisto del nuovo prodotto. Se poi sono piccoli (dimensioni del lato maggiore inferiore a 25 cm possono anche essere ritirati 1 contro zero, ovvero anche senza acquistarne uno nuovo.

Come pulire i piccoli elettrodomestici?

I piccoli elettrodomestici da cucina hanno una parte che contiene l’elettronica e il motore che non deve essere lavata, ma può essere pulita con un panno in microfibra leggermente inumidito e una parte a contatto con il cibo che necessita lavaggio. Verificate sulle istruzioni se gli accessori possono essere messi in lavastoviglie in alternativa utilizzate una spugnetta con poche gocce di detersivo per piatti, sciacquate e lasciate asciugare bene prima di riporre.

I prodotti con serbatoi d’acqua (bollitori, macchine del caffè, ferri da stiro) periodicamente devono essere decalcificati. Se si evita di farli incrostare pesantemente è possibile fare una pulizia con aceto bianco oppure con una soluzione di acido citrico in acqua (3 cucchiai in mezzo litro di acqua).

Torna all'inizio