Speciali

Computer o tablet: cosa è meglio per gli studenti?

La scelta tra tablet e laptop sembra essere molto difficile per i genitori che si trovano a dover decidere tra queste due opzioni. Quale dei due supporti è migliore per lo studio? Ecco tutti i nostri consigli.

07 settembre 2022
Laptop o tablet per studenti

La pandemia ha trasformato il mondo del lavoro, ma non solo: anche il rapporto tra sistema educativo e tecnologia. L'uso dei dispositivi nelle aule si sta diffondendo sempre più. 

La tecnologia, un alleato dell'educazione

Secondo uno studio di Ipsos per Samsung, il 44% degli studenti afferma di utilizzare un computer o un tablet a scuola ogni giorno e il 47% lo fa settimanalmente.

L'utilizzo principale di questi dispositivi è quello di cercare informazioni, quindi fare i compiti e, in misura minore, come un sostituto del libro o per guardare documentari e video didattici.

Secondo lo stesso studio, è nei centri privati e convenzionati che questi dispositivi vengono utilizzati di più, e con maggiore frequenza. Non sono rari gli accordi con i produttori per fornire agli studenti iPad a un prezzo vantaggioso. 

Per quanto riguarda il ciclo scolastico, sembra che al liceo, sia il computer che il tablet siano usati meno che nelle scuole medie. Tuttavia, nella Formazione Professionale viene recuperato il suo utilizzo.

Come scegliere il miglior dispositivo per gli studenti

Sempre più genitori si chiedono quale supporto sia preferibile per lo studio: un tablet o un computer?

A parte le evidenti differenze legate alla portabilità, possiamo notare diverse caratteristiche interessanti che faranno optare alcuni per il computer e altri per il tablet. Ecco tutti i nostri consigli per fare la scelta giusta.

Computer: potente e capace

Il laptop ha chiari vantaggi rispetto al tablet ma anche alcuni svantaggi. Vediamo quali.   

I vantaggi del laptop

I computer hanno l'innegabile vantaggio di avere installato Windows, sistema operativo molto utilizzato e per il quale quasi tutti i programmi sono compatibili. In più hanno i programmi specifici per i cicli di studio successivi alla scuola dell’obbligo, di solito hanno schermi di almeno 13 pollici, se non di più (14 o 15) e una capacità di archiviazione più che sufficiente (di solito 256 GB o più).

Gli svantaggi del laptop

Rispetto ai tablet, sono più pesanti per essere trasportati quotidianamente a scuola o all'università e non consentono di disegnarci sopra come se fosse carta: saranno molto comodi per scrivere dalla tastiera, ma non per disegnare grafici, formule, schemi o annotare i documenti PDF consegnati dagli insegnanti. Per quanto riguarda le prestazioni, dipendono dall'attrezzatura che hai: con un laptop ben equipaggiato (più RAM, più capacità, processore e scheda grafica migliori) otterrai prestazioni migliori. Come utente noterai una maggiore fluidità e velocità nell'utilizzo dei programmi e inoltre, per un tempo più lungo, si eviterà l'obsolescenza. Il prezzo è un altro criterio da tenere in considerazione: un buon computer non costerà meno di 800 euro. 

Tablet: comodo e versatile

Nell’anno appena trascorso, il mercato dei tablet ha subito una flessione del 19.2% per quanto riguarda il numero di pezzi venduti, che sono passati da 1.949.200 del periodo Maggio 2020 - Aprile 2021 a 1.575.000 del periodo Maggio 2021 – Aprile 2022. A valore, sono passati da € 564.738.500 (mag20-apr21) a € 480.632.100 (mag21-apr22), con una flessione del 14.9%

Il vantaggio certamente più evidente, rispetto al laptop, è la leggerezza. I tablet hanno schermi più piccoli, tra 10 e 13 pollici, sono leggeri (pesano circa 500 grammi) da portare ovunque. Altro innegabile vantaggio è la modularità: con i giusti accessori la sua versatilità può essere notevolmente aumentata. Ci sono modelli chiamati Pro che, per le loro caratteristiche, possono benissimo sostituire un computer per la maggior parte degli studenti: ci riferiamo al Microsoft Surface o all'iPad Pro, per esempio. Inoltre, c’è la possibilità di unire al tablet una tastiera per le attività d'ufficio: ciò consente di eseguire la maggior parte delle semplici attività d'ufficio e di scrivere documenti di testo come se fosse un computer. Queste tastiere sono generalmente leggere (che siano di tipo case o wireless) e consentono di utilizzarle solo quando necessario, senza la necessità di portarle quando non vengono usate. Il loro prezzo parte da 12 euro.

Un grande vantaggio rispetto al computer è la compatibilità con una penna per tablet.  Con questo strumento è possibile fare annotazioni scritte a mano ai documenti PDF consegnati dai docenti, prendere appunti a mano come se lo stessi facendo su carta, poter disegnare figure, equazioni o grafici in modo semplice e, ovviamente, dare libero sfogo alla creatività con disegni e creazioni artistiche. Avrai bisogno di:

  • Un tablet compatibile con la penna. Tra i tablet più conosciuti ci sono gli Apple iPad, il Microsoft Surface o il Samsung Galaxy Tab che si annunciano con la S Pen.
  • Un' app specifica. App appositamente progettate per prendere appunti (GoodNotes, Samsung Notes, Evernote, One Note) e altre speciali per disegnare (Procreate, PenUp). Ma puoi anche scrivere su documenti PDF o campi di testo da altre app come il motore di ricerca Google.

Anche il prezzo è molto interessante: una penna può essere acquistata a partire da circa 10 euro.

Gli svantaggi del tablet

I tablet sono generalmente meno potenti dei computer, hanno una capacità inferiore (i più economici sono solo 32 o 64 GB) e sono molto meno flessibili di un PC, eccetto il surface tablet, che è un ibrido fra tablet e PC. Inoltre, i tablet basati su iOS (Apple) o Android sono delle piattaforme chiuse nelle quali si è limitati ad installare app preconfezionate: il sistema operativo è concepito per dispositivi portatili con limitate funzionalità e versatilità.

Se un tablet ti convince di più per la sua modularità e la facilità d'uso, oltre al fatto di poter usare la penna, ti aiutiamo a scegliere quello che fa per te:

Scegli il tablet migliore

Tre consigli prima dell’acquisto

Entrambi i dispositivi offrono vantaggi e svantaggi, ma a volte non si tratta di scegliere tra l'uno e l'altro, ma di saperlo utilizzare. Inoltre, possono essere complementari, in modo che sia possibile avere un solo computer in famiglia, ma avere un tablet da portare in classe per ogni studente della famiglia. Per i bambini piccoli, meglio il tablet: è più robusto, c'è meno possibilità di sbagliare ed è possibile controllare meglio i contenuti da parte dei genitori Per gli studenti delle superiori e i tecnici, meglio il PC, visto che diventerà parte integrante della loro vita lavorativa più avanti.

In ogni caso, ti diamo qualche consiglio prima di scegliere:

  1. Usa app che ti consentono di sincronizzare i tuoi file tra piattaforme diverse. Se utilizzi un computer Windows, puoi sempre utilizzare le app di Microsoft Office sul tuo tablet o iPad Android per mantenere la compatibilità, ad esempio.
  2. Pensa prima a quali programmi dovrai installare durante i tuoi studi. Se hai bisogno di programmi speciali di calcolo, simulazione, disegno o programmazione, dovresti prima scoprire per quali sistemi operativi sono disponibili.
  3. Se per le tue esigenze esiti tra un tablet e un computer, può essere una buona idea optare per un Ipad Pro o un tablet Microsoft Surface 

Nelle nostre guide all'acquisto per computertablet troverai maggiori consigli e informazioni per trovare il modello più adatto alle tue esigenze.