News

Running watch: scopri qual è il migliore compagno di corsa

Gli orologi running superano bene le sfide del nostro test. Sono piuttosto cari: agli esordi è perfetto il nostro Miglior Acquisto.

14 marzo 2023
orologio runnung al polso

Per gli appassionati di corsa è il compagno irrinunciabile di ogni uscita: l'orologio da running tiene il conto di ogni chilometro che faticosamente si percorre, del tempo che si impiega per farlo, del battito cardiaco che si raggiunge e di ogni caloria bruciata. Non è solo un contachilometri o un cronometro: registrando i dati di ogni corsa, offre al runner la meritata possibilità di godere dei miglioramenti. Chi corre sa bene quanto questo sia importante; chi sta per inziare lo imparerà presto. Il mercato degli orologi da corsa è molto ricco: si va da modelli base dal costo contenuto a orologi destinati ad atleti professionisti con un prezzo adeguato al livello di gamma. Per aiutarti nella scelta abbiamo messo alla prova 11 modelli di orologi per la corsa. Ecco i risultati del nostro test.

Running watch: valutati sulla corsa

Per questo test abbiamo selezionato modelli specifici per la corsa (ad eccezione dell'Apple Watch che non è propriamente da corsa, ma è comunque un punto di riferimento per il settore) e li abbiamo valutati per questo impiego. Per analizzare i prodotti specificatamente per la modalità "running" ci siamo concentrati su alcune prove. La principale è quella che giudica l'accuratezza dei dispositivi nel tracciare la distanza percorsa. Un'altra prova essenziale è la precisione nel registrare la frequenza cardiaca: l'abbiamo misurata ai nostri atletitester durante l'esercizio a bassa e alta intensità e mentre erano a riposo. Il test sui running watch include molte altre prove, tra cui: la valutazione della facilità di configurazione e di utilizzo dell'orologio e un giudizio sulla batteria, che considera sia il tempo impiegato per caricarsi da zero al 100% sia la durata della batteria dopo una carica di 30 minuti.

Orologi running per tutte le tasche

Il Garmin Forerunner 255 Music ottiene un punteggio molto buono, grazie soprattutto alla corretta stima delle distanze. L'orologio con il voto più basso è il Suunto 5 Peak: la misurazione della distanza è sufficientemente fedele, ma il contatore del battito cardiaco non all'altezza, così come si può migliorare la qualità dei materiali. In questo test il titolo di Miglior Acquisto va a Amazfit T-Rex Pro (che a dispetto del nome non è un prodotto Amazon) che unisce a una buona qualità un prezzo contenuto: se sei agli esordi questo orologio può essere un buon compromesso. In alternativa per risparmiare cerca il negozio giusto o acquistalo online al prezzo migliore.

Prima dell'orologio, contano le scarpe

Inizi a correre? Ricordati che, prima di un buon orologio, devi avere un ottimo paio di scarpe. Mentre ci si può accontentare per l’abbigliamento, per le scarpe si deve puntare al modello migliore per il proprio piede per evitare dolori muscolari o articolari. Le scarpe da running sono di molti tipi: agli esordi non ti servono le "minimaliste" o le "superleggere" create per chi ha già dimestichezza con la corsa. Per iniziare vanno bene scarpe "intermedie" (A2), le "super ammortizzate" (A3, per amatori e atleti non professionisti), le "stabili" (per corsa lenta) o le "jogging" (non troppo tecniche, solo per gli inizi. E se ti piace ascoltare musica mentre corri scegli tra i migliori modelli di auricolari che abbiamo testato.

scarica l'articolo completo con i risultati del test