Sony lancia la PlayStation 5 Pro: arriverà nell'inverno 2024
Il 10 settembre Sony ha presentato ufficialmente l’attesa console Playstation 5 Pro, la revisione di metà generazione della console più venduta, rivolta agli appassionati. Tra le novità ci saranno lo spazio di archiviazione interno aumentato a 2 TB, la GPU aggiornata, il processore grafico aggiornato con maggiore potenza di calcolo dedicata al Ray Tracing e un meccanismo di upscaling basato sull'intelligenza artificiale.

Playstation 5 Pro: le novità
La console è “solo digitale”, ovvero non dispone di un'unità Blu-ray integrata per giochi e/o video. Un lettore Blu-ray opzionale da agganciare alla console sarà venduto separatamente, al costo di 119€ in Europa, come accade ora con la Playstation 5 “Slim”.
Un gradito miglioramento è l' SSD che è stato portato a 2 TB. Il fatto è che molti giochi occupano più di 100 GB su disco (indipendentemente dal fatto che siano disponibili su Bluray o meno): 2 TB offrono al giocatore più spazio di archiviazione per mantenere più giochi installati, rispetto al modello standard dotato di unità da 1 TB.
Tra gli aggiornamenti delle specifiche troviamo un processore grafico più potente, a detta di Sony ora molto più veloce nell’eseguire il Ray Tracing e un upscaling basato sull'intelligenza artificiale. Vediamoli nel dettaglio.
Torna all'inizioGPU aggiornata
Con la PS5 Pro, la GPU (abbreviazione di Graphics Processing Unit) ha il 67% in più di unità di calcolo. Le GPU moderne sono una scheda di processori che lavorano in parallelo: aumentando il loro numero aumenta la potenza di calcolo complessiva utilizzabile per effetti grafici avanzati rispetto all'attuale console PS5 e un aumento della velocità della memoria, che si traduce in un aumento del 28% della banda a disposizione per scambiare dati fra memoria e processori. Nel complesso, sempre a detta di Sony, questi miglioramenti si traducono in un aumento delle prestazioni.
La Playstation 5 standard ha una GPU paragonabile ad una scheda grafica per PC di fascia medio-bassa. La Playstation 5 Pro avrà una GPU paragonabile a una scheda grafica per PC di fascia medio/alta.
Torna all'inizioRay Tracing migliorato
Il Ray Tracing è una tecnica per generare grafica computerizzata realistica che viene utilizzata nell'industria per immagini statiche di alta qualità o nell'industria cinematografica sia per effetti speciali che nei moderni film di animazione.
È una tecnica che richiede una gran mole di calcoli molto complessi quindi, fino a qualche anno fa, non era possibile utilizzarlo per i videogiochi; solo le GPU introdotte negli ultimi 5 anni sono in grado di accelerare questi calcoli al punto da essere utilizzabili anche per un videogioco.
Il processore grafico della Playstation 5 Pro è stato riprogettato per garantire una velocità di elaborazione fino a 2-3 volte maggiore rispetto a quanto possibile con la Playstation 5 attuale quando si utilizza il Ray Tracing.
Anche la Playstation 5 originale ha questa capacità, ma ha prestazioni molto inferiori rispetto alla moderna scheda grafica del PC. Con la Playstation 5 Pro, Sony ha tentato di colmare il divario.
Torna all'inizioUpscaling basato sull'intelligenza artificiale
PlayStation 5 pro utilizzerà una tecnica che il dipartimento marketing della Sony ha fantasiosamente chiamato come “Spectral Super Resolution” un meccanismo per aumentare la risoluzione delle immagini a schermo basato sull'intelligenza artificiale che utilizza una tecnologia che si fonda su tecnologie “machine learning” per fornire un' immagine estremamente nitida aggiungendo una straordinaria quantità di dettagli.
I giochi moderni, infatti, sono così intensivi dal punto di vista computazionale che nemmeno le moderne schede video sono in grado di gestirli, soprattutto se collegati a un monitor o televisore UltraHD. Per questo motivo, le immagini vengono originariamente create a una risoluzione inferiore e quindi portate alla risoluzione nativa del display tramite algoritmi definiti di “upscaling”.
A differenza dell’upscaling tradizionale, che produce immagini sfocate o prive di dettagli più minuti, il cosiddetto ““upscaling basato su intelligenza artificale o machine learning”, può aggiungere “dettagli falsi” a un’immagine ingrandita che imitano ciò che l’occhio umano si aspetta di trovare nell’immagine. Sebbene non sia possibile estrarre dettagli da una singola immagine più di quelli già presenti nei suoi pixel, l’algoritmo di apprendimento automatico riempie semplicemente i “vuoti” con dati che hanno le stesse caratteristiche previste. Alcuni algoritmi vanno anche oltre e applicano tecniche di “super risoluzione” che analizzano più fotogrammi per estrapolare dettagli altrimenti non visibili da una singola immagine.
Torna all'inizioPrezzi e data di preordine
I preordini iniziano il 26 settembre mentre i prezzi della console sono i seguenti:
- Nord America: $ 699,99.
- Regno Unito: £ $ 699,99.
- Europa: € $ 799,99.
- Giappone: ¥ 119.980.
Più potente ma anche più costosa
Come previsto, questo aggiornamento di generazione media è più potente della console base introdotta alla fine del 2020. Allo stesso tempo, è più costosa (800€ nell'Europa continentale) della console base che, fra l'altro, non ha mai beneficiato di una riduzione del prezzo. Bisogna però considerare due fattori:
- La tecnologia del silicio si sta avvicinando alla fine del suo percorso. PlayStation 5 e PlayStation 5 Pro sono prodotte utilizzando una tecnologia di nanolitografia all'avanguardia. Al momento, ci sono solo due produttori al mondo potenzialmente in grado di produrre chip per PlayStation (TSMC a Taiwan e Samsung in Corea) ed entrambi devono utilizzare macchine di produzione di un unico fornitore (l'ASML olandese). Sony ora utilizza TSMC per i suoi chip. Tutti gli altri produttori hanno deciso di interrompere il processo di miniaturizzazione dei chip a causa dei costi eccessivi e non sarebbero stati in grado di produrre i complessi chip all’interno di queste console. Ciò significa che, per un prodotto di fascia alta, i costi inevitabilmente saliranno, a meno che altri produttori non entrino nel mercato (la Cina sta sovvenzionando i costi di ricerca e probabilmente recupererà in 5 anni circa).
- Per i motivi sopra indicati, anche i componenti dei PC sono diventati più costosi. Sebbene 800€ possono sembrare una cifra piuttosto elevata per una console, è il costo di una moderna scheda grafica per un PC da gioco. Anche le schede video di fascia bassa (non in grado di replicare le prestazioni della Playstation 5 Pro) attualmente vengono venduti a 300-400€ mentre un PC da gioco decente costa circa 1200-1500€ da acquistare o assemblare. Quindi anche a 800€ (o 920€ se includiamo l'unità disco opzionale) la Playstation 5 offre un miglior rapporto prezzo/prestazioni, nonostante le limitazioni intrinseche di un consolle.
Chi dovrebbe acquistare la PlayStation 5 Pro?
È molto soggettivo. Per i possessori di Playstation 5 si tratta di un aggiornamento incrementale, quindi è qualcosa che solo un appassionato può apprezzare. I giocatori PC, d'altro canto, difficilmente torneranno su una console, considerando i limiti delle console.
Esiste una nicchia intermedia di persone che cercano una macchina da gioco molto potente, che offra grafica e prestazioni impressionanti, che però non sono interessanti ad un PC. Dato il prezzo, e dato che si tratta di un aggiornamento di metà vita che probabilmente diventerà obsoleto in meno di 5 anni, possiamo concludere che la PlayStation 5 non è per il giocatore occasionale con un budget limitato o per un bambino che desidera la sua prima console.
Torna all'inizio