Come testiamo

Com’è strutturato il nostro di test laboratorio sugli ereader

ragazza legge ereader

Sottoponiamo gli ereader a prove di qualità dello schermo, resistenza, facilità d'uso, comfort di lettura e durata della batteria.

Le prove di laboratorio fatte sugli ereader sono tante, ma quelle più importanti sono quelle che servono per stabilire la qualità dello schermo, la sua resistenza, la facilità d'uso e di lettura, la durata della batteria.

scopri qual è il miglior ereader

Qualità dello schermo

Per giudicare la qualità dello schermo effettuiamo una doppia prova. Prima una serie di prove di lettura effettuate da tre esperti in tre condizioni di luce diverse (pieno sole, stanza illuminata, stanza buia). Gli esperti badano soprattutto a contrasto, nitidezza e riflessi sullo schermo. Integriamo poi queste prove con una misurazione del contrasto (in tre condizioni di luce), grazie a uno speciale apparecchio che misura il rapporto tra la intensità luminosa del bianco e quella del nero.

Resistenza

Per valutare la resistenza, sottoponiamo gli ereader a delle prove di caduta,simili a quelle che facciamo con gli smartphone. Quasi tutti i modelli resistono bene. Valutiamo inoltre la resistenza dello schermo a graffi e rigature, calcando lo schermo con un apposito pennino calibrato (standard ISO 1518). Nella prova esercitiamo una forza crescente sullo schermo fino a che non appare il primo segno di problemi e poi valutiamo i risultati confrontandoli tra loro. La valutazione della qualità costruttiva è anche data da un’impressione soggettiva della qualità del materiale e dell’assemblaggio, della robustezza dei tasti.

Facilità d’uso

Per valutare la facilità d’uso degli ereader, proviamo a caricare ebook in diversi formati tramite connessione USB dal computer e tramite download diretto direttamente tramite wi-fi o 3G (dove presente). Abbiamo anche valutato le possibilità di accesso e navigazione al negozio online di libri, valutandone la facilità e la chiarezza. Abbiamo valutato anche la velocità di funzionamento, ovvero quanto tempo impiega il lettore ad aprire ebook e anche file PDF, quanto è reattivo e preciso l’ebook al tocco per sfogliare le pagine. Valutiamo anche la possibilità di cambiare carattere e luminosità, gestire i segnalibri, la facilità di ricercare parole e traduzioni durante la lettura.

Comfort di lettura

Valutiamo in modo specifico anche il comfort di lettura offerto da ogni ereader da in piedi, da seduti e da sdraiati, tramite prove pratiche effettuate dai nostri esperti: questi aspetti dipendono principalmente da maneggevolezza, facilità di impugnatura, disposizione dei tasti, proporzioni e peso dei dispositivi.

Durata della batteria

A causa della durata molto lunga delle batterie degli ereader non è possibile effettuare una misurazione in laboratorio in tempo reale della loro durata. Effettuiamo quindi una misura della corrente assorbita in diverse situazioni di lettura e poi stimiamo la durata media della batteria in uno scenario di due ore di lettura al giorno: tutti i prodotti si comportano piuttosto bene, garantendo almeno una decina di giorni di lettura senza necessità di mettere in carica il dispositivo. I migliori arrivano anche a un mese.

Formati supportati

Verifichiamo con prove pratiche quali formati di ebook sono supportati da ogni ereader e con che qualità di visione. Tra le numerose prove a cui sottoponiamo tutti i modelli di ereader, quelle più importanti sono le prove per stabilire la qualità dello schermo, la sua resistenza, la facilità d'uso, di lettura e la durata della batteria.

Il metodo del test

Data di acquisto e analisi dei prodotti

I prodotti analizzati sono sono stati acquistati e testati nella prima metà del 2022.

La scelta dei prodotti

Abbiamo selezionato i modelli più recenti e diffusi sul mercato dei marchi più noti.

Il peso delle prove

Il giudizio globale è dato da una serie di prove: il 30% è dato dalla facilità d’uso, il 20% dalla leggibilità dello schermo e un altro 20% dalla facilità di download e caricamento degli ebook. Anche il comfort di lettura pesa abbastanza, il 13%, mentre la durata della batteria, la qualità costruttiva (la resistenza a cadute...) e i formati di ebook supportati pesano il 5% ciascuno. Le funzioni aggiuntive pesano il 2%.

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.