Migliori Ereader: tutti i risultati del nostro test

Gli e-reader sono dispositivi elettronici portatili pensati per la lettura di testi in formato digitale (ebook), offrendo un'esperienza simile a quella dei libri cartacei. Dotati di schermi con tecnologia a inchiostro elettronico (e-ink), consentono una lettura confortevole anche prolungata, senza affaticare la vista. Sul mercato esiste una vasta scelta di modelli con funzionalità avanzate, schermi di alta qualità e accesso a un ampio catalogo di titoli. Se sei alla ricerca del miglior e-reader per le tue esigenze, il nostro comparatore ti aiuta a confrontare le caratteristiche e fare una scelta più consapevole.  Vedi altro
Filtra per

Prodotti salvati

0

Nascondi
    Annulla

    Caratteristiche e modelli 

    La prima caratteristica tecnica da considerare in un e-reader è lo schermo, elemento centrale del dispositivo. Tutti i modelli attualmente in commercio utilizzano la tecnologia E-Ink, un tipo di inchiostro digitale in scala di grigi che consente una lettura molto simile a quella su carta, senza affaticare la vista e con una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.

    Anche le dimensioni e la risoluzione dello schermo sono elementi fondamentali da valutare. Gli e-reader con display da 6 pollici sono compatti, leggeri e facilmente trasportabili, ideali per chi legge spesso fuori casa. I modelli da 8 pollici offrono un buon equilibrio tra portabilità e comfort visivo e sono ottimi per chi cerca schermi più grandi e leggibili, mentre i dispositivi con schermo da 9 o 10 pollici sono perfetti per chi desidera una visualizzazione più ampia e dettagliata, adatta in particolare alla lettura di documenti, fumetti o PDF.

    Un altro aspetto importante riguarda i formati supportati, poiché gli e-reader non dispongono di uno standard unico e universale. In commercio esistono principalmente due formati: e-pub e azw, entrambi disponibili in versioni protette da sistemi anticopia (DRM) o senza DRM. L’incompatibilità tra dispositivi riguarda principalmente gli e-book protetti da DRM: chi acquista e-book su Amazon, generalmente in formato azw con DRM, potrà leggerli solo sui dispositivi Kindle; mentre gli e-book acquistati da altri negozi, solitamente in formato e-Pub con DRM, sono compatibili con la maggior parte degli altri e-reader, escluso Amazon. Per quanto riguarda gli e-book senza DRM, invece, questi possono essere letti indistintamente su diversi dispositivi, inclusi i Kindle. Infatti, da qualche anno Kindle supporta anche la lettura di file e-Pub non protetti, grazie alla funzione “Send to Kindle”, che consente di inviare questi file al dispositivo. In sintesi, scegliere un e-reader significa anche scegliere un ecosistema digitale, con relativi vincoli di formato e protezione dei contenuti. Tutti gli e-reader testati hanno anche una relativa app gratuita che consente di leggere gli ebook anche da smartphone e tablet, e l’avanzamento nella lettura è sincronizzato via internet. È importante, però, ricordare che la lettura su e-reader resta la più confortevole per gli occhi, grazie alla loro tecnologia dello schermo, che rende la lettura più riposante per la vista. 

    Alcuni modelli sono resistenti all'acqua, caratteristica utile per leggere senza preoccupazioni in spiaggia, in piscina o durante un bagno. Questa funzione aumenta la durata del dispositivo e ne espande le possibilità d’uso. Se siete alla ricerca di un e-reader con questa caratteristica, dovete prendere in considerazione i dispositivi dotati di certificazione IPX7 e IPX8, che garantiscono una buona impermeabilità.

    La memoria interna, pur non essendo un elemento critico, in alcuni dispositivi può essere ampliata con una scheda microSD. È importante considerare che lo spazio realmente disponibile è inferiore a quello dichiarato, dato che parte della memoria è occupata dal sistema operativo e dai contenuti preinstallati.

    La connessione a internet è fondamentale per acquistare e scaricare e-book direttamente sul dispositivo. Gli e-reader funzionano principalmente online tramite Wi-Fi per accedere ai negozi digitali e scaricare contenuti, ma permettono anche la lettura offline una volta che gli e-book sono stati scaricati.

    Infine, l’autonomia rappresenta un grande vantaggio degli e-reader rispetto a tablet e smartphone. Con un uso moderato della luminosità e della connessione internet, la batteria può durare diverse settimane. I migliori e-reader includono anche funzionalità avanzate come l’illuminazione frontale integrata, che consente di leggere anche al buio completo, e la regolazione del carattere per adattarsi alle preferenze di ciascun lettore.  

    Prezzi e offerte

    Il prezzo di un e-reader dipende soprattutto dalle caratteristiche tecniche e dalla dimensione del display. I modelli base partono da circa 100 euro e sono ideali per chi cerca un dispositivo semplice ed economico. Le versioni più avanzate, invece, hanno un costo che va da 200 a oltre 500 euro e offrono schermi ad alta risoluzione e funzioni aggiuntive per un’esperienza di lettura più completa. Per trovare e-reader in offerta, puoi utilizzare il comparatore di Altroconsumo, che permette di confrontare modelli e caratteristiche per scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.

    Le opinioni di Altroconsumo in base ai test

    Altroconsumo ha condotto test di laboratorio sugli e-reader utilizzando metodi rigorosi e standardizzati per valutarne le prestazioni complessive.   

    La qualità dello schermo è stata esaminata da tre esperti in tre condizioni di luce diverse (pieno sole, stanza illuminata e stanza buia), valutando contrasto, nitidezza e riflessi, anche con l’ausilio di strumenti che misurano il rapporto tra intensità luminosa del bianco e del nero. 

    La durata della batteria è stata misurata in tempo reale, calcolando la corrente assorbita in diverse situazioni di lettura e stimando l’autonomia media in uno scenario di due ore di utilizzo quotidiano.

    Per determinare la facilità d’uso, gli esperti hanno caricato ebook in vari formati via computer o Wi-Fi/3G/4G, testato l’accesso e la navigazione negli store online, analizzato la velocità di apertura di ebook e PDF, la reattività al tocco e le funzioni di personalizzazione come caratteri, luminosità, segnalibri, ricerca di parole e traduzioni. Sono stati inoltre verificati i formati supportati e la qualità di visione

    La resistenza è stata valutata con prove di caduta, graffi e rigature controllate sullo schermo (standard ISO 1518), oltre a un’analisi soggettiva della qualità costruttiva, dei materiali, dell’assemblaggio e della robustezza dei tasti.

    Infine, il comfort di lettura è stato testato in piedi, da seduti e sdraiati, considerando maneggevolezza, facilità di impugnatura, disposizione dei tasti, proporzioni e peso dei dispositivi.

    Se vuoi scoprire quali sono i migliori e-reader secondo i nostri test e leggere le recensioni complete, iscriviti ad Altroconsumo. Potrai accedere a contenuti esclusivi e scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze. Offerta speciale: soli 2 euro per i primi 2 mesi.