Reputazione online, cos'è e come salvaguardarla
Mai pubblicare sul web materiale di cui un giorno potresti pentirti: è questa la prima fondamentale regola da tenere bene a mente quando vai online o chatti con gli amici. Perché con la propria reputazione, anche se virtuale, non si scherza.

Iscriversi a un social network, caricare foto sul web, scambiare messaggi, immagini e video sulle app di messaggistica sono modi per condividere esperienze. Un uso equilibrato di questi strumenti è fondamentale perché internet sia un’opportunità di apprendimento, sia per gli adulti che per i più giovani. Ecco perché il tema della reputazione online è di fondamentale importanza.
In rete con giudizio
Basta una semplice ricerca sul web per rendersi conto di quante informazioni si trovino su una persona e di come sia facile farsene un’idea, che può anche essere sbagliata. Quando si mette qualcosa su internet bisogna tenere conto dell’effetto che potrebbe fare: una volta online, le frasi e le immagini che pubblichi possono diventare virali in poco tempo e sono difficili da eliminare. Ecco qualche dritta per non rischiare di rimetterci la faccia.
- Per sapere cosa è pubblico e cosa no, leggi le informazioni sulla privacy e modificale secondo le tue esigenze. Ma ricorda che anche così non sei al sicuro al 100%: un amico può sempre mandare ad altri il materiale pubblicato da te.
- Datori di lavoro, conoscenti, amici, i tuoi figli o i tuoi genitori: prima di pubblicare qualcosa, pensa a che effetto potrebbe avere su di loro.
- Segnala un’immagine o un video che ritieni inopportuno o offensivo. Tutti i social network hanno un’opzione che permette di farlo.
- Pondera con attenzione prima di accettare l’amicizia a chi te la chiede, soprattutto se non conosci la persona in questione.
- Evita di dare dettagli strettamente personali, come l’indirizzo in cui abiti, le date delle tue vacanze e così via.
- Se non hai un motivo concreto per conservare negli anni ciò che scrivi sui social network, può essere una buona idea cancellarlo regolarmente.
Attenzione alle immagini
Quando si parla di pubblicare foto e video sul web, spesso si affronta il tema con ingenuità. Ma non bisogna dimenticare che l'immagine è un dato personale a tutti gli effetti. Prima di pubblicare sui social l'immagine di qualcuno è meglio fermarsi un attimo e chiedersi se stai facendo la cosa giusta.
- Non si possono pubblicare foto che pregiudicano l'onore o il decoro di una persona (per esempio, nudità).
- Per quanto riguarda i bambini, si possono pubblicare foto che li ritraggono solo con il consenso dei genitori. Ma tieni presente che tuo figlio potrebbe non gradire. E soprattutto che degli sconosciuti potrebbero prendere le foto per trarne materiale pedopornografico.
- Se trovi un documento smarrito, pubblicarlo su un social per ritrovare il proprietario non è una buona idea. Innanzitutto, violeresti la privacy di chi, a sua insaputa, vedrebbe circolare sul web la sua immagine e altri dati personali come indirizzo e data di nascita. Inoltre, metteresti quella persona a rischio di furto di identità.
- Evita di pubblicare foto molto dettagliate delle tue vacanze, del luogo in cui vivi ecc.
Sai come aiutare i tuoi figli ad andare sul web responsabilmente? Fai il test che Google ha pubblicato in collaborazione con Altroconsumo, Polizia di Stato e Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del progetto Vivi internet, al meglio.
Contenuto realizzato in collaborazione con Google nell’ambito del progetto Vivi internet, al meglio