Come creare una password sicura
Spesso creiamo password troppo semplici, senza renderci conto che in questo modo mettiamo a rischio la nostra sicurezza online. Le giovani generazioni non sempre si rendono conto dei pericoli che corrono. Ma difendersi e navigare in serenità̀ è possibile. Ecco come creare una password sicura.

“1234”, il nome del proprio cane o addirittura il termine “password”: per quanto può sembrare strano, queste combinazioni sono ancora tra le chiavi di accesso più utilizzate. Eppure, le parole chiave rubate sono moltissime, nell’ordine di miliardi.
Ecco perché è importante creare password complesse, soprattutto quando servono a proteggere siti con dati particolarmente sensibili come i conti correnti bancari, la posta elettronica, i profili social. Vediamo alcuni consigli utili.
La password per stare più sicuri
Il primo suggerimento che possiamo dare per aumentare la soglia di sicurezza dei dati è quello di non usare la stessa password per tutti gli account: una falla in uno solo di questi potrebbe metterli in pericolo tutti quanti. Ma allora come si fa a creare codici di accesso sicuri e a memorizzarli? Ti diamo qualche suggerimento.
- Proteggi i siti sensibili
Quando si parla di siti sensibili, il primo pensiero va al conto corrente online. Ma anche i social network, i siti di ecommerce, le email e tutti i mezzi che usi per comunicare (come le app di messaggistica) devono avere una chiave molto sicura. Meglio avere una password diversa da sito a sito. - Crea una password forte
Per creare una password valida meglio non usare parole troppo comuni o dati personali come la propria data di nascita, il numero di cellulare, parte del nome utente (username). Cerca di non usare qualcosa che si possa dedurre dalle tue attività social, come il nome dei figli o dell'animale domestico. Componi una parola chiave di almeno 8 caratteri, che contenga lettere maiuscole e minuscole, numeri, segni di punteggiatura e caratteri speciali. - Custodisci le tue password
Non lasciare note con le tue password sul computer, lo smartphone o sulla scrivania e non comunicarle ad altri. Trova un posto sicuro in cui custodirle. Puoi usare un password manager (qui trovi il nostro test su 17 servizi), programmi specializzati nella memorizzazione delle password in una banca dati crittografata, alla quale si accede inserendo a sua volta una password, che sarà l'unica che dovrai davvero ricordare a tutti i costi. - Attiva la verifica in due passaggi
Alcuni siti propongono una verifica in due passaggi, cioè una funzionalità che permette di usare due forme di identificazione invece di una, riducendo notevolmente il rischio di accessi non autorizzati sul tuo account. Per accedere al sito, oltre a digitare la password, dovrai superare un secondo passaggio, che consiste nel digitare un codice identificativo che viene spedito di volta in volta sul tuo cellulare. Così, se anche qualche malintenzionato riuscisse a indovinare la tua password, senza il tuo telefono non riuscirebbe comunque a entrare nel tuo account.
Quanto ne sai in tema di password sicure? mettiti alla prova con il gioco online che Google ha sviluppato in collaborazione con Euroconsumers e Altroconsumo.
Contenuto realizzato in collaborazione con Google nell’ambito del progetto Space Shelter, un web game sviluppato da Google in collaborazione con Euroconsumers e Altroconsumo per sensibilizzare gli internauti sul tema della sicurezza online