Speciali

Alla scoperta del metaverso: di cosa si tratta, come entrare e come funziona

Primi passi all'interno del metaverso: una delle possibili evoluzioni della rete. Di cosa si tratta, come si fa, dove si va, quanto costa e perché andarci? Il metaverso sarà proprio il luogo in cui si svilupperanno gli incontri dell'edizione 2022 di FestivalFuturo. L'appuntamento è nella prima meta-casa di Altroconsumo dal 18 novembre.

03 novembre 2022
metaverso

Il metaverso è uno dei possibili futuri di internet. In questo periodo numerose aziende, tra cui alcuni giganti della rete come Facebook e Microsoft, vi stanno investendo grandi risorse, nel tentativo di anticipare l’evoluzione della rete, plasmandola in direzione adatta al proprio business. Facebook, addirittura, ha persino cambiato nome alla società, che ora si chiama Meta Platforms inc. Siamo ancora in una fase primordiale, di posa delle fondamenta di questo nuovo mondo digitale, ma qualcosa di già costruito c’è: oggi è un insieme di mondi virtuali nei quali si può navigare con i soliti strumenti (pc e smartphone) o con strumenti appositi (visori per realtà virtuale) per fare all’incirca le stesse cose che facciamo adesso, ma in maniera più immersiva: interagire con altre persone, guardare filmati, assistere a eventi in diretta o giocare.

Metaverso: di cosa si tratta?

Per capire la situazione attuale e riuscire a immaginare il futuro, dobbiamo guardare il presente e ricordare il passato. Chi segue il mondo dell’innovazione tecnologica ha iniziato a sentir parlare di Internet of Things, l’internet delle cose, alla fine degli anni '90. Anche in quel caso si trattava di porre le infrastrutture di qualcosa di completamente nuovo e dunque c’era bisogno di immaginarne le applicazioni pratiche. L’esempio che veniva ripetuto costantemente era quello del frigorifero che sa cosa contiene, capisce le nostre abitudini e, in base a queste, si collega a internet e fa la spesa da solo. Vent’anni dopo la spesa continuiamo a farla noi, ma questo non vuol dire che l’Internet of Things sia stato un buco nell’acqua. Anzi, ormai è diffuso in innumerevoli ambiti; semplicemente le applicazioni pratiche di successo sono diverse da quelle che si era cercato di immaginare all’epoca. Questo significa che è assai probabile che, se avrà avuto successo, il metaverso del 2040 sarà molto diverso dai primi tentativi odierni. Ma ciò non toglie che tali primi tentativi siano un passo necessario da compiere per andare verso il metaverso che verrà.

Come entrare nel metaverso

Il metodo più semplice per entrare nel metaverso è usare il pc per collegarsi a uno dei siti che offrono esperienze di metaverso e navigarvi col mouse. È possibile anche farlo con il telefono, navigando normalmente o scaricando apposite app. Per quella che oggi è l’esperienza più coinvolgente si possono usare appositi visori, come Meta Quest 2, che consentono di immergersi in questi mondi virtuali, tagliando fuori dal nostro campo visivo la realtà fisica che ci circonda.

Cosa si fa nel metaverso

Attualmente il tipo di contenuto più popolare sono i giochi. Half Life Alyx o Beat Saber sono tra quelli che meglio sfruttano questa tecnologia; molto popolare è anche Roblox, una piattaforma di mini-giochi. L’altra attività più praticata è la chat con altri utenti, che ci serve anche per evidenziare una caratteristica distintiva del metaverso: vi si entra non solo con gli occhi ma anche con una nostra proiezione virtuale, un avatar che ci rappresenta e che è visibile agli altri utenti. 'Ci rappresenta' inteso in senso lato: non essendoci limiti dettati dalle leggi della natura, l’aspetto dell’avatar è regolato solo dalla nostra fantasia. Così che può capitare, in una chat del metaverso, di scambiare due chiacchiere con un gigante alto sei metri, una donna con tre occhi o un fagiolo con la testa di giraffa. La terza attività classica è l’esplorazione di mondi virtuali: un’esplorazione che può essere fine a se stessa oppure finalizzata verso uno scopo ben preciso, come per esempio la visita a una mostra o allo show-room di un nuovo modello di automobile.

Dove si va e quanto costa

Esistono piattaforme apposite: le più popolari sono Decentraland e The Sandbox, dedicate sia all’esplorazione senza meta che all’ospitare eventi singoli. Ma capita che anche siti non specializzati propongano per qualche tempo esperienze di metaverso. In generale l’esplorazione base di questi mondi virtuali è gratuita, ma se li visiti ti accorgerai presto che un po’ ovunque arrivano tentativi di farti pagare: in alcuni casi secondo modalità simili a quelle dei videogiochi, per esempio per sbloccare livelli di gioco o accessori. In altri casi lo scambio di denaro è direttamente l’idea alla base di quell’angolo di metaverso: esistono luoghi virtuali esclusivamente dedicati allo scambio di criptovalute, per esempio. L’alternativa è comprare un visore, come Meta Quest 2, e sarà quello a guidarvi all’interno di questi nuovi mondi. Il costo è tutt’altro che contenuto: 450 euro per il visore, più il costo per i giochi o le altre app, scaricabili direttamente da dentro il visore con modalità simili a quelle dello scaricamento di un’app sul telefono.

Quale futuro per il metaverso?

Che i big della rete vi investano è del tutto logico: si tratta di un potenziale prossimo passo di internet dal valore economico stimato in triliardi di dollari e c’è un’enorme differenza tra decidere la direzione e seguire la direzione decisa da altri. Anche molte aziende 'non-internettiane' vi stanno dedicando attenzione, con un approccio da 'vediamo cos’è e se decolla cerchiamo di non restare indietro'. Per quanto riguarda noi semplici utenti, allo stato attuale restare fuori dal metaverso non ci taglia fuori da niente di imperdibile, ma per i più curiosi ci sono senz’altro già terreni interessanti da esplorare.

"Abitare il domani": appuntamento nel metaverso per la nuova edizione di FestivalFuturo

Il metaverso sarà proprio il luogo in cui si svilupperanno molti incontri, nella prima meta-casa di Altroconsumo. Al via, tra fisico e digitale, dal 18 novembre alle 17:30 "Abitare il domani" la nuova edizione del Festival di Altroconsumo.

Scopri il programma