News

“Abitare il domani. Cosa chiameremo casa?”. Dal 18 novembre torna FestivalFuturo

Cosa chiameremo casa? Si aprirà con questo interrogativo l’edizione 2022 di FestivalFuturo. Per il decennale dell’evento cercheremo le risposte in una dimensione phygital, che mescoli cioè mondo fisico e realtà virtuale. Dal 18 novembre i panel saranno ospitati dalla Casa del Futuro di Altroconsumo: un nuovo spazio digitale e rivoluzionario in cui indagheremo sul futuro della nostra società, dando gli strumenti per comprendere i cambiamenti e tradurli nel quotidiano. Scopri il programma completo e come partecipare.

08 novembre 2022
FestivalFuturo 2022

A novembre torna FestivalFuturo, l’evento annuale di Altroconsumo, che quest'anno parte da un interrogativo “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?”. Quella del 2022 sarà un’edizione fortemente innovativa, che si svilupperà tra il fisico e il digitale, e coinciderà anche con l'arrivo di Altroconsumo nel metaverso e l'apertura della nuova Casa del Futuro. L'obiettivo di FestivalFuturo, come sempre, è quello di indagare i cambiamenti in atto nella nostra società e nella vita quotidiana delle persone, con un focus sullo spazio che ne sarà il teatro e che accomuna tutti: la nostra casa.

Magic gate: la porta dove tutto ha inizio

A tracciare la linea di confine tra reale e virtuale ci sarà la Magic gate: un primo punto di accesso dove iniziare a scoprire il metaverso Altroconsumo. Apri la porta per immergerti in una realtà nuova e avere un'anteprima di cosa sarà FestivalFuturo 2022. Ti aspettiamo l'11 e il 12 novembre 2022 a Milano in Piazza XXV aprile per superare i confini del reale.

Il 18 novembre l'evento di lancio

Il 18 novembre apre ufficialmente i battenti la decima edizione di FestivalFuturo: l’evento si svolgerà in contemporanea presso il MEET | Digital Culture Center di Milano e live dal metaverso di Altroconsumo. La giornata di inaugurazione si articolerà in due momenti con due eventi di apertura. Alle 16:00 l'appuntamento è con il panel "Il cittadino e la sfida del digitale 3.0: consumi, cultura, relazioni e società", una tavola rotonda per riflettere sulle nuove sfide del futuro. Alle 17:30 è il momento del secondo panel "Abitare il domani: il ruolo delle istituzioni e degli operatori di mercato per lo sviluppo del Paese e delle comunità" uno spazio per riflettere sul futuro delle nostre città assieme ad aziende e policy maker. 

Gli eventi sul metaverso

Tutta la rassegna sarà dedicata allo spazio del futuro. A partire da quello domestico, che accomuna tutti. Uno spazio da abitare, da esplorare, da ripensare anche alla luce delle trasformazioni tecnologiche e sociali. Uno spazio che, dopo il Covid, non è più solo il luogo dove rifugiarsi, ma si configura sempre più come “porta d’accesso del domani” e abilitatore di nuove esperienze di consumo, di relazioni e di cultura che trasformeranno la vita di ognuno e la società intorno a noi. Gli appuntamenti dell’edizione 2022, partiranno da questa riflessione attorno a cui si confronteranno esperti, rappresentanti del mercato, delle istituzioni, della cultura, offrendo i loro punti di vista e i loro spunti utili per i cittadini e consumatori. Gli eventi saranno ospitati dalla Casa del Futuro di Altroconsumo nel metaverso.

Scopri il programma

Come partecipare agli eventi nel metaverso

Accedere a tutti gli eventi della decima edizione di FestivalFuturo 2022 è molto semplice.

  1. A partire dal 18 novembre vai su altroconsumo.it/festivalfuturo e segui il link per entrare direttamente nel metaverso.
  2. Qui potrai creare e personalizzare il tuo avatar, interagire con gli ambienti della casa e con tutti i contenuti disponibili.
  3. Visita le varie stanze della nostra Casa del Futuro per assistere a tutti gli eventi di FestivalFuturo.

Esplora la Casa del Futuro di Altroconsumo

La nostra Casa del Futuro dispone di quattro stanze virtuali in cui affronteremo i diversi temi di FestivalFuturo 2022.

  • Cucina
    Questo è il luogo a più alto impatto energetico della casa. Qui troverai contenuti di approfondimento e potrai assistere agli eventi che hanno come focus i consumi del futuro.
  • Sala giochi
    Nel futuro ci divertiremo ancora con il biliardino? Come cambierà la nostra società? Esplora i giochi e scopri tutti i contenuti presenti nella stanza.
  • Studio
    La cultura gioca un ruolo fondamentale nell’individuare i cambiamenti in arrivo. Cosa leggeremo? Come leggeremo? Esplora gli oggetti di questa stanza per scoprirlo ed assisti ai panel dedicati al futuro della cultura.
  • Stanza da letto
    L’angolo più intimo della casa è quello in cui ci sentiamo più vulnerabili, ma anche quello da cui partono ogni mattina le relazioni con il mondo. Scopri tutti i contenuti e partecipa agli eventi sul futuro delle relazioni.

Ci vediamo nel metaverso!