Recensioni

Copilot: l’app di intelligenza artificiale provata per voi

L’abbiamo scaricata e utilizzata per capire se funziona bene. Caratteristiche uguali alla più famosa chatGPT ma Copilot mette a disposizione gratuitamente una versione più aggiornata di ricerca testi e immagini.

23 gennaio 2024
Chatbot Copilot

Copilot è un chatbot (software che simula ed elabora le conversazioni umane scritte e parlate) sviluppato da Microsoft basato sull’intelligenza artificiale e può essere utilizzato per creare testi, fare traduzioni, chiedere informazioni partendo da una domanda. Puoi anche comunicare con Copilot tramite la digitazione o la dettatura vocale e Copilot ti risponderà con testo o voce naturale, a seconda del caso. Una volta aperta l’applicazione, nella pagina iniziale in basso si trova la parte interattiva in cui interrogare l’intelligenza artificiale scrivendo o ponendo a voce una domanda o una richiesta, oppure chiedendo o partendo da un’immagine.

Con Copilot  l’uso di GPT-4 non si paga

Ogni riavvio dell’applicazione compare la spunta per attivare o meno l’utilizzo di GPT-4, altrimenti viene usata una versione precedente. Questa caratteristica è interessante, perché con Copilot di Microsoft non si paga cosa che invece succede con chatGPT basata su GPT-4. Ma è davvero così veloce e migliore GPT-4? Lo abbiamo verificato sottoponendo la stessa domanda usando la versione standard e la versione GPT-4 “Mi potresti descrivere dettagliatamente le funzionalità di Copilot per Android in versione gratuita? Non c’è stata gara, con la versione GPT-4 la risposta è stata molto più dettagliata e non ha trascurato nessuna informazione. Quindi il nostro consiglio è di spuntare sempre la versione GPT-4 quando vi viene richiesto dall’app Copilot anche se in alcuni momenti, nei quali c’è più richiesta, potrebbe essere più lenta nel rispondere. Puoi scegliere se attivare o meno questa opzione a ogni avvio dell’app.

Copilot non risponde a più di 30 domande per chat

Dalla nostra prova è emerso che si possono effettuare solo 30 richieste/domande all’interno di una singola chat. Questo per evitare che in chat troppo lunghe possano comparire risposte sbagliate, anche se in alcuni casi per sviluppare un lavoro o effettuare delle ricerche 30 domande potrebbero essere poche. Una volta effettuate 30 domande bisognerà iniziare una nuova chat.

Come se la cava l’app di intelligenza artificiale Copilot con le immagini

Un’altra prova che abbiamo fatto è stata la richiesta di creare immagini. Come si vede dagli screenshot che pubblichiamo di Copilot, i risultati sono stati abbastanza fedeli. Tuttavia quando abbiamo chiesto una piccola modifica, l’app non l'ha fatta  e ci ha proposto immagini nuove.

Abbiamo infine scattato una foto a un albero dalla finestra e abbiamo chiesto a Copilot di dirci quale albero fosse. Non abbiamo ottenuto una risposta precisa ma solo informazioni generali su alberi sempreverdi e link a siti dove trovare ulteriori informazioni. Rifacendo la prova e scattando di nuovo la foto dalla stessa angolazione, la seconda volta ci ha dato informazioni più circoscritte.

Il nostro parere

In conclusione, Copilot funziona bene come chatbot di intelligenza artificiale come il più famoso chatGPT però ha un grande vantaggio: permette di utilizzare gratuitamente la versione avanzata GPT-4 per i contenuti e anche quella per la ricerca e la generazione di immagini.