Consigli

Come proteggere smartphone e pc in 5 mosse (e un trucco)

Le notizie di attacchi informatici a siti e portali che usiamo quotidianamente sono ormai all'ordine del giorno, soprattutto oggi che la nostra è affidata a uno smartphone o a un computer portatile. Ma come possiamo proteggere i nostri dispositivi ed evitare che i nostri dati vadano in mani sbagliate? È utile certamente avere un buon antivirus, ma non basta: bisogna anche evitare comportamenti a rischio. Ecco le 5 regole d'oro (e un trucchetto) che possono aiutare.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
28 ottobre 2024
Smartphone in mano con user e password

È innegabile che oggi affidiamo ai nostri Pc e ai nostri smartphone gran parte dei nostri dati personali, bancari e sanitari, oltre a migliaia di fotografie e documenti che ci riguardano. Non ci stancheremo mai di ripeterlo, per proteggere i nostri computer e i nostri dispositivi portatili è importante avere installato un valido antivirus. Sceglierne uno, però, tra quelli a pagamento e quelli gratuiti in commercio non è semplice; per questo ogni anno mettiamo alla prova i più famosi antivirus sia per pc sia per smartphone: se vuoi sapere quali sono i migliori, a questi link puoi vedere i risultati del nostro test sugli antivirus per Pc e i risultati nel nostro test sugli antivirus per smartphone.

Tuttavia bisogna anche essere onesti nel dire che non esistono programmi che ci proteggono nel 100% dei casi e quindi è bene integrare la protezione offerta dall’antivirus con un comportamento accorto. Le motivazioni per cui siamo sottoposti sempre più ad attacchi informatici le abbiamo descritte in questo articolo; a non non resta però che constatare che sono sempre di più i casi di quelli che oggi chiameremmo “social engineering” e che, in realtà, sono stati illustrati in maniera esemplare nel mito del cavallo di Troia: se riesci a convincere qualcuno a farti entrare, nessun sistema di sicurezza o barriera invalicabile sarà utile. In questo articolo quindi abbiamo scelto di darti 5 preziosi consigli (e un trucchetto che sempre più persone stanno adottando) per aiutarti a tenere ancora più al sicuro i tuoi dati e i tuoi dispositivi.

Torna all'inizio

1. Apri e scarica email, file, siti e app solo da fonti attendibili

I file che arrivano come allegati via email, via sms, via WhatsApp o da un supporto esterno (per esempio una chiavetta usb) potrebbero contenere attacchi informatici e devono essere aperti solo dopo aver fatto una scansione con l’antivirus. In generale fai comunque periodicamente una scansione di tutto il computer o di tutto lo smartphone. In questo articolo trovi una descrizione puntuale di gran parte degli attacchi informatici più diffusi e qualche consiglio su come potersi difendere.

Inoltre evita di installare app per cellulare se non attraverso gli store ufficiali; sebbene sia possibile, è rischioso e comunque andrebbe fatto solo se si è consci dei rischi. Dopo ogni installazione di un’applicazione controlla per bene i permessi che richiede e, se necessario, revoca tutti i permessi che non sono indispensabili allo scopo per cui questa app è stata progettata. Purtroppo, molte app gratuite inviano pubblicità mirata o effettuano la profilazione dell’utente.

Anche quando decidi di fare acquisti su un sito di ecommerce dovresti accertarti che si tratti di un portale sicuro. In questo articolo ti diamo tutti i consigli su come riconoscere un ecommerce affidabile, e se ancora non ti basta puoi sempre consultare la nostra classifica dei migliori siti dove fare acquisti: li abbiamo infatti analizzati e valutati sia in termini di affidabilità sia di rispetto della normativa sugli acquisti online.  

Torna all'inizio

2. Tieni aggiornato il tuo dispositivo e il suo sistema operativo

Può sembrare una scocciatura, ma aggiornare dispositivo e sistema operativo è utile anche in termini di sicurezza. Per non dovertelo ricordare puoi configurare il pc o lo smartphone in modo tale che vengano installati automaticamente gli aggiornamenti via via rilasciati. Lo stesso discorso vale per l'aggiornamento del browser, delle app e in genere per tutti i principali programmi che sei solito utilizzare. Se hai una connessione a consumo è probabile che gli aggiornamenti automatici siano disabilitati; perciò periodicamente, sarebbe bene connettere il cellulare ad una rete wifi sicura (ed esempio quella di casa) e verificare che tutti gli aggiornamenti siano stati scaricati e installati.

Torna all'inizio

3. Non mandare mai via email, sms e chat i tuoi dati bancari

Se devi fare operazioni online, digita direttamente l’indirizzo del sito, controllando che la connessione sia sicura (deve esserci un “https” e un lucchetto in basso a destra nel browser). Di norma, sarebbe bene non lasciare i dati della propria carta di credito memorizzati nei siti degli e-store. Talvolta queste entità sono soggette ad attacchi su larga scala mirati proprio ad impossessarsi dei dati sui clienti salvati. Un’ulteriore misura di sicurezza è abbassare la soglia oltra la quale la banca fa scattare il meccanismo di sicurezza in due passaggi (tramite pin, sms o app), detta autenticazione a due fattori, prima di autorizzare il pagamento.

Torna all'inizio

4. Evita di collegarti attraverso reti wifi pubbliche

A meno che tu non sia costretto, è bene non collegarti a siti sensibili, come quello della tua banca, tramite reti wifi di aeroporti, ristoranti, alberghi. Se sei costretto a farlo (perché ad esempio viaggi spesso per lavoro oppure hai finito il tuo credito in vacanza, allora puoi ricorrere all'uso di di una VPN: in questo articolo spieghiamo cosa sono e come funzionano. Fatto sta che ne esistono sia per Pc sia per dispositivi mobili, tanto a pagamento quanto gratuite.

Ricordati infine, soprattutto se devi collegarti a una rete wifi pubblica, di non usare la stessa password su due o più siti sensibili. In questo articolo puoi trovare qualche suggerimento su come scegliere una password sicura, e se una volta create non vuoi avere l'impiccio di ricordartele ogni volta puoi utilizzare un password manager: ecco come funziona

Torna all'inizio

5. Fai una copia di sicurezza dei tuoi documenti

Copia con regolarità i tuoi documenti su una memoria di massa rimuovibile e poi conserva questo hard disk fisicamente separato dal tuo pc, collegandolo solo quando devi effettuare una nuova copia. Meglio se le copie sono due. Inoltre, in linea di massima, sarebbe meglio non affidarsi solo ai servizi cloud per salvare i documenti più importanti o sensibili. Per quanto possano fornire garanzie di sicurezza, effettivamente significa consegnarli a terzi per la custodia e, come nel recente caso del blocco di Google Drive causato da Piracy Shield, possono rischiare di essere temporaneamente fuori uso.

Torna all'inizio

Il trucco dei due smartphone

Un altro consiglio pratico, valido soprattutto oggi che si tende a fare tutto attraverso lo smartphone (dal pagare la bolletta, al parcheggio fino ad arrivare all’investimento finanziario) è quello di avere due smartphone: uno con su le app della banca o quelle che hanno accesso alle vostre finanze e uno che usate correntemente. Se possibile, tenete questo secondo smartphone a casa.

I vantaggi

  • Maggiore sicurezza: tenendo separato lo Smartphone usato per la navigazione sui social e l’utilizzo quotidiano per mail e navigazione diminuisce la possibilità di esporre informazioni importanti a trojan o phishing che potrebbero cercare di entrare dai social o da una navigazione poco attenta.
  • Meno distrazioni: un dispositivo dedicato esclusivamente a certe attività importanti permette di focalizzarsi meglio su questi compiti senza essere distratto da notifiche, mail e chiamate in arrivo...
  • Maggiore privacy: si riduce la quantità di informazioni che le app di terze parti possono vedere e condividere.
  • Compartimentazione del proprio patrimonio: sullo smartphone che usi tutti i giorni puoi attivare il pagamento contactless utilizzando, preferibilmente, un conto dedicato agli acquisti correnti, mentre sullo smartphone dedicato puoi gestire (senza sovrapposizioni) i tuoi risparmi.

Gli svantaggi

  • Maggiori costi: a parte il costo di un secondo smartphone (anche se per gestire una app bancaria basta un modello il cui sistema operativo sia ancora aggiornato, non serve un modello di fascia alta con batteria di lunga durata o capace di foto di elevata qualità), ci vuole un secondo numero di telefono. Se vuoi farti un'idea e scegliere quello più adatto puoi guardare i risultati del nostro test comparativo sugli smartphone.
  • Gestione di due dispositivi con doppi aggiornamenti.
  • Fortunatamente, non solo il costo degli abbonamenti in generale è crollato negli ultimi anni ma esistono degli abbonamenti base che danno un certo numero di chiamate, SMS e traffico dati ad una frazione del costo. Inoltre, se questo secondo smartphone si usa quasi esclusivamente da casa, si può pensare ad un abbonamento solo voce per poi usare la rete casalinga.
  • Per certe operazioni devo portarmi a dietro il secondo smartphone, con il rischio che venga smarrito, rubato… oppure aspettare di essere a casa.
Torna all'inizio