Telefonia e coronavirus: ritirato l'emendamento per stoppare la portabilità
Una vittoria di Altroconsumo, ma soprattutto una vittoria dei consumatori e della loro libertà di scelta, anche in questo momento difficile. L'emendamento al Cura Italia che avrebbe vietato di cambiare operatore telefonico per tutta la durata dell'emergenza è stato ritirato. Avevamo condotto la nostra battaglia contro l'emendamento scrivendo alle istituzioni e mobilitando gli utenti sulla nostra community.
- di
- Luca Cartapatti

"Sono altresì sospese tutte le operazioni di portabilità di numeri fissi e mobili nonchè la generazione di nuovi numeri che non siano in corso, salvo nel caso sia necessario all’attivazione di nuove connessioni". Così recitava l'incredibile emendamento al Cura Italia, approdato (probabilmente su suggerimento di alcuni operatori di telefonia) nelle scorse ore in Commissione bilancio del Senato e ora ritirato.
Un provvedimento che se fosse passato, avrebbe impedito agli utenti di cambiare operore telefonico per tutta la durata dell'emergenza coronavirusa. Una proposta dannosa per la concorrenza e le possibilità di scegliere da parte dei consumatori, in un momento in cui internet e le telecomunicazioni sono fondamentali per i cittadini costretti a rimanere a casa o a telelavorare
Chi ha propsto l'emendamento in Commissione aveva motivato questa proposta con la necessità di tutelare dal coronavirus il personale delle varie compagnie. Noi siamo per la tutela dei consumatori, trattandosi di servizi essenziali, ma abbiamo grande attenzione anche a quella dei lavoratori che sono chiamati (seppure a ranghi ridotti e con le dovute precauzioni) a garantire tali servizi. Tuttavia, in questo caso, la portabilità del numero è un'operazione che può essere fatta da remoto (da un operatore al telefono oppure online).
La nostra battaglia
Avevamo scritto al Ministero dello sviluppo economico e alle Commissioni bilancio e comunicazioni del Senato, per esprimere la nostra contrarietà a questa iniziativa. Al nostro fianco, per spingere perché fosse ritirata una proposta che, approfittando di una crisi sanitaria senza precedenti mirava a menare le basi della concorrenza, abbiamo avuto realtà come Associazione Copernicani, Istituto Bruno Leoni e AIIP (Associazione Italiana Internet Provider).
Ma non solo, abbiamo anche aperto la discussione a tutti gli utenti sulla nostra community sulla telefonia. Un grazie a tutti quelli che hanno partecipato.

Commenta il post
Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Contratti della comunità Internet e telefono!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Allora gli insegnanti di laboratorio che lavorano in movimento con tutti in movimento dentro un ambiente chiuso? Si tratta, oltretutto, di dare un servizio essenziale ai nostri giovani che hanno già perso molti mesi di istruzione importante!!!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
io penso che sbagliate, dipende dai casi , molte volte bisogna andare in casa del cliente e quindi correre i rischi dovuti, per cui in una emergenza del genere sarebbe stato piu opportuno sospendere tale lavorazione .
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Certo! e con la stessa Vs filosofia e visione le cassiere di un supermercato dovrebbero essere insignite della medaglia al valor civile ad ogni loro turno davanti alla cassa?
Ma ha mai avuto un tecnico riparatore o istallatore per casa in questo periodo di Covid?
Il tecnico lavora, con la mascherina, i componenti della famiglia a debita distanza e con la mascherina, magari finestre aperte e a fine lavoro niente baci!
Rischia più Lei ad andare a fare spesa...
Il blocco dell'operatore è solo un'altra imposizione del "cartello" della telefonia e degli operatori che operano nel settore della connessione più in generale...alla quale in questo paese ,aimè, siamo abituati da tempo!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Problemi con TIM. Il 3 Settembre ho fatto un contratto per mobile e fisso nei loro negozi convenzionati a € 39,. Poco dopo il mobile è partito. Per il fisso dopo un mese di attesa e solleciti il contratto risultava a loro disdettato! Mi hanno fatto un nuovo contratto telefonico ed io l'ho accettato come ripetizione del precedente. Finale: mi trovo due contratti disgiunti, condizioni diverse dal quello iniziale con costi completamente divaricanti dal quello iniziale e complessivo di € 39,. Non si riesce a parlare con qualche Dirigente. Come posso agire? Grazie.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Sembra non sia mai entrata in vigore, ma ho fatto portabilità della mia linea da tim a Vodafone e, caso strano, attivazione avvenuta ma linea assente causa “guasto dipendente da centrale tim”. Sono senza internet da 10 gg. Vedrò come eventualmente poter recedere da Vodafone e tornare Tim....
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Libertà di scelta,lavorano tutti in Smart Working.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
assolutamente d'accordo sulla inutilita' del provvedimento in discussione.Il cambio di Operatore non comporta nessu rischio per gli utenti ed operatori del settore.E' solo una manovra che vorrebbe favorire alcuni a discapito di concorrenti e prezzi convenienti per i cittadini.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Leggo diversi commenti e noto con piacere che il vizietto di leggere i titoloni o conformarsi a bufale, bufalette e mezze notizie ha sempre un gran successo, tanto che si continua a ciarlare sul nulla nonostante un link bello in evidenza che spiega che questa opzione non sia MAI entrata in vigore....era una proposta, scorretta ma una proposta. Ma non si riesce a distinguere proprio e così si continua a parlare senza mai nulla fare (ma nemmeno pensare)
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Nulla di sorprendente!
6mld a FIAT FCA, 3mld ad Alitalia, 1,5 alla Scuola... il Cura Italia che cura ben altri interessi che non quelli dei cittadini...
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Pienamente d'accordo. Ci sono passato, e non é ancora finita.ho il reclamo in corso con Tim.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Libertà di scelta sempre
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Il primo tentativo di portabilità del numero da TIM a Iliad è miseramente fallito; sono in attesa del secondo tentativo.
Per quanto attiene tariffe, modalità di calcolo, regole varie, è ovvio che ogni Compagnia tenti di trattenere il prorpio Cliente, purtroppo però spesso con mezzi illeciti. Il problema che nessuna autorità interviene se non con sanzioni percuniarie risibili che al Cliente non portano alcun vantaggio, anzi, ho idea che queste vengano riversate sull'Utente finale.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Buongiorno, infatti come tutte le cose fatte da questo governo sono senza senso.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Ma da tutti questi post si riesce a capire se lo stop è vero o no e dove si applica ? Riguarda le linee fisse, mobili o entrambe ? Io con quella mobile di TIM verso Coopvoce (che credo si appooggi ancora a rete Tim) non ho avuto problemi, ma in generale mi sembra che tutti dicano la loro e non si capisca dove sta il problema, sembra che gli operatori accettino la richiesta ma poi alcuni per vari disservizi non riescano ad applicarla e io immagino che accada solo nei casi dove la rete fisica è gestita da una diversta infrastruttura fisica o una piattaforma comunque molto differente, ad esempio Fastweb e Tim sono reti completamente distinte, se in un determinato luogo una delle due non c'e' è ovvio che non possa essere eseguito il cambio operatore in peroiodi di emergenza in tempi certi...ma per chiarire questo punto forse ci vuole una piu' attenta lettura ? Altroconsumo forse ne sa di piu' ! Spero in una risposta a riguarrdo, oppute dovremo rolelggere tutto in questa chiave per capire meglio....
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Infatti a me successo proprio così. Linea in teoria portata da tim a Vodafone , ma non si riesce ad avere segnale. Senza internet da 10 gg
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
proposta che può essere accettata ,salvo casi di emergenza personale appunto,ma che non deve protrarsi allo scadere dell'emergenza ( occorrerà stabilirne anche dei limiti accettabili) e soprattutto non deve fare da esperimento per creare un precedente in qualche modo poi utilizzabile a danno della libertà di scelta dei fruitori del servizio.Con giustificazioni del tipo : visto che ha funzionato perchè non ripeterlo o renderlo norma ? Questi problemi dovrebbero essere pane quotidiano delle associazioni dei consumatori,Credo che gli associati si attendano dalle associazioni queste iniziative in modo tale da sentirsi tutelati e non dover essere costretti a farlo direttamente ed individualmente
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Lo stop c’è già, ma non viene detto dagli operatori!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Assurdo
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Il fallimento della politica di questo governo pervade tutti i settori e tutti i più reconditi ambiti della vita dei cittadini.
Questo è il governo delle lobby e questa proposta contenuta all'interno del Cura Italia (detta anche Ammazza Italia) ne è un esempio...
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Proposta ottima da venditori di gazzose
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Per favore. almeno smettetela di raccontarci che viviamo in un paese democratico!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
E' sicuramente una regola "garantista": non capisco l'impedimento a cambiare operatore considerando peraltro che la procedura mi pare avvenga solo on line o al telefono.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.