News

Qual è la rete mobile più veloce? La classifica dei migliori operatori

I risultati del nostro monitoraggio, effettuato attraverso i test degli utenti con l'app CheBanda. Abbiamo registrato le vostre prove con Fastweb, Iliad, Tim, Vodafone, Wind: ecco quale dei cinque provider garantisce la qualità di connessione migliore per i nostri smartphone. Il 5G avanza e i risultati si vedono.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
08 settembre 2025
Qualità della rete mobile smartphone

Vodafone si conferma in testa alla nostra classifica: con 77.527 punti risulta il primo operatore tra i principali italiani per la qualità della sua rete mobile, quella che ci permette di connetterci a internet dai nostri smartphone.

È il nuovo risultato del monitoraggio che effettuiamo periodicamente tramite la nostra app CheBanda, con cui sono gli utenti stessi a misurare in tempo reale la qualità della propria rete, intesa come velocità di navigazione online, qualità di visione dei video, velocità di download e upload di file (nell'ultimo paragrafo più dettagli sul metodo dell’inchiesta).

A una certa distanza da Vodafone, abbiamo Fastweb, seguita a stretto giro da Tim. Chiudono la classifica, in quarta e quinta posizione, WindTre e Iliad.

Ecco la classifica generale dei cinque operatori con i singoli punteggi (monitoraggio svolto tra luglio 2024 a giugno 2025, grazie alla collaborazione di 14.551 utenti che hanno utilizzato l’app CheBanda).

Come cambia la velocità della rete tra 4G e 5G?

Quella che abbiamo mostrato è la classifica globale, che mette insieme le prove svolte in 4G e in 5G, la rete di quinta generazione più performante alla quale, però, non tutti accedono (o perché la loro zona non è coperta o perché hanno un telefono non compatibile). Se andiamo a “spacchettare” i risultati per le due bande notiamo innanzitutto che la velocità del 5G è effettivamente molto più alta: tutti gli operatori ottengono punteggi di oltre il doppio rispetto a quelli ottenuti in 4G.

Qual è l’operatore migliore per ognuna delle due bande?

Le cose non cambiano molto rispetto alla classifica globale, se non per Fastweb e Tim che si scambiano posizione: Tim è risultato migliore, anche se di poco, rispetto a Fastweb, per entrambe le reti.

La ragione per la quale poi, nella classifica globale, Tim retrocede è che con Fastweb il numero di prove in 5G è stato maggiore e i risultati superiori di questa tecnologia hanno spinto più in alto il giudizio complessivo. E il fatto che siano state fatte più prove in 5G indica anche una maggiore copertura con questa rete per Fastweb, altro aspetto importante.

Con il 5G il download è tre volte più veloce

I benefici per la qualità della connessione ci sono con il 5G, basta guardare ai risultati sulla velocità media di download (un parametro particolarmente importante, che influenza sia la qualità di navigazione online che la riproduzione dei video): in 5G è circa tre volte più alta rispetto che in  4G, per tutti gli operatori.

Ecco il dettaglio del confronto tra le due reti per ogni operatore:

  • Fastweb: 45 Mbps (megabit per secondo) in 4G contro 106 Mbps in 5G
  • Iliad: 29 Mbps in 4G contro 65 Mbps in 5G
  • Tim45 Mbps in 4G contro 116 Mbps in 5G
  • Vodafone: 77 Mbps in 4G contro 217 Mbps in 5G
  • Wind33 Mbps in 4G contro 93 Mbps in 5G

Continua l'avanzata del 5G sul territorio

Dai nostri risultati si evince anche che l’avanzata del 5G sta proseguendo. Mentre lo scorso febbraio la percentuale di test effettuati dagli utenti con questa rete si fermava a poco oltre il 20%, ora è al 30% circa. Anche nel nostro Paese, quindi, si sta usando sempre più questa rete, grazie a smartphone compatibili e a una copertura più ampia. 

Con quali operatori si usa di più il 5G?

Come si può notare dal grafico in basso, l’operatore che è stato testato di più dagli utenti con il 5G è Fastweb, indice di una buona copertura. Seguono WindTre e Tim, ultimi Vodafone e Iliad.

 

Fai il test della tua rete con CheBanda

Per scoprire la velocità della tua connessione e l'operatore migliore della tua zona, scarica anche tu CheBanda, la nostra app gratuita per iOS e Android: ci aiuterai anche a perfezionare i risultati di questo monitoraggio periodico e a mappare meglio la qualità della rete mobile in Italia.  

CheBanda offre la possibilità di fare un test completo: il test di velocità (download e upload dei dati) e il test in continuo (pensato per chi usa l’app in movimento, in auto o in treno). Il risultato è la mappa che mostra la copertura della rete mobile dei cinque operatori presi in esame tramite l’app.

SCOPRI CHEBANDA

Se vuoi scaricare l'app gratuitamente puoi cliccare su uno di questi due pulsanti e accedere ai due rispettivi store, quello per telefoni Android (Google Play) e quello per smartphone iOS (App Store).

    

Se, oltre alla qualità della rete, vuoi scegliere l'operatore anche in base ai suoi piani tariffari, puoi confrontare i costi delle offerte dei vari provider grazie al comparatore di tariffe online e, se sei alla ricerca anche di un telefono nuovo, scopri quali sono i modelli di smartphone con i risultati migliori nel nostro test.

Il metodo dell'indagine

L’indagine valuta la qualità complessiva delle reti mobili. Il monitoraggio è stato effettuato grazie al contributo di 14.551 utenti tramite l’app CheBanda, che consente di misurare la qualità della rete mobile del proprio operatore.

Gli operatori testati

I risultati sono relativi ai cinque operatori di telefonia mobile (Fastweb, Iliad, Tim, Vodafone, WindTre) di cui abbiamo ottenuto il maggior numero di test, sufficiente per fare valutazioni statistiche. L’app rileva i risultati dei test effettuati anche dai clienti di altri operatori, ma il numero di dati raccolti non consente una valutazione statisticamente valida. I test sono stati realizzati sempre con la tecnologia migliore a disposizione in quel luogo e in quel momento.

Le prove sulla rete

Per ogni utente che ha partecipato e in ogni località in cui ha fatto i test, viene considerata la media dei risultati che ha ottenuto. 

I test effettuati valutano la:

  • velocità di download: tempo necessario per scaricare un file
  • velocità di upload: tempo necessario per inviare un file
  • qualità della visione di video: tempo necessario a far partire la riproduzione, eventuali interruzioni ed errori
  • qualità di navigazione internet: velocità di apertura di una lista di siti web.

Consideriamo i risultati di tutte le prove, indipendentemente dalla tecnologia utlizzata (4G o 5G). Quindi, per ogni operatore, maggiore è la percentuale di prove effettuate con la rete migliore, il 5G, e migliore è il risultato, il che rispecchia la qualità del servizio per gli utenti: un maggior numero di prove con la rete più evoluta, infatti, è indice di una maggiore copertura di quella tecnologia.