Xiaomi Redmi Note 9: specifiche discrete ma con risultati modesti
Smartphone di fascia bassa e piuttosto datato, ha un prezzo accessibile ma le performance non sono proprio al top. Ne sconsigliamo l’acquisto.

Lo smartphone Xiaomi Redmi Note 9 presenta un display Full HD+ da 6,5 pollici (2.340 x 1.080p) con un foro in miniatura nell'angolo in alto a sinistra che contiene la sua fotocamera frontale grandangolare da 13Mpixel che è uno dei punti deboli del dispositivo. Sul retro trovano posto ben 4 fotocamere, tra cui un grandangolo da 48Mpixel, uno da 8Mpixel, un obiettivo macro da 2Mpixel e una camera di profondità da 2Mpixel. Ecco quali sono i punti di forza e quelli deboli e perché lo sconsigliamo.
Funzionalità
Il processore, MTK Helio G85 e i 4GB di RAM non permettono al dispositivo di raggiungere le performance elevate dei modelli di gamma superiore, ma è comunque uno smartphone abbastanza veloce per svolgere le normali attività.
Siamo stati favorevolmente colpiti dalla qualità dello schermo di questo telefono economico: se la cava bene in diverse condizioni di luce e risulta reattivo ai comandi.
In generale, il telefono è facile da usare. Ci sarebbe piaciuto avere un manuale completo per aiutarci con il processo di configurazione, ma anche senza è stato tutto molto semplice. Una volta configurato, non abbiamo avuto problemi a navigare tra i suoi menu e utilizzare le app disponibili.
Fotocamere
Le fotocamere posteriori non sono male, ma la fotocamera frontale è piuttosto deludente.
Il comparto fotografico posteriore, composto da quattro lenti, funziona piuttosto bene, anche se nei nostri test ha sofferto un po’ nella riproduzione dei dettagli più fini e le foto tendono ad avere una leggera sfumatura rossastra. In condizioni di scarsa illuminazione, la tinta rossastra è evidente sia che il flash sia acceso o sia che sia disattivato e, oltre alla mancanza di dettagli, le foto appaiono mosse quando è attiva la modalità notturna. Anche i video registrati con le fotocamere posteriori sono abbastanza buoni.
Veniamo alla fotocamera frontale. In presenza di buona luce, il contrasto è irregolare e i colori sembrano piuttosto pallidi. In condizioni di scarsa illuminazione, le immagini risultano invece mosse e con bassa definizione. I video soffrono della mancanza di stabilizzazione dell'immagine, per cui è difficile evitare tremolii. Anche in questo caso, la risoluzione è generalmente bassa.
Batteria
Occorrono due ore e 30 minuti prima che si carichi completamente una volta che sia completamente scarica (ricordiamo però di evitare di lasciare scaricare la batteria completamente: meglio ricaricare intorno al 20%) e una ricarica di 15 minuti (quando ad esempio si ha urgenza di ricaricarlo il più possibile in breve tempo), consente di caricarla solo per il 14%, cosa che consente un utilizzo solamente per circa 5 ore, dato che una ricarica completa di questa batteria da ben 5.020 mAh permette di raggiungere una durata di circa 36 ore nel nostro scenario d’uso. Buona durata della batteria, ma tempi di ricarica un po’ troppo lunghi.
Sicurezza
Un problema che dobbiamo segnalare riguarda l’accesso tramite riconoscimento facciale: come con gli altri dispositivi Redmi Note 9 che abbiamo testato, è stato facilmente ingannato da una nostra fotografia: questo mette a rischio la privacy e la sicurezza, dato che può risultare semplice ad altre persone utilizzare questo stratagemma per accedere al telefono. Meglio pertanto utilizzare il lettore di impronte digitali situato sul retro del telefono: é reattivo e facile da usare.
Le nostre valutazioni
Si tratta di un telefono di bassa gamma ormai piuttosto datato (uscito nel 2020 e due anni per uno smartphone non sono pochi), che riceverà aggiornamenti software ancora per poco tempo, per cui a breve risulterà potenzialmente più vulnerabile a virus e attacchi informatici. Dato che anche le performance non sono proprio al top, non possiamo consigliarne l'acquisto. Il prezzo di listino è di 200 euro e, come altri prodotti segnalati, si tratta di modelli fine serie che si possono quindi trovare in svendita in alcuni punti vendita, soprattutto fisici. Ecco i nuovi modelli, per noi preferibili:
- Redmi Note 11 - attualmente nostro Miglior Acquisto. Prezzo di listino: 250 euro.
- Redmi Note 10S – il Note 10 lanciato lo scorso anno è ancora distribuito a un prezzo ribassato nella versione S, che è il nostro attuale Miglior Acquisto. Prezzo di listino attuale: 220 euro.