Info

Progetto FIESTA: come cambiare abitudini e opinioni delle famiglie

14 giugno 2016
fiesta

Il progetto FIESTA si rivolge alle famiglie con bambini per aiutarle a ridurre il loro consumo energetico, nonché le relative emissioni, promuovendo comportamenti più responsabili e un utilizzo più efficiente di sistemi di riscaldamento e condizionamento.

Le famiglie europee negli ultimi anni hanno fatto grandi passi in avanti in tema di efficienza energetica. Nonostante ciò, si continua a consumare troppa energia elettrica nelle nostre abitazioni: il 29% del consumo complessivo in Europa. Una rilevante percentuale dei consumi domestici è dovuta al riscaldamento e al condizionamento degli ambienti, che copre il 66% delle spese totali, rappresentando la spesa più dispendiosa di molte famiglie.

Il progetto FIESTA si rivolge proprio alle famiglie con bambini allo scopo di aiutarle a ridurre il loro consumo energetico, nonché le relative emissioni, promuovendo comportamenti più responsabili e un utilizzo più efficiente di sistemi di riscaldamento e condizionamento.

Il progetto, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe, è iniziato ad ottobre 2014 e terminerà a settembre 2017, per una durata complessiva di 36 mesi. 

La partnership FIESTA è composta da 19 istituzioni appartenenti a 5 paesi del Sud Europa (Spagna, Italia, Croazia, Bulgaria e Cipro), tutte impegnate a supportare le famiglie nel ridurre i loro consumi energetici. E in Italia, grazie alla collaborazione di Altroconsumo, fanno parte del progetto FIESTA, i comuni di Ravenna e di Trieste.

Particolare attenzione è rivolta alla fascia di consumatori più vulnerabili (quali le famiglie a basso reddito residenti in case popolari o edifici simili) per poterli coinvolgere in tutte le attività del progetto. 

Uno Sportello Energia (Energy Help Desk - EHD) è stato istituito in ogni città partner con l’obiettivo di aiutare le famiglie a ottimizzare l'uso di energia domestica e ad ottenere un risparmio energetico reale.

Una vasta gamma di attori locali (quali scuole, enti di edilizia sociale, consumatori ed associazioni ambientaliste, rivenditori e installatori di sistemi di riscaldamento e di raffreddamento, nonché agenzie per l'energia e simili) saranno coinvolti attivamente nelle attività del progetto per poter raggiungere più facilmente ed ampliare il target di riferimento e porre le basi per le future attività di capitalizzazione.

2100 audit effettuati in 14 città differenti, che porteranno ad un risparmio stimato pari a 328 toe per anno e ad una riduzione delle emissione di gas serra stimata in 1.130 tCO2, questi i risultati che si prefigge il progetto FIESTA.