Info

Data Interpreter

05 aprile 2024
logo progetto Data Interpreter

05 aprile 2024

La narrazione dei dati può essere utilizzata come strumento di interpretazione della realtà aziendale, per una maggiore conoscenza dei cambiamenti sociali, economici e ambientali in atto.

Il progetto Data Interpreter ruota intorno al valore dei dati e alla consapevolezza di come la capacità di leggerli, interpretarli e raccontarli possa rappresentare oggi un valore occupazionale per numerose donne ai margini del mercato del lavoro.

Nell’ambito del progetto guidato da MEET in collaborazione con Associazione Piano C e FORMAPER, saranno attivate competenze di data interpreter centrate sulla ricerca, lettura, analisi e restituzione dei dati, in linea con le più recenti evoluzioni del mercato, della tecnologia, della società. Inclusa la necessità di gestire strumenti di IA in maniera efficace.

La formazione digitale sarà affiancata dallo sviluppo di competenze trasversali di autoaffermazione e autodeterminazione di sé, per agevolare l’ingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, così come da attività di project work e job placement con le aziende, per attivare concrete opportunità lavorative.

Il percorso include i seguenti contenuti formativi

Competenze tecniche

  • Strumenti di base necessari per ricercare i dati, verificarne l’affidabilità delle fonti e trovare gli errori in un dataset.
  • Uso di Python in termini di sintassi (variabili, operatori, data types, commenti, list, tuple, dictionary) funzioni e moduli, ciclo “for” e istruzione “if”. Strumenti per lavorare con strutture dati (csv, json, dataframe) e creare report e dashboard.
  • Traiettorie evolutive dell’AI e del Machine Learning, principali tool e loro uso in azienda. Come interagire con i sistemi di AI nel processo di raccolta e di confronto di dati e informazioni, scrivere un buon input (prompt) e controllare la qualità dell’output.
  • Strumenti di AI training data e machine learning per processi di storytelling attraverso la produzione di testi e data visualization.

Partendo dallo stato dell’arte dell’AI per la co-creazione si approfondiranno strumenti per la traduzione del dato in contenuto.

Competenze trasversali

  • Empowerment
  • Sviluppo di visione, metodo e soft skills per la ridefinizione del percorso professionale.
  • Ricerca su di sé: esplorazione, ricerca di informazioni e raccolta dati per definire la propria proposta di valore.
  • Ricerca sul mondo: raccolta dati, formulazione di ipotesi e costruzione di scenari per porre le basi del prototipo di progetto professionale.
  • Definizione progetto professionale: messa a terra del prototipo e strumenti per la presentazione del progetto individuale.
  • Guida all’azione: strumenti per accompagnare le partecipanti nei 3 mesi successivi alla sua conclusione.
  • Supporto all’inserimento lavorativo
  • Strumenti per la preparazione delle partecipanti a relazionarsi con le aziende, personal branding e realizzazione di un CV efficace.
  • Un approfondimento sarà dedicato alla preparazione del colloquio di lavoro e un focus sulla realizzazione del Project Work aziendale.

La formazione si svolgerà in modalità blended, articolata tra lezioni online, approfondimenti live, lavori di gruppo, esercitazioni e moduli di apprendimento asincroni e on demand, per un totale di 180 oreIl corso è gratuito e riservato alle donne tra i 34 e i 50 anni.

Sarà possibile iscriversi ai corsi sul sito Data Interpreter.