DECARBONISING HEATING FOR CONSUMERS

Lo studio di DECARBONISING HEATING FOR CONSUMERS darà una stima accurata dei costi sostenuti dalle famiglie nei paesi membri del BEUC per la decarbonizzazione valutando quali gli approcci più convenienti. I risultati dello studio consentiranno alle organizzazioni dei consumatori di sostenere l'introduzione di soluzioni di riscaldamento sostenibile per gli edifici e la loro integrazione nelle strategie di decarbonizzazione nazionali.
L’Unione Europea ha deciso di applicare la carbon tax a tutti i consumi di combustibili fossili al fine di contenere le emissioni di CO2 in tempi rapidi, esigenza imposta dalla crisi climatica a tutti i governi.
Come inciderà questo nel conto finale pagato dalle famiglie che utilizzano il gas (se non carbone o gasolio) per riscaldare casa, acqua sanitaria e cucinare?
E’ quello che lo studio di DECARBONISING HEATING FOR CONSUMERS si appresta ad accertare.
Lo studio stimerà il costo totale di proprietà di un apparecchio di riscaldamento nel periodo 2030-2045 in un insieme limitato di famiglie "tipiche" definite in accordo con i membri del BEUC, OCU, dTest e FK. Lo studio prenderà in considerazione diversi approcci alla decarbonizzazione, vale a dire la dipendenza dall'idrogeno rinnovabile, dal teleriscaldamento sostenibile e dalle pompe di calore, per capire quale approccio è più conveniente.
Lo studio stimerà in modo sufficientemente accurato quali saranno i costi in ciascuno dei paesi, considerando fattori come il mix di generazione di energia, le differenze climatiche, le famiglie tipiche, le esigenze di investimento in infrastrutture.
Una volta che i risultati dello studio saranno disponibili, diffonderemo i risultati per avere un effetto trainante nei confronti dei policymakers prima e durante i negoziati sulle prossime proposte legislative comunitarie volte a decarbonizzare il settore del riscaldamento. I risultati dello studio consentiranno alle organizzazioni dei consumatori di sostenere l'introduzione di soluzioni di riscaldamento sostenibile per gli edifici e la loro integrazione nelle strategie nazionali che porteranno alla decarbonizzazione del settore al minor costo per i consumatori.