Bongiorno,Vi scrivo questo reclamo per chiedere all’agenzia WeRoad un rimborso collegato al viaggio in gruppo che ho fatto in Sicilia 360 da 16 al 28 luglio, per il quale ho pagato 1049 EUR (chi copriva l'alloggio, il noleggio delle auto e l'assicurazione del bagaglio) + 400 EUR di casa comune (chi copriva carburante, due cene, alcune attività e altre spese in comune) ai quali si raggiungono la somma della mia valigia rubata (un estimazione di 1000 EUR) e il necessario che ho dovuto comprare dopo il rubo (per i quale ho tutti i scontrini e che estimo a 400 EUR).Il 23 luglio la mia valigia con tutti i miei effetti personali che comprendevano tutto lo corrente per un viaggio successivo nel nord d'Italia è stata rubata del machina. Ho perso una valigia dal valore di circa 1000 euro e in più ho dovuto spendere altri soldi per comprarmi lo stretto necessario, perdendo per fare le spese e per fare la dichiarazione dai carabinieri delle attività previste nel itinerario per le quale ho pagato. Al inizio del tour la coordinatrice ha raccontato un episodio di volo di valigie che e successo l’anno scorso. Nonostante ciò non sono state prese per l’agenzia (ni per la coordinatrice) le precauzioni necessarie per evitare che succedesse di nuovo (tipo parcheggiare le macchine sempre in parcheggi a pagamento). Al contrario le machine sono state parcheggiate su strade poco sicure e non sorvegliate più di una volta con i bagagli nel bagagliaio. Non mi sembra normale che pagassi 400 euro di casa comune (chi copriva delle spese di tipo parcheggio al pagamento) per subire questa perdita e questo disaggio morale. In più ho pagato per l'assicurazione bagagli che non ci ha servita a niente. L'assicurazione non mi ha rimborsato i soldi per la valigia rubata perché non ci sono stati segni che la machina sia stata forzata.Per informazione, il formato del viaggio prevedeva il noleggio di quattro auto (4 persone per machina) guidate dai partecipanti (4 autisti + 4 riserve). Riguardo al formato del viaggio, non avrei mai pensato di sentirmi tanto insicura con dei guidatori che bevevano alcol tutto il tempo e che non dormivano abbastanza durante i 13 giorni del viaggio (dormivano due/tre ore a notte) e poi guidavano tutto il giorno assumendosi la responsabilità in questo stato per la vita di altre tre persone (gli altri passeggeri dell'auto). Ho anche voluto più di una volta rinunciare a questo viaggio, tanto in pericolo mi sentivo di lasciarmi nelle loro mani. Questo è completamente irresponsabile da parte dell'agenzia che propone questo formato e del coordinatore che non ha avuto la condotta adatta. Quindi vorrei fare questo reclamo per negligenza dell’agenzia perché non ha agito con ragionevole cura e quindi io (e le altre persone alle quali la valigia e stata rubata) ho subito un danno morale e materiale come conseguenza. Considero che sono stata vittima di negligenza della parte dell’agenzia che mi ha provocato delle lesioni morali (i stress di lasciarmi guidata nella stessa machina delle persone che non erano nel stato corretto per guidare e quindi di non poter godermi le vacanze per le quale ho pagato, e soprattutto per aver pagato per due giorni di viaggio in quali sono andata dai carabinieri e ha fare le spese per comprare il necessario per potere continuare la mia vacanza) e danni alla mia proprietà (la mia valigia che e stata rubata). Ovviamente ho fatto un reclamo a WeRoad per recuperare i soldi ma le loro risposte sono state vaghe e senza la volontà di prendersi alcuna responsabilità.Ci tengo inoltre a precisare che non essendo italiana e non avendo un codice fiscale, non mi è mai stato permesso di creare un account sul sito di Weroad per prenotare le vacanze. Tutte queste formalità sono state svolte direttamente da WeRoad e come tale non ho mai firmato alcun contratto né accettato termini e condizioni.Per concludere mi auguro di essere rimborsata del valore della valigia e dei soldi spesi per le cose che ho dovuto comprare e per le attività che non ho fatto perché ho perso tempo per gli acquisti e per fare la dichiarazione ai carabinieri. Premetto che il numero di telefono che ho inserito non è corretto (dato che non sono italiana non ho un numero italiano). L'ho messo perché non potevo fare questo reclamo senza mettere un numero. Contattami per favore via e-mail e vi mandero il mio numero.Attendo una vostra gentile risposta,Raluca Barzu