Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
problema con: CERTITUTE.COM, LONDON 636269
Buongiorno, chiedo di ANNULLARE i seguenti abbonamenti INDESIDERATI che continuano a prendersi soldi dal mio conto e a chiederli anche ora che la carta è stata BLOCCATA. Gli abbonamenti sono: HPY*certitute.com london op: 636269 e anche: SC*pdfaid .com Dubai op: 642113. E chiedo il RIMBORSO dei soldi che si sono presi dalla mia carta di credito che termina con: 9099 già bloccata a nome di Serena Misuraca, carta di identità numero: CA52786EY Residente ad Aprigliano vico 87051 Via salita santa maria 15. Codice fiscale: MSRSRN97P60D086S
IMPOSSIBILITA'DI CONTATTARE HYPE
Buongiorno, non capisco come mai non sia più possibile avere la possibilità di parlare con Hype al telefono. C'é un altro numero dedicato? Se uno ha bisogno di informazioni o assistenza, cosa deve fare? In definitiva, non c'è alcun modo di mettersi in contatto con voi. Al numero di telefono dell'assistenza 02 82816389 non rispondete più. Dite di inviare una mail. Ho scritto alla mail: hello@hype.it, ma non mi avete risposto. Ho scritto alla vostra PEC: segreteria@pec.hype.it, ma nemmeno alla PEC avete risposto. Arriva un messaggio precompilato, in realtà non rispondete. Come si fa ad avere assistenza? Come si fa ad avere informazioni? Se non siete più in grado di garantire un servizio, ditelo. Se non garantite più l'assistenza, è meglio che chiudiamo tutte le nostre carte hype (ne abbiamo 4 in famiglia).
Rimborso per furto di carta
Gentili Signori, con la presente desidero richiedere aggiornamenti in merito alla mia segnalazione relativa a una situazione di furto di cui sono stata vittima. Alla data odierna, non ho ricevuto indicazioni chiare su come procedere e, pertanto, desidererei comprendere se sia necessario intraprendere un’azione legale o se siano previste ulteriori modalità di gestione della pratica. In merito alla vostra precedente comunicazione, nella quale mi è stato indicato che non è possibile procedere con il rimborso in quanto si tratterebbe di una transazione online, desidero precisare quanto segue: 1. Tutte le transazioni contestate risultano effettuate presso esercizi fisici, i quali sono stati da me contattati personalmente. 2. Gradirei ricevere maggiori delucidazioni circa le condizioni che potrebbero consentire il rimborso, fermo restando il buon esito dell’istruttoria. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro nel più breve tempo possibile. Cordiali saluti,
Addebito non autorizzato
Buongiorno, il giorno 15/05/2025, sul mio conto Hype sono stati addebitati 2 pagamenti da esercenti sconosciuti, piccole somme. Non conosco le motivazioni che hanno provocato questo problema perchè non porto mai dietro la carta ed effettuo piccoli movimenti di solito vendita di prodotti in forma privata su ebay e vinted di oggetti che non servono. Ho provveduto ad effettuare il reclamo tramite modellino messo a disposizione da Hype ai sensi della decreto legislativo n. 11/2010, ma giornaliermente i consulenti hype mi chiedono di effettuare variazioni sul modellino e rispedire. Il tutto mi sembra una scusa per sfruttare la regola "entro la fine del giorno lavorativo successivo a quello in cui la banca prende atto dell'operazione deve essere fatto il rimboroso" Non so che dire.
Blocco conto corrente OEMOO2283698
Buongiorno, In data odierna alle ore 10:15 , telefonando al Vs centro assistenza per attivare la nuova carta di debito che mi è appena arrivata, vengo avvisata che il conto corrente è stato bloccato dal vostro ufficio amministrativo in data 21 febbraio dove avrei dovuto ricevere una mail informativa da me mai ricevuta. pr.valeria2017@gmail.com. Vi informo che sono una persona con una disabilità al 100 % e come e ricevo gli unici sostentamenti della mia vita su questo conto corrente in quanto sia l'istituto inps ,inail, e regione Emilia Romagna mi accreditano il 3 di marzo le mie rendite come voi sapete dal contratto che ho stipulato con voi. E per tanto se entro domani non verrà sbloccato il conto corrente e per tanto l'accredito che l' INPS mi deve fare, tornerà indietro e quindi di conseguenza mi ritroverò il 5 di marzo a non poter pagare l'affitto della mia abitazione e quindi di conseguenza pagamento di mora per mancato pagamento vi riterrò responsabili richiedendovi i danni tramite l'associazione consumatori dove sono iscritta da più di 10 anni. Specifico inoltre che se entro 24 ore non riceverò la risoluzione a questo Vs grosso disagio andrò presso la stazione dei carabinieri della provincia di Bologna per fare denuncia querela. Con urgenza aspetto Vs comunicazione anche telefonicamente 3775097714 In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Distinti saluti Valeria Prandini
Non offrono risposte alla frode subita
Buongiorno, in data 23 Luglio alle 21:40 si sono susseguiti una serie di addebiti sulla mia carta Hype, così velocemente che non riuscivo neppure a cliccare sul tasto "non autorizza". Gli addebiti di importo minore sono stati addebitati, quelli maggiori per lo più bloccati. Sono rimasta senza fiato nel vedere davanti ai miei occhi il mio conto Hype che si svuotava e ero impotente. Sono riuscita a bloccare la carta, sebbene gli addebiti. La mattina successiva sono andata dall'ufficiale di Polizia Giudiziaria e ho eseguito regolare denuncia. Nel frattempo ho avvisato Hype e sono stato messa in contatto con il loro Sevizio antifrode situato in Romania. L'operatrice mi ha inviato una serie di operazioni di addebito più numerosa di quelle da me subite. Mi disse di inserire il tutto nella contestazione poi avrebbero vagliato loro la pratica. Io nella mia denuncia ho messo solo gli addebiti avvenuti (da tutto il mondo). Dopo. Aver inviato il modulo, nessuna risposta, alla mia mail di sollecito mi è stato detto di fare una scansione migliore, al secondo sollecito non erano certi che avessi barrato la X sulla casellina "ho allegato denuncia", al terzo sollecito hanno detto che l'elenco degli addebiti (dato i dalla collega in Romania) non corrispondevano agli addebiti contabili, chiedendomi di rifare il modulo. Modulo rifatto, mi dicono che non lo hanno ricevuto, lo rimando, mi chiedono di "dettagliare meglio la mia mail, non capiscono cosa chiedo loro". Chiedo a che punto è la mia pratica, chiedo se posso essere rimborsata, chiedo cosa dovrei fare eventualmente, e non ricevere mail che fanno sentire la tristezza. Ho avvisato, di essere una persona disabile in stato di gravità e urgenza, di aiutarmi nella gestione. Ma il riscontro è di amarezza e poca collaborazione. Oggi ho rimandato tutto avvisando che avrei aperto anche qui il mio reclamo. Io spero di non essere ignorata, anche attraverso mail con risposte circonstanziali relative alla richiesta di spiegarmi meglio. Spero qui di aver spiegato la mia situazione. Grazie
App inacessibile da 2 giorni
Da tutto ieri 8/4/2024 l'app Hype risulta inacessibile per non identificati problemi di aggiornamento. L'assistenza si limita a copia/incolla di risposte di circostanza senza alcuna concretezza sulla durata di questo disagio e disservizio nemmeno preannunciato. Illegale e folle negare l'accesso al proprio conto business per 48 ore, senza risposte nè alternative per professionisti e aziende che utilizzano il conto per pratiche quotidiane e che ora si trovano in forte difficoltà e danneggiati.
MANCATO RIMBORSO
Ho effettuato un reclamo formale (compilando la'pposito modulo presente sul sito Hype) per addebito non riconosciuto di Euro 49.90 e allegando la denuncia che ho effettuato presso i Carabinieri. Hype si è rifiutata di rimborsarmi, dicendomi di rivolgermi ad Amazon in quanto si tratta di un abbonamento annuale a Prime. Premetto che non ho mai effettuato alcun abbonamento, così come mi è stato confermato che Amazon che non vede abbonamenti attivi nel mio account!. Giustamente Amazon, a cui mi sono rivolta svariate volte, mi ha risposto di rivolgermi alla mia banca, in quanto questa è la procedura ordinaria! La mia banca ha il dovere di rimborsare un addebito che ho disconosciuto, e poi al massimo, si rivarrà verso Amazon. Ma questi non sono problemi del cliente che non può rimetterci sempre e comunque. Hype la fa da padrone, infatti non ha neanche un numero per poter parlare con un operatore (il numero che indicano con prefisso 02 è inesistennte), quindi ci si deve accontentare o di parlarci via chat o via mail. Sono sconcertata dal fatto che anche davanti ad una DENUNCIA effettuata presso le Autorità, Hype se ne infischi. Serietà pari a zero.Ho sicuramente sbagliato io a non eliminare questa carta per pigrizia già tempo fa quando pagai la tassa d'iscrizione di Euro11 per una procedura concorsuale, importo che non arrivò mai a destinazione! RENDETEMI I MIEI SOLDI.
Chiusura inaspettata del conto senza motivazione
Trasmetto in copia il reclamo già trasmesso mezzo PEC. In allegato copia reclamo e ricevute di trasmissione.Spett.le Hype S.p.A.,In data 24/03/2020 (in minore età) aprivo insieme a mia madre (omissis, vedere reclamo via pec) un conto HYPE Start per minori, come da contratto allegato (doc. 1).Il 29/11/2022 sono diventato maggiorenne, e per questo motivo ho contattato il Vostro Servizio Clienti per convertire il conto da HYPE Minori al regolare conto HYPE per maggiorenni. L’operatrice mi ha guidato nella procedura indicandomi che avrei dovuto in primis compilare il modulo dell’antiriclaggio con i dati del momento in cui stavo chiamando.Una volta compilato il modulo, che allego (doc. 2), la signora ha comunicato di aver rimosso mia madre dalla lista tutori, e che il conto era ora convertito in HYPE Maggiorenne. Il conto è stato usato dal 2020 senza alcun problema.Contemporaneamente, il 29/11, avevo aperto un altro conto « regolare » in Banca Sella per trasferire i fondi da HYPE, ma avevo intenzione di tenere ugualmente HYPE aperto come « conto secondario ».Senza alcun preavviso, il 29/12/2022 ho ricevuto da Banca Sella comunicazione di recesso dal conto, per il quale ho già fatto separato reclamo e sarà aperto, in caso di mancato riscontro, tutelerò i miei interessi avanti le competenti autorità con l’assistenza del legale.Lo stesso giorno, mezzo semplice e-mail, ricevo comunicazione da parte Vostra che il mio conto HYPE (doc. 3), operativo da oltre due anni senza alcuna problematica, sarà chiuso il 29/02/2023 per « una serie di evidenze » in seguito a Vostri controlli di routine.Qualsiasi attività sospetta sia stata, non ho ricevuto neanche un semplice contatto per consentirmi di giustificare eventuali « transazioni sospette ». Non ho neanche idea di quale transazione possa aver creato a voi un dubbio sulla mia correttezza tanto da portare a chiusura del conto, che, nonostante sarà cancellato il 29/02, è ora non operativo e i fondi bloccati.Questo, quindi, dimostra la scorrettezza del Vostro operato, e pertanto con la presente:1. Richiedo che il saldo disponibile venga trasferito immediatamente sul mio conto presso (omissis, vedere reclamo via pec) IBAN (omissis, vedere reclamo via pec).2. Successivamente, la riapertura del conto HYPE3. Indicazione delle « transazioni sospette » e consentirmi di giustificare tali transazioni e risolvere detti sospetti, anche per consentire la regolare riapertura del conto.Permetto di comunicare che qualora questa comunicazione rimanga senza riscontro entro i prossimi 15 giorni, provvederò a tutelare i miei interessi, con richiesta di risarcimento dei danni subiti e subendi, aggravati di spese legali, avanti l’Arbitro Bancario Funzionario o la regolare autorità giudiziaria, o qualsiasi ente per tutelare i miei diritti.Si dimettono, in allegato, i documenti citati sopra.Con ogni più ampia riserva di diritti, azioni, e ragioni, resto in attesa di sollecito riscontro sulla posizione.
Addebiti per una carta Hype Next mai consegnata
spett.le Hype SpA,In data 02/07/2021, in base alla documentazione da voi inviata, veniva perfezionato un contratto per una carta Hype Next (vedi numero all’oggetto di questo reclamo).A distanza di un anno, mi vengono richiesti eur 28,29 per pagare i canoni caricati su questa carta, mai utilizzata, per la quale no ho mai ricevuto neppure comunicazioni di alcun tipo, prima della pretesa di pagamento in oggetto.Preciso che:1) la richiesta di emissione, pur se da voi acquisita, andò in anomalia. Dopo uno scambio di e-mail col vostro servizio clienti, da cui non ebbi risposte precise in merito allo stato in essere del contratto, decisi di lasciar perdere la questione ritenendo che il contratto non fosse stato perfezionato, convinzione rafforzata dal fatto che non ho mai ricevuto ulteriori comunicazioni da parte vostra i merito al contratto, prima della richiesta di pagamento arretrati in essere.2) Non ho mai ricevuto detta carta e voi, dietro mia richiesta al servizio clienti, non siete in grado di esibirmi detta prova di consegna (vedi e-mail del 12/05 di risposta da parte del servizio clienti).3) Il contratto che il vostro servizio clienti mi ha inviato in data 11/05/2022 NON è da me sottoscritto(vedi allegato).Alla vostra richiesta di pagamento dei canoni arretrati dunque, oppongo l’illegittimità della stessa per le suesposte motivazioni. Vi chiedo pertanto di rinunciare alla pretesa di pagamento, procedendo semmai alla chiusura del contratto senza spese, penalità o commissioni per il sottoscritto. Inoltre, non inviatemi più solleciti di pagamento no dovuti in relazione alla questione. Distinti saluti
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?