Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
GSE rimborso incentivo conto termico
Buongiorno, dalla settimana scorsa continuo a contattare GSE telefonicamente (068011 - 800161616) o attraverso segnalazioni dal sito GSE per sapere quando riceverò il rimborso incentivo conto termico 1.554,39 euro (come da comunicazione GSE prot. n. GSEWEB/P20250424746 del 18 giugno 2025, allegata) e ad oggi non ho ricevuto l'informazione richiesta, telefonicamente adducono diverse motivazioni: registrazione al sito, apertura segnalazione, aggiornamento dati... e attraverso le segnalazioni mi rispondono per email, dopo diversi giorni: "per ricevere assistenza su richieste specifiche, è necessario effettuare sempre l'accesso (anche con SPID) in Area Clienti prima di contattarci". Accesso che faccio regolarmente con SPID. L'ultima segnalazione è di qualche minuto fa, n. S003432605. Vi chiedo, di intervenire, se è possibile per ricevere al più presto il rimborso. Ho sostituito nel mese di febbraio l'impianto di climatizzazione invernale e ho chiesto tramite il rivenditore l'accesso all'incentivo conto termico, che è stato accolto, ma non so quando riceverò il rimborso. Cordiali saluti Angela Maria Pagano cell. 3336393422 socio Liborio Prinzi
Subentro contratto richiesto da Settembre 2024
Buonasera, la presente per invitarvi a gestire (segnalazione S002930452 ) una situazione imbarazzante che sta andando avanti da settembre 2024, una richiesta di subentro che ancora non si è concretizzata. Sono proprietario di un impianto acquisito dalla compravendita di un immobile effettuata a marzo 2024, mi sembra assurdo che ancora non si riesca a fare una voltura e il precedente proprietario percepisca ancora un compenso che non ha diritto di ricevere. Vi invito a voler risolvere la pratica nel tempo più breve possibile, dato che inviare solleciti o chiamarvi è stato inutile su tutti i punti di vista. Cordiali saluti. Alessio Mariotti
G.S.E. -Gestore Servizi Energetici : condotta ineccepibile?
https://porcilesilvano.blogspot.com/2024/07/gse-gestore-servizi-energetici-condotta.html (con aggiornamento del 02 marzo 2025 ed epilogo)
adesione alla sperimentazione ricarica veicoli elettrici
Spett. GSE, Sono titolare della richiesta sopra specificata inoltrata il giorno 8/11/24 inerente la ricarica veicoli elettrici (adesione alla sperimentazione di cui alla Delibera 541/2020 ARERA). In riferimento alla richiesta la vostra assistenza clienti il 22/12/24 segnala che la pratica è ancora in corso di valutazione da parte del Distributore. Visto che i tempi prescritti dalla suddetta delibera ARERA risultano ampliamente violati (L'art 5 co. 2 ), sono stati richiesti gli estremi della richiesta GSE al distributore, senza però ricevere riscontro negli oltre 30 giorni (e 5 solleciti) trascorsi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Modifica scambio sul posto
Buongiorno, sono MOOS PIETRO Sono titolare del contratto per con numero identificativo 79018 e inltre identificato dalla lettera che mi avete inviato di modifica del contratto di scambio sul posto con PIETRO MOOS - SSP00022893. Voglio ricordarVi che nella lettera con Protocollo GSE/P20090040056 del 22/05/2009 avete scritto (Vi comunichiamo l'ammissione alla tariffa incentivante prevista dal D.I. del 19/02/2007 nella misura di 0,49 euro KW/h ed inoltre che mi sarà riconosciuta per un periodo di VENTI ANNI continuativi in moneta corrente, sono a chiedere se questa modifica è legale e se si a chi mi devo rivolgere per il mancato gudagno a copertura dell'investimento fatto al tempo per 20 anni e ora ridotto ai 15 trascorsi. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
MANCATA LIQUIDAZIONE CON DATA ATTIVAZIONE ERRATA
Salve, contattando più volte il servizio clienti GSE ho provato a spiegare una situazione al quanto assurda che si protrae per circa un anno e mezzo, con conseguente mancata liquidazione delle eccedenze. Come da richiesta GSE, a seguito dei controlli dal GSE effettuati sulle letture mancanti, cioè dal 19/04/2023 al 30/04/2023 il sottoscritto ha fatto richiesta di lettura a E-Distribuzione. E-Distribuzione mi ha risposto dicendomi che la data effettiva di installazione contatore e quindi attivazione effettiva impianto fotovoltaico è del 02/05/2023, come da verbale allegato in cui la data dell’operatore è del 02/05/2023, quindi non esistono letture precedenti a tale data. Lo stesso distributore mi ha detto di comunicarvi di modificare la data di reale attivazione. Allego verbale di reale attivazione impianto fotovoltaico e verbale di mancata attivazione del 19/04/2024 dove per assenza del cliente non si è attivato l’impianto. Si chiede gentile Vostro riscontro a codesta richiesta e di risoluzione problematica, in quanto è la sesta volta che provo a spiegare il problema e mi rispondete che vi manca la lettura, quanto avete tutti i verbali che in quel periodo non era attivo l’impianto. Vi prego di provvedere di risolvere e liquidarmi le eccedenze 2023 e I contributo effettivo in conto scambio non ancora emesso. Qualora non fosse chiara la situazione si prega di contattare direttamente voi e-distribuzione che riserva canali preferenziali alle vostre richieste. Se anche questo pratica verrà chiusa in maniera irrazionale sarò costretto ad agire per vie legali. Allego mio contatto: Alfio Gelardi, 3932282726, ing.alfio.gelardi@gmail.com
Contratto Scambio Sul Posto impianto FTV: richiesta rimborso oneri non dovuti
Spett. GSE, il sottoscritto e’ titolare del contratto SSP per l’impianto FTV residenziale di 3kW di potenza . Ho riscontrato sulla sezione Pagamenti e Fatture del GSE l'applicazione di Costi amministrativi annuali di 30 euro/anno sul Contratto in oggetto, mentre come prescritto dal Decreto 24 dicembre 2014 (rif. Allegato 1, Art.4) non sono previsti oneri per impianti non superiori a 3 kW di potenza. Sebbene la potenza di picco complessiva dei pannelli fotovoltaici sia di 3,75 kWp, disponendo di inverter (modello Solaredge SE3000H) con potenza nominale e massima CA di 3kW, la potenza nominale dell’impianto risulta essere pari a 3Kw in applicazione della Delibera Arera del 6 Dicembre 2022 ove a pag. 8 riporta testualmente: ‘‘la potenza nominale è determinata dal minore valore tra la somma delle singole potenze nominali di ciascun modulo fotovoltaico facente parte del medesimo impianto fotovoltaico, misurate alle condizioni STC (Standard Test Condition), e la somma delle singole potenze nominali degli inverter, come definite dalle relative Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (superando, quindi, il riferimento alla potenza nominale intesa come il valore pari alla somma delle potenze di picco dei moduli fotovoltaici)" Il medesimo criterio di calcolo e’ inoltre riportato nel Documento per la consultazione 390/2022/R/EEL emesso da ARERA in data 2 Agosto 2022, ove al punto 4.69 chiarisce: “con il termine potenza si intende la potenza attiva nominale […]. Nel caso di impianti fotovoltaici, la potenza nominale è pari al minimo tra il valore della potenza nominale dei pannelli fotovoltaici e il valore della potenza nominale dell’inverter.” Ulteriore chiarimento in tal senso e’ espresso nel Decreto Ministeriale della Transizione Ecologica n. 297 del 02.08.2022 ove all’Art. 2 comma b conferma il medesimo criterio di calolo della potenza nominale complessiva dell’impianto FTV. Alla luce delle unanimi evidenze, si chiede al GSE di provvedere alla corretta applicazione degli oneri amministrativi annuali (nessun costo) ed al rimborso di quanto indebitamente addebitato per gli anni 2023 e 2024 per complessivi 60 euro. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Impossibile Certificare il numero di Telefono
Buongiorno, la presente per segnalare l'impossibilità di certificare il numero di cellulare per un problema informatico. La prima seganalazione aperta è stata la nr. S002360905. l'operatore riproponeva sempre la medesima risposta nonostante la procedura non funzionasse e tutti i passaggi si fossero svolti correttamente così come dimostrato dalla documentazione allegata. Alle mie rimostranze l'operatore ha chiuso la segnalazione in maniera arbitraria. Ho dovuto pertanto aprire idendica segnalazione con S002363175. Come riportato nella segnalazione i codici ricevuti non sono funzionanti, oltre a segnalare che gli sms arrivano anche con ore di ritardo: ad esempio ieri 04/08 è stata riprovata l'operazione alle ore 21. L'sms è arrivato alle 4 del mattino del 05/08. Cordiali Saluti
Mancato rimborso conto termico
Buongiorno,vi contatto in qualità di tecnico che ha seguito una pratica di conto termico, la quale ha avuto esito positivo, per conto di un nostro cliente.Dal sito GSE sezione portale termico risulta pagato il corrispettivo in data 31/01/2020, in realtà il cliente non ha mai ricevuto il pagamento. Da subito si sono aperte diverse segnalazioni (senza avere riscontri utili) e a contattare il servizio clienti del gse, che mi indicava sempre date diverse di pagamento (in ultimo il 31/03/2020). Data l'assenza di riscontri, in data 20/04/2020 ho provveduto personalmente a richiedere (attraverso apposito servizio gse) il codice CRO o TRN del pagamento da loro effettuato per poter verificare se il bonifico era andato a buon fine. Dal 20/04/2020, nonostante chiamate e richieste di riscontro, non ho più avuto informazioni.Si richiede al GSE di rilasciare le informazioni richieste (CRO o TRN) o se non effettuato il pagamento, di procedere al pagamento del corrispettivo.Si specifica che, IBAN e il Bic sono già stati controllati e sono corretti, il codice CRo o TRN è stato chiesto dall'istituto per verificare possibili errori. Cordiali Saluti
impossibilità di effettuare il cambio titolarità per morte
Più di 2 mesi fa ho inviato la documentazione per il cambio di titolarità dell'impianto fotovoltaico in modalità Scambio sul posto da mio padre defunto a mia madre. Il cambio consente di percepire i pagamenti per la vendita dell'elettricità che risultano accreditati su un conto bloccato (del de cuius). Il cambio titolarità deve essere effettuato solo on line con una procedura complessa e lunghissima. Nonostante continue richieste di assistenza telefonica e on line, quello che ho ottenuto è stato ricevere sempre gli stessi manuali (diversi dalle reali schermate del portale) e la mancata presa in carico del problema da parte degli operatori. Pertanto a distanza di 2 mesi ancora non siamo riusciti ad effettuare il cambio di titolarità e non sappiamo neanche come procedere, intanto però il GSE si trattiene i rimborsi e addebita costi di gestione. LA MIA RICHIESTA Ho bisogno di un supporto qualificato che mi risolva il problema immediatamente oppure che venga risolta la situazione da remoto perchè è inutile continuare a dirmi le stesse cose ed inviare manuali disallineati e mancanti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?