Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rifiuto cessione credito di imposta
Gentile Alessandro Grandi,Le comunichiamo che, a seguito delle verifiche svolte ai sensi della vigente normativa, la Sua proposta di cessione del credito d'imposta a Poste Italiane sottoscritta in data 23/03/2022 con ID Pratica A018844603, non può ritenersi perfezionata per la seguente motivazione:- Pratica rifiutata per esito negativo ad ulteriori attività di verifica di Poste ItalianeConseguentemente, abbiamo provveduto a rifiutare il credito d'imposta da Lei indicato come ceduto sulla Piattaforma Cessione Crediti dell'Agenzia delle Entrate.Per visionare i crediti d'imposta e il relativo esito può accedere alla sua area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate al percorso: Servizi / Agevolazioni / Cessione Crediti e utilizzare la funzionalità Monitoraggio crediti.Cordiali salutiPoste Italiane S.p.A.Casella di Servizio: non rispondere a questa emailSenza dare spiegazioni!
rifiuto cessione del credito
IN DATA 23/05/2022 POSTE SCRIVE SENZA DRE SPIEGAZIONE:Gentile xxxxxx,Le comunichiamo che, a seguito delle verifiche svolte ai sensi della vigente normativa, la Sua proposta di cessione del credito d'imposta a Poste Italiane sottoscritta in data 15/03/2022 con ID Pratica xxxxxxxx, non può ritenersi perfezionata per la seguente motivazione:- Pratica rifiutata per esito negativo ad ulteriori attività di verifica di Poste ItalianeConseguentemente, abbiamo provveduto a rifiutare il credito d'imposta da Lei indicato come ceduto sulla Piattaforma Cessione Crediti dell'Agenzia delle Entrate.Per visionare i crediti d'imposta e il relativo esito può accedere alla sua area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate al percorso: Servizi / Agevolazioni / Cessione Crediti e utilizzare la funzionalità Monitoraggio crediti.Per noi tutto giusto e senza motivo rifiutano.Dovrebbero almeno dare una risposta adeguata e non giocare con le persone
cessione del credito rifiutata
Buongiorno, ho fatto domanda di cessione del Credito d’Imposta a Poste Italiane, in data 7/3/2022, in seguito a ristrutturazione della facciata dell’abitazione.Il 21 maggio, con una semplice mail, mi è stato comunicato il rifiuto della cessione, nonostante l’accettazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.Né dal numero verde, né da Poste si è potuto conoscere la motivazione del rifiuto.Precisando che la scadenza è stata rispettata, che la completa documentazione presentata è stata redatta da un commercialista qualificato, mi è incomprensibile questo atteggiamento di totale chiusura.Il danno economico è notevole, per le spese dei professionisti che devo comunque pagare, e perché ora la cessione non viene più accettata dalle banche.Chiedo il vostro aiuto per capire il motivo del rifiuto e per far riaprire la domanda a Poste Italiane.Grazie.Daniela Celentano
Pacco fermo hub di Piacenza
Buongiorno, faccio questo reclamo in quanto in data 13/05/2022 ho spedito un pacco tramite “poste crono”. Il pacco è partito dal mittente per poi fermarsi all hub di Piacenza, dove è fermo , senza più aggiornamenti ,dal 13/05/2022. Ho provato a contattare il servizio clienti e l’operatrice mi ha detto che la consegna sarebbe dovuta avvenire entro 4 giorni lavorativi. Questi 4 giorni sono trascorsi ma il pacco è ancora fermo lì. Nessuno mi sa dare spiegazioni, parlare con un operatore è impossibile. Chiedo dunque che fine abbia fatto questo pacco.Grazie
Pacco consegnato mai arrivato
Buongiorno. In data 11/03/2022 ho spedito un pacco contenente materiale elettronico alla ditta Dieffematic del valore di 111.43 euro.Il pacco risulta consegnato con la firma del Sig. Bianchi (Il quale mi conferma che ormai il corriere sapendo che firma sempre il sig Bianchi non richiede più la firma ma procede lui stesso ... e il quale mi conferma di un altro pacco che quel giorno risulta mancante).In attesa di vostre notizie porgo cordiali saluti.
Rifiuto Cessione del Credito
Dopo colloqui telefonici con vostri fiscalisti, vi invio questa lettera di protesta.Mio figlio, Pasquero Marcello, giornalista anche del Corriere della Sera, ha presentato domanda di Cessione del Credito d’Imposta a Poste Italiane, in data 2/2/2022, in seguito a ristrutturazione dell’abitazione. Dopo due mesi, con una semplice mail, gli è stato comunicato il rifiuto della cessione, nonostante l’accettazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.Né dal numero verde, né da Poste, in seguito ad una lettera di reclamo, si è potuto conoscere la motivazione del rifiuto. Precisando che la scadenza è stata rispettata, che la completa documentazione presentata è stata redatta da un commercialista qualificato, in accordo con l’architetto direttore dei lavori, ci rimane incomprensibile questo atteggiamento di totale chiusura. Il danno economico, per mio figlio, è stato notevole, per le spese dei professionisti e perché ora la cessione non viene più accettata dalle banche se non su piattaforme di società terze, che la rendono di fatto inaccessibile.Sperando in un vostro fattivo aiuto, vi invitiamo a dare seguito a questa giustificata richiesta per giungere ad un ravvedimento.Paolo Pasquero
pacco manomesso e prodotto mancante
Buongiorno, ho effettuato una spedizione con poste italiane, all'arrivo il destinatario mi ha fatto notare come all'interno del pacco, 1 confezione su 5 era arrivata metà confezione, quando il tutto e' stato spedito integro e completo(immagini allegabili), abbiamo dovuto rimborsare il cliente,giustamente, abbiamo richiesto un risarcimento a poste, poichè ci sono molti articoli di giornale che parlano di questioni simili, e con tutta risposta a loro risulta tutto normale. quando il pacco deve essere stato per forza di cose manomesso. Non avrebbe avuto senso spedirgli 5 confezioni di cui 1 a metà.
Cessione del credito di imposta 110
Voglio esporre quanto mi sta accadendo con Poste Italiane, relativamente al servizio di cessione del credito di imposta per i lavori di efficientamento energetico della mia abitazione.Credo possa interessare a molte Persone che magari si trovano nella medesima situazione.Pratica cessione del credito aperta 18/12/2021.Dopo 5 mesi di attesa, nonostante svariate telefonate di sollecito al numero verde di Poste Italiane, svariate segnalazioni scritte, la pratica in oggetto risulta sempre in lavorazione. Gli Operatori che rispondono al telefono dopo una serie di tentativi, non sanno darmi una spiegazione di questo blocco, non mi viene data la possibilità di parlare o scrivere ad un Responsabile che possa darmi una spiegazione. Ho provato a recarmi in Ufficio Postale, ma non vogliono nemmeno sentire parlare del servizio di cessione del credito di imposta.Una settimana fa sono entrato nel mio cassetto fiscale per verificare la situazione della cessione dei crediti e scopro che Poste Italiane ha accettato erroneamente la pratica N. A011845098 del 14/10/2021, la quale era stata annullata il 17/12/2021 per un errore di trascrizione dei dati, supportata dalla mail di recesso di Poste.Chiaramente ho subito inviato una segnalazione scritta ed un reclamo dove spiego questo errore che probabilmente sta bloccando l'avanzamento della pratica.Questo prolungarsi della situazione pagamento dei crediti ceduti è inaccettabile, in quanto Poste Italiane sta violando il contratto di cessione dei crediti di imposta, sta tenendo in bloccata una cifra considerevole della quale non posso disporre, anche perchè non posso annullare la pratica per cedere questi crediti ad altri soggetti.oltre a tutto questo mi state causando un grave danno economico, in quanto non sono in grado rispettare le tempistiche di pagamento delle fatture alle imprese esecutrici dei lavori.Chiedo pertanto a Poste Italiane di procedere urgentemente all'accettazione dei crediti e relativo versamento degli importi sul mio conto corrente Banco Posta.
reclamiretail@postecert.it...di cert-o c'è che è latitante! Dov'è la DOCUMENTAZIONE DOGANALE ?!?
Spett.le Altroconsumo,Vi scrivo dalla città di Pisa, dove abito nella ben nota zona centrale della città e dove ricevo regolarmente la corrispondenza.La busta RACCOMANDATA INTERNAZIONALE ESPRESSO dalla Gran Bretagna a me indirizzata da mio cugino, contenente una sciarpa come regalo di compleanno (Codice di tracciamento Royal Mail: xxxxxxxGB), è stata INSPIEGABILMENTE FERMA PER VARI GIORNI al Centro di Smistamento a Pisa, sebbene l'INDIRIZZO SULLA BUSTA E' CORRETTO, come da ricevuta della Royal Mail del giorno 21/03/2022.Poi, la Raccomandata Espresso è risultata in consegna per vari successivi giorni, MA NON E' STATA CONSEGNATA E NON E' STATO FATTO ALCUN TENTATIVO DI CONSEGNA.In questo periodo il Call Center di Poste italiane NON è stato in grado di dirmi il motivo per cui la spedizione NON veniva consegnata, nè è stato in grado di localizzare la mia Raccomandata Espresso, sebbene si tratti di una spedizione con tracciatura end-to-end e firma alla consegna. Il mio INDIRIZZO E' BEN NOTO AL CENTRO DELLA CITTA' di Pisa ed IL MIO NOME E' SUL CITOFONO.Infine, martedì 06/04/2022, il postino mi consegna la busta previo versamento di €4,59 per ONERI DOGANALI E POSTALI NON DOVUTI SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE dell'AGENZIA delle DOGANE e dei MONOPOLI. Infatti, si tratta della spedizione di una sciarpa, regalo di compleanno di mio cugino del valore di £9, ed in quanto tale è gratuita e destinata ad uso familiare. Pertanto, ho chiesto al famigerato Ufficio Reclami di Poste Italiane il RIMBORSO dei €4,59 che sono stata costretta a versare al postino SENZA giustificato motivo. Ad oggi, lunedì 16/05/2022, l'ufficio Reclami di Poste Italiane, che dovrebbe rispondere agli utenti dall'indirizzo di posta certificata reclamiretail@postecert.it NON ha nemmeno aperto un ticket dopo il mio reclamo, che ho loro inviato dal mio indirizzo di posta certificata secondo il modulo da loro previsto. Pertanto, tramite l'Associazione Altroconsumo, chiedo nuovamente a Poste Italiane di INVIARMI COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE della DOCUMENTAZIONE DOGANALE inerente lo SDOGANAMENTO DELLA RACCOMANDATA A ME INDIRIZZATA con relativa INDICAZIONE DEL NUMERO DI BOLLA DOGANALE D'IMPORTAZIONE, che giustifichi il pagamento di €4,59. ***Se Poste italiane NON è ancora in grado di fornire tale DOVUTA documentazione, chiedo nuovamente il rimborso di quanto ho indebitamente pagato al postino, SENZA nemmeno ricevere una ricevuta a fronte del mio pagamento***Ringrazio l'Associazione Altroconsumo per lo spazio offerto a noi malcapitati utenti di Poste Italiane, che della RISCOSSIONE INDEBITA di ONERI DOGANALI e DIRITTI POSTALI - di cui NON è in grado di fornire la relativa DOCUMENTAZIONE DOGANALE DI LEGGE - sta facendo un'ESTORSIONE !!!
Pacco disperso
Sono a segnalare la problematica della ricezione di pacchi EMS provenienti dalla Cina . Ho effettuato degli ordini in Cina e il mittente ha effettuato le spedizioni EMS tramite China Post e mi ha fatto pervenire il numero di tracciamento internazionale. Ho seguito il tragitto dei pacchi tramite vari sistemi di tracciamento ,( trakink17 ,aftership , parcel ) e tutti hanno descritto il percorso fino all'arrivo in Italia e al trattamento doganale . Dopo questa fase i pacchi risultano in transito fino al comune di mio domicilio e in seguito consegnati . Io non ho ricevuto niente ed ho cercato di contattare il venditore e China Post . China post non mi ha risposto e il venditore ha detto di consultare l'ufficio postale di destinazione . Sia l'ufficio postale di Collesalvetti ( mio comune di residenza ) che il call center di poste italiane si sono dichiarati impossibilitati a rintracciare i pacchi con il numero di tracciamento EMS fornito da china post . Io ritengo inconcepibile che poste italiane , che pubblicizza di far parte del circuito EMS non riesca a rintracciare un pacco , ne a conoscere chi sta gestendo la consegna sul suolo italiano e continua ad istruire la pratica di tracciamento . Inoltre ho provato ad effettuare una ricerca personale e sono arrivato fino al sito EMS Italia sulla cui homepage spicca la dicitura poste italiane e un indirizzo mail e un numero di telefono ...che ho provato inutilmente a contattare . I miei pacchi riportano i numeri di tracciamento AQ321469058CNAQ323195246CNAQ323878174CNNaturalmente questi codici non sono identificati dal sistema di tracciamento di poste italiane ma solo su quelli di tracciamento internazionale EMS . Spero che possiate essere di aiuto a me e a tutti coloro che si troveranno ad affrontare situazioni del genere .Saluti R M
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
