Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Rifiuto di sostituzione prodotto in garanzia
Ho fatto una richiesta per la sostituzione di un materasso, con garanzia di 25 anni e comprato 3 anni fa. Il materasso si è deformato molto velocemente con conseguenti problemi per il mio sonno e per la mia schiena. Il servizio clienti Ikea mi ha risposto che Da una verifica dello stesso, possiamo constatare come una non corretta manutenzione del prodotto abbia in qualche modo influito e provocato il difetto da lei riscontrato : il materasso presenta numerose macchie che possono essere state causate a seguito di versamento o contatto con materiale esterno data la forma e l’estensione che le caratterizzano, pertanto riteniamo che il prodotto non possa essere sostituito in regime di garanzia, per il motivo sopra esposto. Io mi domando come delle macchie di caffè possano influire sulla deformazione di un materasso.
ho ricevuto per natale una carta regalo ikea con 50 euro di credito caricati.
ho smarrito la carta regalo descritta nel titolo e, pur possedendo ancora lo scontrino la societa' non mi permette di usufruirne perche' il regolamento non lo consente.
rimborso per annullamento ordine
In data 03 luglio effettuo l'acquisto di una cucina Ikea presso il negozio di Chieti.Il giorno 04 luglio effettuo i bonifico per tutto l'importo.Il giorno 15 luglio mi viene chiesto di fare un bonifico aggiuntivo perché il sifone ordinato non è più disponibile e deve essere sostituito con un altro che costa di più. Mi viene detto che la somma del sifone non disponibile mi verrà rimborsata (ancora non è avvenuto)Il 25 luglio tramite posta elettronica a firma di Rosa M.-CSC Consegna MiCW, IKEA Italia Retail S.r.l., mi viene detto che devono sostrituire anche il lavello. Dopo aver avuto modo di verificare il modello di lavello con cui si voleva effettuare la sostituzione a causa della non disponibilità del modello ordinato, faccio presente, rispondendo alla mail, di NON ACCETTARE la proposta di sostituzione.A quel lunto, sempre in data 25 luglio, a causa dei continui problemi, richiedo di annullare l'ordine n. 761444236 con le seguenti pratiche collegate: -pratica n.8677205 offerta prezzo n.757344015 -pratica n. 8711451 offerta prezzo 761531426 (per sifone non disponibile e sostituito) Si precisa che la richiesta di annullamento è stata fatta in data 25/07/2016 alle ore 19,18 tramite telefonata al n. verde 800.970.909 con la Sig.ra Lucia, così come previsto al punto25) delle condizioni del contratto alla voce Comunicazioni, al punto b) canali di contatto dopo l'acquisto, avvalendosi della facoltà, come previsto alpunto 22) delle condizioni del contatto, Cambio Idea. Insieme alla richiesta di annullamento dell'ordine di cui in oggetto, si è provveduto anche ad annullare la consegna e il montaggio previsti per il 29/07/2016 con 72 ore di anticipo, come previsto alpunto 14) delle condizioni del contratto Servizio di Montaggio Mobile e Cucine. Il giorno successivo si è richiesto l'annullamento anche tramite mail dal sito Ikea, tramite il servizio Cambio Idea.Tutto ciò premesso, a causa dei continui disguidi (vedasi anche il sifone non disponibile e la mancata restituzione ad oggi della cifra corrispondente) si chiede la restituzione delle somme versate con i bonifici del 04/07/2016 e del 15/07/2016.
danni in fase di montaggio
Vi scrivo per segnalare i seguenti fatti- ho acquistato presso il negozio di Corsico due mobili per il bagno in data 30/5/2016 e nel contempo ho richiestoo Il trasportoo Il montaggio o L’allacciamento idraulico ed elettricoper questi servizi ho regolarmente pagato - in data 11/6 IKEA mi confermava sia via mail che per sms la consegna per il giorno 16/6 tra le 9 e le 13. Di conseguenza ho liberato la stanza e predisposto il necessario- la mattina del giorno 16 nessuno si è presentato. Alle 13 ho chiamato IKEA e dopo una ricerca mi ha segnalato che la squadra di montaggio era in ritardo (ma perché non ha avvertito??)- alle 14.30 mi ha telefonato il caposquadra per avvertire che stavano scaricando. - alle 15 hanno iniziato a montare i mobili. Ho mostrato che vi erano due precedenti buchi nelle piastrelle, ma che sarebbero restati coperti dal mobile. Ho quindi indicato che la colonna e il mobile del lavandino dovevano essere allineati verso il basso (come da progetto dell'IKEA che ho mostrato) e quindi la colonna andava appesa FUORI dalle piastrelle. Il montatore ha obiettato che non disponeva di uno spessore per “tamponare” la distanza tra il muro e il mobiletto che si creava a causa delle piastrelle (????) e che doveva valutare come fare- ho chiesto se ritenesse necessaria la scala e mi ha risposto di no. - Nel frattempo mi ha telefonato la squadra per gli allacci e sono andata via. Ho così appreso che non sarebbe stato possibile avere l’allaccio in giornata poiché il montaggio era in ritardo. Ho rifissato per il pomeriggio successivo- Tornando in bagno ho trovato il montatore IN PUNTA DI PIEDI con il trapano in mano che stata bucando l’ultimo livello di piastrella. Non ho fatto in tempo a fermarlo che la piastrella si è spaccata. Ho quindi chiesto come mai stesse bucando le piastrelle visto che la colonna andava appesa SUL MURO altrimenti sarebbe risultata più bassa del mobile. Mi ha detto che non aveva capito e che comunque ormai la piastrella era rotta e non poteva più appendere la colonna nella posizione prevista, ma occorreva spostarla. Ha nuovamente precisato che non poteva appenderla al muro perché non aveva uno spessore per la differenza muro/piastrella. Ho mostrato le canaline avanzate dal montaggio cucina, ma le ha ritenute non adatte. - A questo punto sono andata a telefonare al servizio assistenza - Nel frattempo il montatore era al telefono per fissare l’appuntamento seguente nel giro di un’oretta (quindi riteneva di aver finito da noi)- Mentre ero al telefono il montatore ha provveduto a rompere altre due piastrelle e mi ha annunciato che non era più possibile appendere i mobili, ma dovevo andare a comperare i piedini. Ho chiesto come mai non avesse usato lo stesso metodo della squadra che solo una settimana prima mi aveva montato i pensili in cucina con un ottimo risultato. Mi ha detto che non era colpa sua se aveva rotto le piastrelle, che può capitare (tre su tre??) - Ciò detto ha affermato che non poteva completare il lavoro e che dovevo finire io. Ho chiesto di montare almeno le cerniere dei mobili e lo specchio. La risposta è stata “poi le restano in giro montati e sono fragili, può farlo lei”- Ho compilato il rapporto con lui che insisteva di non scrivere nulla e quindi senza riuscire a esprimere tutto il mio fastidio e disagio- Ho quindi richiamato IKEA per aggiungere quanto non scritto e non segnalato nella prima telefonata. - Mi sono recata in negozio dove ho appreso che non è possibile montare il mobile acquistato usando solo i piedini, ma va comunque fissato alla parete- Ho dovuto cancellare l’appuntamento per gli allacciamentiNella telefonata del 17/6 il servizio post vendita di IKEA mi ha assicurato un contatto entro le 72 ore. Per rendere più facile un accordo ho sentito un muratore per concordare la sistemazione delle piastrelle. - a seguito del silenzio di IKEA ho richiamato il servizio assistenza post vendita il giorno 23 (a una settimana dai fatti) ed ho appreso che dovevo integrare la pratica con una mail di resoconto corredata da foto. Cosa che ho fatto il girono stesso- in data odierna (27 giugno) ho richiamato il sevizio assistenza che mi ha informata che non sanno come e quando mi chiameranno e che sarebbe meglio se iniziassi a riparare il danno chiedendo poi il risarcimento a chi ha causato il danno stesso. Nel frattempo ho il bagno privo di lavello e mobili semimontati in corridoio.
prodotto difettoso
In data 16/10 ho acquistato presso il centro di Bari piumino matrimoniale TILKORT.Dopo pochi giorni di uso, mi sono accorto che il piumino portava dei segni di scucitura in diversi punti e progressiva tale da diventare uno straccio e quindi inutilizzabile. Mi sono recato presso il servizio clienti dove mi veniva negato il diritto al reso o sostituzione perchè secondo l'addetto con modi risolutivi mi negava la sostituzione/reso perchè era stata mia negligenza in quanto avevo lavato il prodotto secondo il suo olfatto.Il prodotto NON E STA MAI LAVATO! Molto probabilmente è stato contaminato (profumato) dalla biancheria del letto! Successivamente il 27/10 mi rivolgevo online al servizio qualitaprodotto di Ikea con scarsi risultati e rinvi dopo aver prodotto in tre occasioni foto e quant'altro richiestomi.
Mancata consegna acquisto del 01/12/2023
Buongiorno. Arrivo mio malgrado a descrivere l'esperienza negativa avuta con un acquisto IKEA. Un ordine eseguito in data 01 /12/2023 - di ben 867,40 € - fermo a GLS di Reggio Calabria dal 07/12/2023 in quanto "collo danneggiato e non consegnabile" , solo dopo il mio diretto interessamento finalmente IKEA capisce che non sarebbe mai stato consegnato e il 13/12/2023 ne richiede a GLS la restituzione e contestualmente istruisce la relativa pratica di rimborso tramite un buono di 867,40 € da utilizzare entro due anni. Una email ricevuta da GLS conferma che il collo in oggetto è giunto a IKEA Baronissi (SA) il 15/12/2023. Ad oggi 03/01/2024 nonostante i miei solleciti a IKEA non ho ancora avuto l'emissione del buono necessario per rieseguire lo stesso acquisto. Il disagio è notevole, nonostante ripetuti solleciti, IKEA risponde che ci sono "tempi necessari per le dovute verifiche" . E' inconcepibile che IKEA non riesca a tenere conto che non si tratta di una restituzione di un ordine da parte del cliente, che necessita di verifiche e controlli, ma di un ritiro tutto gestito tra GLS e IKEA e solo subito dal cliente. Inoltre anche se non è il mio caso, poiché conto di rifare lo stesso ordine appena ricevuto il buono, mi sembra inappropriata la politica di reso di IKEA che , in caso di restituzione , ritira quanto acquistato ed emette un buono da utilizzare entro due anni , obbligando a fare altri acquisti IKEA per recuperare quanto speso . Cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
