Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
MANCATO RIMBORSO DRIVALIA S.P.A
Spett.le, ho inviato senza successo numerose richieste di rimborso a Drivalia S.p,a attraveso l'unico canale presente (customercare.eplus.share@drivalia.com) rimborso della fattura n. 00118088L paria a € 591,49 (cinquecentonovantuno/49) senza nessun esito. Il noleggio del 28/08/2024 è durato solo 4 minuti anziché 30 giorni poiché la vettura non era idonea a causa di problemi tecnici che le impedivano di avviarsi. Ho immediatamente contattato l'operatore DRIVALIA che ha confermato l'impossibilità di proseguire il noleggio e di dover sostituire il veicolo comprando un nuovo abbonamento. Malgrado le rassicurazioni ricevute riguardo alla possibilità di rimborso, ad oggi non ho ricevuto alcuna somma. Inoltre, gli stessi si sono inventati un incidente a mio carico della somma di 500 euro del quale non mi è stato fornito alcun dettaglio. Ho prontamente segnalato l'inesistenza di tale sinistro, poiché quel giorno ero in malattia e mi trovavo a casa. Facilmente verificabile tramite le registrazioni delle chiamate che ho fatto immediatamente alla società e attraverso i sistemi satellitari. Non so se ad oggi riuscirò ad avere le registrazioni della zona del mio vicino di casa ma credo sia inverosimile tale addebito. In aggiunta, ho acquistato un nuovo Wallet che non ho mai potuto utilizzare a causa di un blocco del mio profilo, che riporta tuttora la seguente dicitura: "IL TUO PROFILO È TEMPORANEAMENTE SOSPESO. SOSPENSIONE PER VALORE MASSIMO NON PAGATO. SOSPENSIONE PER PAGAMENTO FALLITO." Ad oggi 13 agosto 2025 non ho ricevuto nessuna risposta alle mie e-mail e tanto meno nessun rimborso. Confido in una vostra consulenza. Cordialmente
SINISTRO STRADALE
Spett. Drivalia spa, Il 04/08/2025 mi è arrivata una notifica di addebito di 500 euro per "Danno con responsabilità del Cliente con o senza controparte", .risalente a un un noleggio di una e-share car, del 08/05/2025. Non ho mai saputo quale è stato questo "danno". La macchina è stata lasciata nelle stesse condizioni di come è stata trovata, e l'ho trattata con molta cura. Non ho commesso nessun incidente, graffi o nessun altro tipo di danno alla macchina. Purtroppo io non posso controllare dei danni o atti vandalici che potrebbero fare altre persone dopo del termine della mia guida. Inoltre ho avuto diversi problemi nel terminare il noleggio in quanto l'app non chiudeva correttamente e sono stato costretto a perdere tempo chiamando l'assistemza e farmi chiudere il noleggio da remoto. Infine ho controllato che la macchina fosse chiusa e mi sono allontanato. Vi chiedo cortesemente di presentare tutta l'informazione riguardo a questa situazione e annullare questo addebito scorretto. Codice prenotazione: 2123935 Targa: GV239TL Cordiali saluti, Sergio Armano
Addebito ingiustificato danni a veicolo
Spett. Drivalia SpA, Sono titolare del noleggio 2130890, effettuato in Roma lo scorso 17 maggio 2025. Lo scorso 30 luglio mi è stato notificato, con riferimento a tale noleggio, un addebito di 500 euro sulla carta di credito utilizzata per il pagamento, con la causale "danno con responsabilità del cliente". Non avendo danneggiato il veicolo in alcun modo, contesto innanzitutto l'addebito stesso, prima ancora che le sue modalità di comunicazione. Allo stato attuale, infatti, tale addebito, ancor prima che ingiustificato, risulta sia intempestivo (essendo passato un mese e mezzo dal danno ipoteticamente cagionato) sia non circostanziato, non essendomi stata resa disponibile alcuna informazione rispetto ai danni riscontrati sulla vettura. In considerazione di ciò, non mi risulta impossibile rispondere adeguatamente a quanto da Voi sostenuto. Con la presente richiedo pertanto lo storno dell'addebito effettuato o la sua restituzione integrale. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Drivalia – auto prenotata e pagata, mai consegnata: nessun rimborso e danno economico diretto
Codice Prenotazione: IT25FLX65DTRU situazione gravissima accaduta con la società di noleggio Drivalia. Sono un lavoratore autonomo, ho moglie e due figli a mio carico ed utilizzo la macchina per lavorare. Purtroppo, la mia auto personale ha avuto un guasto molto grave e ho dovuto sostituire l’intero motore, con costi elevatissimi, ricorrendo perfino a prestiti. Nella prima settimana di fermo ho dovuto affittare un’auto tramite un altro servizio, ma quando ho saputo che l’intervento in officina sarebbe durato ancora, ho deciso di affidarmi a Drivalia per noleggiare un’auto elettrica, così da contenere i costi e continuare a lavorare, dato che un pieno elettrico costa molto meno rispetto a benzina o diesel. Il 24 luglio 2025, ho effettuato regolarmente una prenotazione online sul vostro sito per una Fiat 500 elettrica, per il periodo dal 25 luglio al 1 agosto, al costo totale di €190, che ho pagato subito con carta di debito. ⸻ Cosa è successo: • Il 25 luglio, mi sono presentato al punto di ritiro e l’auto elettrica da me prenotata non era disponibile. • Il personale mi ha detto che il modello era solo “indicativo”. • Mi è stata offerta un’auto ibrida a benzina, che non soddisfava le mie esigenze (motivo per cui avevo scelto l’elettrica). • Ho accettato comunque con riluttanza, perché avevo bisogno urgente di un mezzo per lavorare. • Subito dopo, mi è stato detto che serviva un deposito cauzionale di €500 con carta di credito. Ma non ho una carta di credito: ho usato una carta di debito accettata dal sito al momento della prenotazione. Risultato: non mi è stata data alcuna auto, non ho usufruito del servizio nemmeno per un minuto, e ho perso tempo, lavoro e soldi. Mi è stato detto verbalmente dal personale che avrei ricevuto il rimborso, ma al telefono con il servizio clienti Drivalia hanno negato tutto, appellandosi a termini e condizioni che non erano chiaramente evidenziati. ⸻ Danni causati: 1. Sono rimasto senza macchina in un momento critico, perdendo giornate intere di lavoro, e trovandomi con un'ulteriore difficoltà nel pagare i prestiti fatti. 2. Ho speso €190 per nulla, senza ricevere niente in cambio. 3. Non potevo permettermi di spendere altri soldi per un altro noleggio. 4. La mia macchina era in officina e l’elettrica era una scelta obbligata per il costo ridotto del pieno. 5. Drivalia ha causato un danno economico concreto e documentabile, trattandomi in modo non trasparente e scorretto. Cosa chiedo: • Il rimborso totale di €190, pagati per un servizio mai ricevuto. • L’apertura immediata di una pratica interna di reclamo. Vi ringrazio in anticipo
Addebito ingiustificato per danno
Spett. Drivalia spa, Il 30/07/2025 mi è arrivata una notifica di addebito di 500 euro per "Danno con responsabilità del Cliente, con o senza controparte". Ho chiamato al 800900001 per chiedere informazioni ma non c'era informazione in merito. Non ho mai saputo quale è stato questo "danno". Hanno solo aperto un ticket. La macchina è stata lasciata nelle stesse condizioni di come è stata trovata, e l'ho trattata con molta cura. Non ho commesso nessun incidente, graffi o nessun altro tipo di danno alla macchina. Purtroppo io non posso controllare dei danni o atti vandalici che potrebbero fare altre persone dopo del termine della mia guida. Inoltre ho avuto diversi problemi nel terminare il noleggio in quanto l'app non chiudeva correttamente e sono stato costretto a perdere tempo chiamando l'assistemza e farmi chiudere il noleggio da remoto. Infine ho controllato che la macchina fosse chiusa e mi sono allontanato. Vi chiedo cortesemente di presentare tutta l'informazione riguardo a questa situazione e annullare questo addebito scorretto. Codice prenotazione: 2168499 Targa: GK419XV Cordiali saluti,
rifiuto noleggio
In data 10/05/2025 ho effettuato sul sito di Drivalia la prenotazione IT25FLXibvypb (noleggio auto dal 12 al 20/07), pagando contestualmente l'intera somma dovuta per il noleggio, pari a € 343, 16, come da fattura n. 0000202510166410. Al momento del ritiro, ho presentato a garanzia una carta di credito fisica, a mio nome, emessa in Italia, su conto corrente italiano, Mastercard, con intero plafond a disposizione, recante la dicitura "CREDIT." La predetta carta di credito è stata rifiutata in quanto non recante la stampigliatura del numero identificativo della carta. Ho comunque fornito anche il predetto numero della carta di credito. L'addetta mi ha invitato a rileggere le condizioni contrattuali e, con tale documento alla mano, ho fatto presente che la mia carta di credito rispettava tutti i requisiti contrattualmente previsti e non rientrava in alcuna causa di esclusione. Al contrario, la stampigliatura del numero della carta non era requisito richiesto. In ogni caso, l'indicazione del numero non è requisito di validità ed efficacia della carta nè discrimina tra carta di credito o debito, ribadendo che la natura di carta di credito è esplicitato sulla carta stessa che ho presentato. Mi è stato allora citato un regolamento interno. Sebbene tale atto non sia vincolante per il cliente, ho chiesto che mi venisse esibito, ma mi è stato negato. Contattato il servizio clienti telefonicamente e a mezzo mail, in un primo contatto, l'operatrice ha confermato che non sussistevano cause ostative al noleggio, invitandomi a riportare il caso a mezzo mail. Dopo diversi solleciti, il servizio clienti ha negato il rimborso di quanto già versato, dichiarando che il numero della carta di credito stampigliata sulla medesima serve a verificare la natura di carta di credito o di debito. Quanto asserito non corrisponde al vero: il numero (che peraltro ho fornito) non identifica la sua natura, attestata dalla dicitura "CREDIT" presente sulla carta stessa ed è attestata dalla Banca emittente. Peraltro, la carta di credito che ho presentato risulterebbe analoga, nella forma, a quelle emesse da CA Auto bank spa. Drivalia si è limitata a propormi una nuova prenotazione a nome del secondo guidatore dell'originaria prenotazione, con sua carta di credito a garanzia, per il triplo del prezzo originario, nonostante sul sito Drivalia e sui siti di noleggio (es. booking) la medesima auto fosse disponibile a un prezzo inferiore. Gli altri autonoleggi presenti nell'aeroporto di Cagliari, cui ho richiesto altri preventivi, pur richiedendo a garanzia del noleggio una carta di credito al pari di Drivalia, non hanno sollevato alcuna contestazione in merito alla mia carta di credito. Pertanto, sono stata costretta a noleggiare una diversa auto con altro autoleggio, a un prezzo superiore a quello già pagato a Drivalia (€ 571,79) , dopo aver cercato inutilmente un confronto con Drivalia e con figlia minore stanca dall'attesa. Pertanto, ribadendo che la carta di credito da me fornita a garanzia risponde a tutti i requisiti richiesti, insisto per l'immediato rimborso di quanto versato a Drivalia spa alla prenotazione (€ 343,16). A fronte dell'indebito rifiuto del noleggio, chiedo altresì il ristoro del danno cagionatomi, pari quantomeno al maggior prezzo che ho dovuto pagare per il noleggio presso altro operatore. In difetto di valido riscontro entro 15 giorni dal presente reclamo, mi riservo di adire le vie legali.
Contestazione addebito danni
In relazione alla Vostra comunicazione del 14 luglio 2025 con la quale mi è stato addebitato l’importo di € 298,10 per presunti danni riscontrati alla restituzione del veicolo OPEL MOKKA di cui al contratto in oggetto, contesto formalmente e integralmente quanto comunicato, per i seguenti motivi. 1. Assenza di prova dei danni Non mi è stata fornita alcuna documentazione fotografica o verbale che attesti lo stato del veicolo al momento della consegna. Le immagini eventualmente trasmesse riguardano esclusivamente i presunti danni riscontrati alla riconsegna e non possono quindi dimostrare che tali danni siano stati causati durante il mio noleggio. Inoltre, al ritiro del mezzo presso il parcheggio di Napoli non era presente alcun vostro operatore, circostanza che mi ha impedito di effettuare una verifica congiunta dello stato del veicolo. 2. Irregolarità nella procedura di restituzione Al momento della riconsegna presso la vostra sede dell’aeroporto di Trieste, l’incaricato inizialmente si è rifiutato di controllare il veicolo e di chiudere il contratto alla mia presenza, accettando di procedere solo dopo mia insistenza. Tale comportamento evidenzia una gestione poco trasparente e non conforme alla diligenza professionale dovuta. 3. Difficoltà di comunicazione e assistenza Per ottenere chiarimenti ho dovuto effettuare numerose telefonate: circa 17 tentativi complessivi e oltre 10 chiamate chiuse prima di ricevere risposta dall’ufficio di Napoli (0817512055), con attese prolungate e mancata assistenza tempestiva. Solo successivamente sono riuscito a parlare con la vostra Branch Manager Sig.ra Laura Cascone (3202210705), che si è dimostrata collaborativa, ma ciò non elimina le criticità riscontrate. 4. Anomalia nel chilometraggio Nel contratto il chilometraggio iniziale riportato è pari a 35.074 km, mentre al momento della restituzione il veicolo segnava 24.405 km, con una differenza inspiegabile di 10.669 km in meno. Sebbene ciò non incida direttamente sulla questione dei danni, costituisce un elemento di grave incoerenza che mette in dubbio la correttezza della gestione del contratto e la veridicità dei dati da Voi forniti. 5. Riferimenti normativi Ricordo che, ai sensi dell’art. 1375 del Codice Civile, il contratto deve essere eseguito secondo buona fede; l’art. 1337 c.c. impone di agire in buona fede anche nelle trattative e nella conclusione del contratto; e l’art. 1460 c.c. consente alla parte adempiente di rifiutarsi di adempiere in presenza di un inadempimento grave dell’altra parte. Inoltre, il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) tutela il cliente da pratiche scorrette e impone chiarezza e trasparenza nei contratti con i consumatori.
Reclamo rimborso servizi non usufruiti
Egregi Signori di Drivalia, Mi rivolgo a voi in merito alla prenotazione IT25FLXu32d0p effettuata online in data 18 luglio 2025. Al momento del ritiro del veicolo presso il Vostro sportello, il contratto è stato annullato in quanto non era disponibile una carta di credito fisica, requisito ritenuto da Voi indispensabile per la consegna del mezzo. A seguito di tale circostanza, il veicolo non è stato consegnato e il servizio di noleggio non è stato prestato. Nonostante ciò, in data successiva (19 luglio 2025), Drivalia ha comunque addebitato l’importo del noleggio sulla carta di credito, senza che fosse stato reso alcun servizio. Alla luce di quanto sopra, Vi invito formalmente a procedere al rimborso integrale dell’importo addebitato, pari a 167,25 EUR, sullo stesso metodo di pagamento utilizzato. Restiamo in attesa di un Vostro sollecito riscontro. Cordiali saluti, P.A.
INSPIEGABILE RITARDO IN CONSEGNA
Buongiorno, lo scorso 1 luglio 2025 ho ritirato un'auto presso la vostra filiale della stazione di Bologna. La prenotazione era per le ore 15,30. Il mio treno è partito da Roma con 50' di ritardo e io ho avvisato che sarei arrivato per le 16,30. Alle 16,10 ero davanti alla filiale, ma non c'era nessuno e nessuno rispondeva al telefono. Alle 16,30 la vostra addetta è arrivata e ha fatto le pratiche per il noleggio. Il garage si trova a circa 400 m dall'ufficio e alle 16,30 la temperatura era ancora molto alta (questo dettaglio è utile per ciò che segue). In garage l'auto noleggiata non si trova, l'addetto al garage chiama la vostra addetta la quale mi obbliga a ritornare in ufficio per cambiare contratto, nonostante le mie rimostranze. In ufficio la trovo intenta a messaggiare con i suoi superiori per risolvere il loro problema dell'auto scomparsa. Nonostante le mie forti rimostranze di fornirmi una nuova auto e poi risolvere il problema di quella scomparsa, l'addetta non aderisce alla mia richiesta ma afferma, sempre messaggiando, che l'auto deve esserci e mi costringe a tornare al garage (3° tragitto) con lei. Al garage scopre che l'auto non c'è e che è stata consegnata erroneamente a un altro cliente, così torniamo in ufficio (4° tragitto). Una volta in ufficio con molta difficoltà, sempre guidata da messaggi sul cellulare, l'addetta è riuscita a darmi una nuova auto e ho lasciato il garage poco dopo le 18. Questo ha comportato l'annullamento del mio appuntamento di lavoro alla periferia di Bologna, fissato per le 17 e l'inutilità del mio viaggio in quella giornata. Io sono del tutto estraneo al problema della perdita dell'auto e al fatto che sia stata data priorità alla ricerca dell'auto piuttosto che a fornirmi un'auto diversa, così come alla metodologia di comunicazione adottata, messaggi su cellulare anzichè conversazione telefonica, molto più efficace. In analogia a quanto applicate voi per la ritardata consegna dell'auto vi chiedo di essere risarcito per il mancato appuntamento lavorativo con la somma di 200 € (senza considerare la brutta figura con il cliente e il fatto di aver dovuto pernottare inutilmente in hotel) distinti saluti Massimo Barale
Mancato rimborso
Buongiorno, Io e il mio compagno abbiamo noleggiato dal sito internet Drivalia in data 26.06.2025 un’auto dal 27/06 al 4/07/2025 effettuando la prenotazione on line dal mio profilo Drivalia intestataria della fattura. Il pagamento è stato accettato addebitando la carta di credito intestata al mio compagno. Recandoci in struttura ci è stata negata la possibilità del ritiro perché non è stato permesso l'addebito della cauzione sulla medesima carta di credito utilizzata per il pagamento del servizio e precedentemente accettata, richiedendoci una ulteriore carta di credito a me intestata. Specifico, qualora necessario, che il plafond disponibile era sufficiente anche per l'addebito del deposito cauzionale. Abbiamo chiesto lo storno e il riaccredito dell’importo trattenuto, in quanto non abbiamo usufruito del servizio. La responsabile del servizio in concessionaria, ci ha annullato la prenotazione invitandoci a contattare gli uffici Drivalia per il riaccredito, attività che abbiamo fatto il primo giorno lavorativo successivo ovvero il 30.06.2025. A tutt’oggi, nonostante diversi solleciti, non abbiamo ottenuto alcuna forma di rimborso. Specifico che all’interno del contratto è indicata la necessità di una carta di credito come” UNICO STRUMENTO DI PAGAMENTO” pertanto reputo confusionario e contradditorio accettare e addebitare il pagamento quindi "perfezionare" il contratto, su una carta di credito per poi eccepire e non accettarla al ritiro richiedendone una ulteriore.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
