In data 10/05/2025 ho effettuato sul sito di Drivalia la prenotazione IT25FLXibvypb (noleggio auto dal 12 al 20/07), pagando contestualmente l'intera somma dovuta per il noleggio, pari a € 343, 16, come da fattura n. 0000202510166410.
Al momento del ritiro, ho presentato a garanzia una carta di credito fisica, a mio nome, emessa in Italia, su conto corrente italiano, Mastercard, con intero plafond a disposizione, recante la dicitura "CREDIT."
La predetta carta di credito è stata rifiutata in quanto non recante la stampigliatura del numero identificativo della carta.
Ho comunque fornito anche il predetto numero della carta di credito.
L'addetta mi ha invitato a rileggere le condizioni contrattuali e, con tale documento alla mano, ho fatto presente che la mia carta di credito rispettava tutti i requisiti contrattualmente previsti e non rientrava in alcuna causa di esclusione.
Al contrario, la stampigliatura del numero della carta non era requisito richiesto.
In ogni caso, l'indicazione del numero non è requisito di validità ed efficacia della carta nè discrimina tra carta di credito o debito, ribadendo che la natura di carta di credito è esplicitato sulla carta stessa che ho presentato.
Mi è stato allora citato un regolamento interno.
Sebbene tale atto non sia vincolante per il cliente, ho chiesto che mi venisse esibito, ma mi è stato negato.
Contattato il servizio clienti telefonicamente e a mezzo mail, in un primo contatto, l'operatrice ha confermato che non sussistevano cause ostative al noleggio, invitandomi a riportare il caso a mezzo mail.
Dopo diversi solleciti, il servizio clienti ha negato il rimborso di quanto già versato, dichiarando che il numero della carta di credito stampigliata sulla medesima serve a verificare la natura di carta di credito o di debito.
Quanto asserito non corrisponde al vero: il numero (che peraltro ho fornito) non identifica la sua natura, attestata dalla dicitura "CREDIT" presente sulla carta stessa ed è attestata dalla Banca emittente.
Peraltro, la carta di credito che ho presentato risulterebbe analoga, nella forma, a quelle emesse da CA Auto bank spa.
Drivalia si è limitata a propormi una nuova prenotazione a nome del secondo guidatore dell'originaria prenotazione, con sua carta di credito a garanzia, per il triplo del prezzo originario, nonostante sul sito Drivalia e sui siti di noleggio (es. booking) la medesima auto fosse disponibile a un prezzo inferiore.
Gli altri autonoleggi presenti nell'aeroporto di Cagliari, cui ho richiesto altri preventivi, pur richiedendo a garanzia del noleggio una carta di credito al pari di Drivalia, non hanno sollevato alcuna contestazione in merito alla mia carta di credito.
Pertanto, sono stata costretta a noleggiare una diversa auto con altro autoleggio, a un prezzo superiore a quello già pagato a Drivalia (€ 571,79) , dopo aver cercato inutilmente un confronto con Drivalia e con figlia minore stanca dall'attesa.
Pertanto, ribadendo che la carta di credito da me fornita a garanzia risponde a tutti i requisiti richiesti, insisto per l'immediato rimborso di quanto versato a Drivalia spa alla prenotazione (€ 343,16).
A fronte dell'indebito rifiuto del noleggio, chiedo altresì il ristoro del danno cagionatomi, pari quantomeno al maggior prezzo che ho dovuto pagare per il noleggio presso altro operatore.
In difetto di valido riscontro entro 15 giorni dal presente reclamo, mi riservo di adire le vie legali.