Qual è il tuo fototipo?

Il fototipo dipende dal colore della pelle e dei capelli, dalla predisposizione alla comparsa di eritemi e dall'attitudine all'abbronzatura. Si indica con un numero: i fototipi più sensibili sono quelli con i numeri più bassi e richiedono maggiore protezione, mentre all'aumentare del fototipo aumenta anche la resistenza all'esposizione. Rispondendo a queste semplici domande potrai conoscere il tuo fototipo, le precauzioni da prendere a seconda della diversa intensità di radiazioni UV e la crema solare consigliata per te.

Qual è il tuo colore di capelli naturale?

Di che colore hai gli occhi?

Di che colore hai la pelle?

Hai lentiggini?

Di solito la tua pelle si scotta al sole?

La tua pelle si abbronza al sole?

Quanto si abbronza la tua pelle?

In quale maniera reagisce il tuo viso al sole?

Cos'è il fototipo?

Il termine fototipo indica la classificazione della pelle in base alla sua reazione all'esposizione solare. Si basa su caratteristiche come il colore della pelle, dei capelli, degli occhi e la predisposizione a scottature o abbronzatura. I fototipi sono numerati da I a VI: 

  • Fototipo I: pelle molto chiara, occhi chiari, capelli rossi o biondi, si scotta sempre e non si abbronza. 
  • Fototipo II: pelle chiara, occhi chiari, capelli biondi o castani chiari, si scotta facilmente e si abbronza poco. 
  • Fototipo III: pelle mediamente chiara, occhi e capelli castani, si scotta moderatamente e si abbronza gradualmente. 
  • Fototipo IV: pelle olivastra, occhi e capelli scuri, si scotta raramente e si abbronza facilmente. 
  • Fototipo V: pelle scura, occhi e capelli molto scuri, si scotta raramente e si abbronza intensamente. 
  • Fototipo VI: pelle molto scura, non si scotta e si abbronza molto facilmente. 

Conoscere il proprio fototipo aiuta a scegliere la protezione solare adeguata e a prevenire danni cutanei.

Perchè è importante conoscere il proprio fototipo

Identificare il proprio fototipo è essenziale per adottare le giuste precauzioni durante l'esposizione al sole. Una protezione solare adeguata al proprio fototipo riduce il rischio di scottature, eritemi, invecchiamento precoce e, nei casi più gravi, tumori cutanei. Ad esempio, le persone con fototipo I o II, avendo una pelle più sensibile, necessitano di una protezione solare più elevata rispetto a chi ha un fototipo più alto.

Come usare il nostro calcolatore

Il nostro calcolatore online permette di determinare il proprio fototipo. Il calcolatore richiede di rispondere a domande riguardanti:  

  • Colore naturale dei capelli 
  • Colore degli occhi
  • Colore della pelle 
  • Presenza di lentiggini 
  • Reazione della pelle al sole (facilità a scottarsi o abbronzarsi)  

Al termine del questionario, il calcolatore fornisce il fototipo corrispondente e suggerisce il livello di protezione solare più adatto.

Consigli sulla protezione solare in base al fototipo

Una volta identificato il proprio fototipo, è importante scegliere la protezione solare adeguata sia per la pelle del viso che del corpo: 

  • Fototipo I-II: utilizzare creme solari con SPF 50 o 50+, evitando l'esposizione nelle ore più calde. 
  • Fototipo III-IV: optare per SPF 30 o 50, aumentando la protezione durante le prime esposizioni. 
  • Fototipo V-VI: prodotti con SPF 20 o 30 sono sufficienti, ma è comunque consigliato proteggersi sempre adeguatamente.

Indipendentemente dal fototipo, è fondamentale applicare la crema solare prima dell'esposizione, in quantità abbondanti, riapplicarla ogni due ore e dopo ogni bagno o sudorazione intensa: ciò che conta davvero nella protezione, è come si usa la crema, sia termini di quantità che di frequenza. Infine, la crema solare è solo uno dei mezzi a disposizione per proteggere la pelle dai danni delle radiazioni ultraviolette: è preferibile, in primis,  indossare indumenti protettivi, cappelli e occhiali da sole, ed evitare l'esposizione durante le ore più calde in cui il sole batte più forte.

I nostri test

Le creme solari sono fondamentali per la corretta esposizione al sole, non solo d’estate. È importante scegliere prodotti con il giusto fattore di protezione (SPF), adeguato al proprio fototipo, e seguire le corrette modalità di utilizzo.

Scopri qual è la migliore