Consigli

Viaggi esotici, bambini e animali: come evitare le punture di zanzara

Stai per partire per un viaggio ai tropici? Pensi di poter usare un repellente tradizionale per insetti? E per i nostri animali quale prodotto è meglio utilizzare? Qualche consiglio utile su come comportarci in questi casi.

 

20 giugno 2018
antizanzare

La lotta è aperta. Con l'arrivo dell'estate, immancabilmente, arrivano anche loro: le temutissime zanzare che possono provocare con  le punture reazioni allergiche, prurito e bubboni. Ecco qualche utile consiglio da seguire se stiamo preparando un viaggio, se abbiamo figli o se abbiamo animali:

 

  • Viaggio ai tropici: spray a base di DEET almeno al 30%, meglio se il prodotto riporta in etichetta che è adatto anche a essere spruzzato sui vestiti. Spruzzare sia giorno che sera, circa ogni 4 ore (verificare sulle istruzioni) e lavarsi bene a fine giornata;
  • bambini fino a 2 anni:  in casa solo barriere fisiche, mettere zanzariere, non usare piastrine e diffusori che rilasciano in continuo. Si può usare occasionalmente uno spray a base di permetrina per bonificare la stanza e poi areare prima di portarvi il bambino;
  • bambini dai tre ai dieci anni: al parco al pomeriggio: consigliamo salviettine, stick o roll on a base di citrodiolo 10%-15%. È un principio attivo efficace, ma più delicato e queste formulazioni che evitano ingestione e inalazione. Dura circa 4 ore, meno se si suda o ci si bagna;
  • ragazzi: alla sera serve deet 15-20% oppure citrodiolo 20%. Le formulazioni più comode da applicare sono lozione o spray, ma se le zone esposte sono poche si possono anche usare le salviettine;
  • Cani: anche i nostri amici a 4 zampe hanno bisogno di essere protetti, sono efficaci repellenti per i cani che contengono permetrina o deltametrina. Il collare è la formulazione più comoda, altrimenti le pipette da riapplicare circa ogni 4 settimane.

Antizanzare: il test