Il vecchio sapone, la sempre verde schiuma o i nuovi gel: quale prodotto usare per rendere più scorrevole la rasatura? Il consiglio, che vale per tutti i tipi di emollienti, è di controllare gli ingredienti e verificare che ci sia poco profumo (deve essere in fondo alla lista degli ingredienti). Ecco i pro e i contro di ogni prodotto.
A ognuno la scelta
Qualunque sia la scelta, occhio agli ingredienti. Importante è verificare che ci sia poco profumo (deve essere in fondo alla lista degli ingredienti). Scopri vantaggi e svantaggi di ogni tipologia.
Ha il vantaggio di essere pronta all’uso: bisogna solo agitare la bomboletta e applicare. Purtroppo è infiammabile e contiene propellenti (ad esempio butane, isobutane): pur non essendo quelli dannosi per l’ozono, sono comunque ingredienti chimici aggiunti. Poiché nella bomboletta non entra aria, è possibile limitare l’uso di conservanti e, se la schiuma è bianca, anche di coloranti. Alcune volte, la schiuma può essere inconsistente ed evanescente.
Sono meno pratici delle bombolette: vanno applicati e massaggiati sulla pelle umida in modo da formare la schiuma. Contengono aloe (emolliente naturale), ma il colore verde è dato in genere da coloranti. Come le bombolette, possono avere pochi conservanti.
Poiché vanno applicati con il pennello, sono necessari più tempo e maggiore manualità, ma il risultato è omogeneo e spumoso, e la pelle è preparata meglio alla rasatura. Oltre a conservanti e coloranti, contengono saponi e tensioattivi.
• Fai la barba al mattino, è meno dura. • Prima di rasarti, sciacqua il viso con acqua calda, pulisci la pelle e la prepari al meglio. • Applica la schiuma da barba e lasciala agire qualche istante. • Sciacqua con acqua fresca, questi prodotti non sono da lasciare sulla pelle: l’acqua fredda chiude i pori. • Non raderti se la pelle è irritata, per esempio dopo aver preso il sole per diverse ore.