Burrocacao per bambini: consigli per un acquisto e un utilizzo sicuri
Burrocacao alla coca cola o alla fragola? Con personaggi dei cartoni animati o supereroi? Ce ne sono per tutti i gusti, ma cosa contengono i burrocacao che i nostri figli applicheranno alle labbra? Ecco i consigli per un acquisto e un utilizzo sicuri.

Sono sfiziosi, colorati e profumati, gusto fragola o cola e sono fatti per attirare un pubblico di bambini e ragazzi e si trovano in diversi canali di vendita, dal supermercato alla farmacia e nei negozi di abbigliamento e accessori teen. Ma sono sicuri? E cosa contengono? Ecco quali sono i benefici e come scegliere il burrocacao più adatto.
Torna all'inizioBenefici del burrocacao per bambini
Le labbra, dei bambini come degli adulti, sono una parte molto sensibile, si possono seccare facilmente perché, a differenza della pelle del resto del corpo, ha uno strato corneo più sottile e non ha peli o ghiandole sudoripare.
Il burrocacao le ricopre con un sottile film: serve come protezione contro il vento e il freddo e limita la naturale perdita d’acqua dalla cute. Quando le labbra sono screpolate significa che hanno perso l’idratazione, sono diventano asciutte e secche, fino anche a spaccarsi, col rischio di infezioni e irritazioni ed è necessario ripristinare il normale quantitativo di acqua, anche grazie all’applicazione del burrocacao.
Torna all'inizioCome scegliere il burrocacao
I burrocacao per bambini hanno un aspetto accattivante e attraente, per la confezione, i disegni, la forma, il colore, il gusto ma non contengono necessariamente ingredienti più sani o più sicuri, nemmeno se si autodichiarano ipoallergenici o dermatologicamente testati. Anzi, possono essere una scelta sbagliata perché il burrocacao dev’essere si piacevole da applicare, ma non deve essere scambiato né per un giocattolo né per un alimento, almeno fino ai 6 anni. L’importante è scegliere gli ingredienti giusti, verificando la lista presente per legge in etichetta e usarlo nel modo corretto.
Ingredienti da cercare e quelli da evitare
I burrocacao non contengono veramente burro di cacao (Theobroma cacao seed butter), la formulazione è a base di ingredienti emollienti. Preferisci quelli vegetali, ad esempio jojoba (Simmondsia chinensis), mandorla (Prunus Amygdalus), karitè (Butyrospermum Parkii) o ricino (Ricinus communis). Evita, per precauzione, gli olii minerali (microcrystalline wax, paraffinum Liquidum, petrolatum, synthetic wax…): sono efficaci, si conservano bene e costano poco, sono sempre meno diffusi, ma derivano dalla raffinazione del petrolio e potrebbero contenere tracce di sostanze pericolose se ingerite. In particolare per i bambini, è importante che i burrocacao non contengano interferenti endocrini.
I gusti per attrarre i bambini, fragola, cola, arancia, zucchero filato, sono ottenuti aggiungendo coloranti e profumazioni e portano con sè allergeni del profumo, che sconsigliamo per precauzione nei prodotti destinati ai bambini che non si risciacquano in genere e, in particolare, che si applicano in aree sensibili, come il burrocacao.
E il burrocacao Labello fa male? Labello non fa male, non contiene più gli oli minerali che ci avevano portato a sconsigliarlo, sia per adulti che per bambini, qualche anno fa; ma dal nostro test emerge che non è quello più apprezzato dagli utilizzatori né quello più efficace.
Torna all'inizioPrecauzioni e consigli
Cosa succede se un bambino mangia il burrocacao? L’uso del burrocacao è sconsigliato prima dell’anno per l’elevato rischio di ingestione, fino ai 3 anni non va dato direttamente al bambino, ma va applicato da un adulto, sia per il rischio che se lo mangi apposta o ne metta troppo, in particolare quelli che assomigliano ad alimenti per aspetto o gusto sia per il pericolo di soffocamento a causa delle piccole dimensioni del tappo (nel caso dategli lo stick solo dopo aver rimosso il tappo voi stessi). Considerando che una parte viene ingerita normalmente durante l’applicazione sulle labbra, si consiglia almeno per i più piccoli di limitare l’utilizzo solo quando necessario, prima di uscire di casa per proteggerli dal caldo e dal freddo e non applicarlo prima di mangiare o bere.
Il burrocacao solitamente si conserva 6-12 mesi dall’apertura (in etichetta è indicato con il disegno del barattolo aperto seguito da un numero), se però ha un odore rancido, cambia colore o è smiscelato meglio buttarlo anche se non è ancora scaduto.
Nel caso si verifichino arrossamenti, prurito o altre reazioni, meglio sospendere immediatamente l’utilizzo e sciacquare abbondantemente con acqua.
Risultati del test sul burrocacao
Torna all'inizio