Il Consultorio: ecco i suoi servizi

Cos'è un consultorio?
Il Consultorio è un presidio delle aziende sanitarie locali fatto per tutelare e promuovere la salute psico-fisica e sociale dell'individuo, della coppia e della famiglia nelle diverse fasi della vita. L’accesso al consultorio e ai suoi servizi è libero e gratuito, tranne per alcune prestazioni specialistiche per cui è necessario pagare un ticket. Anche gli stranieri senza permesso di soggiorno hanno diritto a essere assistiti al consultorio. Garantiti l’anonimato, la riservatezza e il segreto professionale. Per vedere la distribuzione territoriale dei consultori è possibile, cliccare qui.
Le figure professionali presenti in consultorio sono: assistente sociale, laureato o specializzato in psicologia, medico specialista in ostetricia e ginecologia, medico specialista in pediatria, ostetrica, assistente sanitaria visitatrice.
Quali servizi offrono i Consultori?
Quali servizi offrono i Consultori?
I Consultori Familiari, con la legge 405 del 1975, sono stati istituiti con lo scopo di assicurare:
- l’assistenza psicologica e sociale per la preparazione alla maternità e alla paternità responsabile e per i problemi della coppia e della famiglia, anche per le problematiche che riguardano i minori. Il colloquio psicologico può essere individuale, di coppia, di famiglia con uno psicologo del Servizio sanitario, per problematiche inerenti la procreazione, il disagio interpersonale e relazionale, problemi di coppia, la sessualità, l’adolescenza, la menopausa, l’oncologia ginecologica. Nell’ambito del Consultorio la prescrizione medica non è richiesta e il costo dell’eventuale ticket viene comunicato al momento della prenotazione.
- La contraccezione consapevole (fornendo tutte le informazioni sui metodi contraccettivi, la visita ginecologica con la prescrizione e la somministrazione del metodo prescelto, la consulenza psicologica per affrontare eventuali problemi psicologici che la contraccezione pone, i controlli periodici). Vengono fornite informazioni e consulenze sui metodi contraccettivi per promuovere maternità e paternità consapevoli. Inoltre viene garantita anche la “contraccezione di emergenza” dopo un rapporto sessuale che si considera a rischio di gravidanza e può essere richiesta anche presso le strutture ospedaliere. Chi ha bisogno di informazione e consulenza sui metodi contraccettivi, applicazione del diaframma, insegnamento dei metodi naturali di regolazione delle nascite, può rivolgersi direttamente al Consultorio. Il colloquio avviene con l’assistente sanitaria o con il ginecologo. Il Consultorio offre un colloquio, eventuale visita e prescrizione della contraccezione d’emergenza, in caso di rapporto sessuale che si ritiene a rischio di gravidanza indesiderata. L’accesso è libero, cioè senza la richiesta del medico di famiglia e il costo dell’'eventuale ticket viene comunicato al momento della prenotazione.
- La divulgazione delle informazioni per promuovere o al contrario prevenire la gravidanza, consigliando i metodi e i farmaci adatti a ciascun caso.
- L’informazione e l’assistenza riguardo ai problemi della sterilità e della infertilità umana, comprese le tecniche di procreazione medicalmente assistita.
- L’informazione sulle procedure per l’adozione e l’affidamento familiare, per avere tutte le informazioni e la consulenza sul percorso per l’adozione nazionale e internazionale.
- La diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero tramite pap test, un esame per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero e delle lesioni pre-cancerose. Vengono prelevate alcune cellule del collo dell’utero, per esaminarle al microscopio. Questo esame è previsto dal programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero, che riguarda le ragazze da 25 a 29 anni e le donne dai 30 ai 64 anni (solo in fase di transizione in quanto in questa fascia di età verrà progressivamente sostituito dal test HPV ogni cinque anni). Le donne tra i 25 e i 64 anni ricevono ogni 3 anni a casa dalla propria Azienda sanitaria l’invito a effettuare gratuitamente questo esame. Il pap-test di screening può essere effettuato in Consultorio o negli ambulatori ostetrici.
- Assistenza in tema di diritto di famiglia: per problemi riguardanti separazione, divorzio, riconoscimento di figli naturali e altre situazioni disciplinate dal Diritto di Famiglia, al Consultorio Familiare si può avere una consulenza sociale per chiarire e approfondire i quesiti, a cui seguirà una consulenza legale per trattare gli aspetti giuridici. Le prestazioni sono gratuite.
- Consulenze e psicoterapie brevi che il consultorio offre alla persona, alla coppia e alla famiglia, in situazioni di disagio psicologico individuale e familiare. Per la tutela della salute psichica in età evolutiva, al Consultorio si realizzano interventi di prevenzione e cura destinati ai giovani.
- Un aiuto professionale corretto per affrontare i problemi personali e di coppia legati a questo all'interruzione volontaria di gravidanza. Il Consultorio offre colloqui, visite ginecologiche e certificazioni, come previsto dalla legge 194/78. Oggi in Italia qualsiasi donna può richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari. Dal 1978 questo intervento è regolato dalla legge 194, "Norme per la tutela della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza", che sancisce le modalità del ricorso all'aborto volontario. L'intervento può essere effettuato presso le strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale e le strutture private convenzionate e autorizzate dalle Regioni. Il Consultorio offre la possibilità di fare colloqui e visite ginecologiche, psicologiche e sociali anche per rimuovere le eventuali cause che porterebbero alla scelta di interruzione di gravidanza. Il ginecologo del Consultorio effettua la visita, rilascia il certificato necessario per sottoporsi a IVG (questo certificato può essere richiesto anche al proprio ginecologo di fiducia, al medico di famiglia, ad altro specialista), informa sulle metodiche di esecuzione dell’intervento e assicura il controllo medico post-intervento. Viene assicurato anche il collegamento con i reparti ospedalieri di riferimento per l’esecuzione dell’intervento. In caso di richiesta di interruzione volontaria di gravidanza da parte di una minorenne senza il consenso di chi esercita la patria potestà, il Consultorio segue il percorso di certificazione attraverso la relazione al giudice tutelare. Le prestazioni eseguite in Consultorio sono gratuite e ad accesso libero.
- Consulenza e supporto in menopausa: la menopausa è un evento di trasformazione e cambiamento fisico e psicologico della vita della donna. È importante conoscere questi cambiamenti per poter vivere con serenità ed equilibrio questo periodo della vita e avere consapevolezza del nuovo equilibrio. Nei Consultori è possibile avere informazioni, consulenze sanitarie, visite ginecologiche, eventuali prescrizione di terapie e consulenza psicologica, qualora la menopausa sia diventata un evento stressante. È necessario fissare un appuntamento per poter essere presa in carico dall’operatore più adatto al bisogno.