Consigli

Gli acconti d'imposta per il 2025 nel 730: il quadro F

Oltre al saldo delle imposte dovute per l'anno appena trascorso, lo Stato spesso chiede di pagare un acconto per le imposte relative all'anno in corso. Quando viene trattenuto il secondo acconto sulla busta paga? Come si pagano saldo e primo acconto se non c'è un sostituto d'imposta? Cerchiamo di capire come si calcolano gli acconti delle imposte, quando vengono trattenuti e come fare a non pagarli.

Con il contributo esperto di:
12 marzo 2025
cubi di legno con 2024 e monete

In base al risultato del 730 sui redditi dello scorso anno, lo Stato chiede ai contribuenti di pagare l'acconto per l'anno in corso, che è pari al 100% delle imposte che risultano dovute. Questo avviene perché lo Stato parte dal presupposto che quel che è successo l'anno passato è destinato a ripetersi anche per l'anno in corso, di conseguenza per evitare di riscuotere le imposte in ritardo le chiede con largo anticipo. In ogni caso, il prossimo anno, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi per l'anno in corso l'acconto versato quest'annoviene sottratto alle imposte dovute.

Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.