Miglior conto deposito libero: trova il più conveniente
Trova con noi il migliore conto deposito
Che cosa sono i conti deposito?
Sono prodotti finanziari adatti per investire la liquidità senza correre troppi rischi. In pratica, sono dei salvadanai: il denaro viene depositato per un tempo più o meno lungo, al termine del quale si riceve il capitale investito e gli interessi maturati durante il periodo dell’investimento. Di solito è possibile investire anche cifre ridotte. Nella maggior parte dei casi si parte da 1.000 euro, ma alcuni prodotti permettono di impegnare anche cifre più basse.
Il nostro calcolatore ti permette di individuare il conto deposito che fa per te: quello, cioè, che ti consente di ottenere il rendimento più alto una volta terminato il periodo dell'investimento. I risultati sono ordinati partendo dal conto che ti permette di ottnere un importo alla scadenza più elevato, fino al conto che ti dà il rendimento più basso. Il calcolo è espresso al netto di tasse e imposte di bollo: si tratta quindi esattamente della cifra che potrai portarti a casa alla scadenza da te impostata.
Liberi o vincolati?
Si dividono in conti deposito liberi e vincolati. I primi permettono di prelevare il denaro in ogni momento senza penalizzazioni sugli interessi corrisposti. Nel secondo caso, invece, chi sottoscrive il prodotto si impegna a non disinvestire prima della scadenza del vincolo. Il vincolo può durare pochi mesi, ma anche alcuni anni.
Investendo in un conto deposito vincolato si ottiene un rendimento generalmente più elevato di quello ottenuto investendo in un conto deposito libero. Il rovescio della medaglia consiste nella necessità di mantenere investito il denaro per un periodo prefissato, pena la perdita degli interessi, tutti o solo una parte.
In questo particolare periodo, in cui i rendimenti sono ridotti al minimo non solo sui conti, ma anche sulle obbligazioni, abbiamo inserito nel nostro comparatore anche i conti correnti remunerati, cioè quelli che ti riconoscono una remunerazione sui soldi che depositi. Come mai? Si tratta di conti correnti che non hanno costi, ma offrono rendimenti interessanti: puoi lasciare dunque i soldi depositati in questi conti correnti, senza pagar nulla, ma intascando gli interessi. Di fatto assolvono la funzione dei conti deposito a tutti gli effetti e in certi casi possono offrire rendimenti interessanti che altrove non troveresti.
Se sei socio Altroconsumo potrai mettere a confronto in questo comparatore i conti deposito liberi. Se desideri prendere in considerazione anche quelli vincolati ti suggeriamo di diventare socio anche di Altroconsumo Finanza: in questo modo potrai avere una panoramica completa su tutti i tipi di conti deposito.
Come funzionano?
La maggior parte dei conti deposito si possono aprire e gestire online, alcuni sono sottoscrivibili anche in filiale. Le operazioni che si possono fare con questo prodotto sono limitate, in pratica solo bonifici in entrata e in uscita. Per poter aprire un conto deposito è necessario essere titolari di un conto corrente, a cui il conto deposito si appoggia. Ecco alcune caratteristiche:
- Sul conto deposito si paga il bollo, pari allo 0,2% annuo, calcolato sull’importo investito. Spesso se ne fa carico la banca, che lo paga al posto del sottoscrittore.
- I conti deposito sono tassati al 26%, come i conti correnti.
- Si chiudono come un conto corrente, inviando una raccomandata.
- Anche i conti di deposito sono tutelati dal Fondo interbancario di tutela dei depositi, che garantisce la restituzione di 100.000 euro per depositante, in caso di fallimento della banca.