News

Credito Valtellinese diventa Credit Agricole: tanti i disagi per i clienti. Ecco cosa fare

Si è concluso il passaggio dei clienti di Credito Valtellinese a Credit Agricole. Nonostante le comunicazioni rilasciate a più riprese dalla banca, non sono mancati i disagi per i correntisti. Tra mancati versamenti, impossibilità a effettuare bonifici e utilizzare bancomat e app, durante il fine settimana lungo del 25 aprile si sono moltiplicate le segnalazioni. Hai subito disagi o danni a causa della situazione? Ecco cosa puoi fare.

26 aprile 2022
carta di credito e smartphone

Lo scorso 24 aprile si è conclusa la transazione di Credito Valtellinese in Credit Agricole Italia. Un'acquisizione avvenuta in realtà nel 2021 ma che solo ora si è realizzata completamente, con il passaggio di tutte le posizioni Creval nei sistemi informatici di Credit Agricole Italia. Il passaggio era stato comunicato nel corso dei mesi e i clienti Creval sono stati informati dell'interruzione di alcuni servizi in giorni e orari prestabiliti. Nonostante questo, però, i disagi per i consumatori sono stati di diversa entità, in particolare durante il ponte del 25 aprile. 

Le difficoltà riscontrate dagli utenti

I disagi riscontrati nel corso dello scorso fine settimana sono diversi. In gran parte sono problemi informatici dovuti al passaggio delle posizioni Creval in Credit Agricole: riguarda perciò tutti i possessori di un conto Creval trasformato ora in un conto Credit Agricole. Ma molte segnalazioni riguardano anche problematiche riscontrate con i pagamenti effettuati dall'home banking: nella maggior parte dei casi superate grazie al recupero del codice utente Credit Agricole e grazie al reset delle credenziali, effettuati sul sito di Credit Agricole. Nonostante una procedura facilitata, però questa mattina il sito non risultava funzionare correttamente e gli utenti hanno trovato questo messaggio "Stiamo lavorando per ripristinare il servizio, ci scusiamo per il disagio. Ti chiediamo di riprovare più tardi. Grazie". Fino alla mattina del 26 aprile ci risultano inoltre problemi con le carte bancomat e le carte di credito che al momento risultano non fuinzionanti. Ci sono poi alcuni clienti all'estero che si sono visti rifiutare un soggiorno dalle strutture ricettive, perché la carta utilizzata in fase di prenotazione non risultava essere operativa. Infine risultano anche difficoltà di utilizzo dell'app, come segnalato da tanti utenti: chi aveva un conto Creval e insieme un conto Credit Agricole non è riuscito a effettuare operazioni di pagamento tramite l'applicazione. La doppia posizione ha infatti fatto andare in tilt l'app. 

I numeri da contattare in caso di problemi

Se stai riscontrando problemi, l'assistenza telefonica è raggiungibile a questi numeri:

  • Per assistenza tecnica Home Banking e App
    Numero Verde dedicato 800 77 55 44 (dall'estero +39 0521 914555).
  • Nowbanking corporate
    Per assistenza tecnica Home Banking e App Numero Verde dedicato 800 771188 (dall'estero +39 0432 744302)
  • Per informazioni sul passaggio da Creval a Crédit Agricole
    Servizio Clienti Crédit Agricole Italia al Numero Verde 800 771100 (dall'estero +39 06.52799440).

Cosa fare se hai subito danni

Se invece hai subito danni a causa della situazione, per esempio per i pagamenti mancati di bollette, impossibilità a fare bonifici o a usare le carte per fare acquisti, pagare alberghi o strutture ricettive (con aggravio di costi) è possibile fare un reclamo per iscritto direttamente a Credit Agricole. Puoi scrivere all'indirizzo reclami@credit-agricole.it oppure tramite posta raccomandata all'indirizzo Crédit Agricole Italia S.p.A Servizio Reclami - Via Università, 1 43121 Parma. Ricorda che la banca deve darti una risposta entro un massimo di 15 giorni lavorativi dalla ricezione del reclamo. Se la risposta non arriva oppure se non sei soddisfatto di quanto comunicato, puoi fare ricorso all'Arbitro bancario e finanziario

Hai bisogno di un supporto? Contatta i nostri legali

Sei in difficoltà con il tuo conto corrente o il tuo home banking? Rivolgiti all'assistenza legale Altroconsumo: richiedi subito una consulenza telefonica gratuita