News

Azioni, rischi e dividendi: a cosa stare attenti

Investi in azioni in modo consapevole: devi sapere come sono ripartiti i dividendi e informato su come vengono tassati. Cosi scegliere le azioni giuste diventa più facile.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
19 aprile 2024
persona che trasporta monete, pile di monete e grafico sullo sfondo

I dividendi sono una parte dei profitti di una società per azioni. Sono divisi tra gli azionisti quando la società, l’impresa o l’azienda chiudono il bilancio in attivo e decidono di distribuire ai soci parte degli utili dalla propria attività, oppure quando pur non avendo realizzato un utile, l’azienda attinge dalle riserve accumulate negli anni precedenti.

Una società che paga i dividendi è sicura?

Dipende: il fatto di pagare dividendi non basta, di per sé, a considerare sicura e redditizia una società.

In generale, il fatto di distribuire dividendi è un elemento positivo, un segnale di fiducia del management sulle prospettive future. Ma potrebbe essere, in alcuni casi, un tentativo di rassicurare i mercati quando la società (e le sue azioni) vanno male.

Nel caso contrario, il fatto di non distribuire dividendi non è necessariamente negativo: può essere il segno che la società naviga in cattive acque, ma può anche dipendere dal fatto che la società decide di reinvestire gli utili per finanziare progetti di crescita.

Come arriva il guadagno del dividendo?

Per avere diritto al dividendo, devi avere in mano le azioni della società che paga il dividendo nel cosiddetto “giorno di stacco”, ossia nel giorno in cui vengono pagati i dividendi.

Se scompri le azioni tramite la tua banca, scegliendo il regime amministrato (è il caso più comune), non dovrai fare nulla per ottenere il dividendo: riceverai il pagamento già al netto delle tasse a partire dalla data di pagamento definita sempre dall’azienda e non dovrai inserire nulla in dichiarazione dei redditi.

Tasse: si tengono quasi il 50% del dividendo

Alla fine i dividendi che si ricevono da società estere, tolte le tasse estere e italiane, si attestano su circa il 50% rispetto all’importo lordo. Ci sono due eccezioni: il Regno Unito e il Brasile che non tassano i dividendi delle azioni all’estero, ma pagano comunque il 26% italiano.

Tasse estere. Facciamo un esempio: se hai 100 azioni di una società dei Paesi Bassi e ricevi un dividendo di 1 euro per ogni azione, avrai diritto a ricevere 100 euro ma la cifra che davvero ti metti in tasca sarà decurtata della tassazione da pagare al fisco olandese. La tassa da pagare nei Paesi Bassi è del 15%, quindi da 100 passiamo a 85 euro.

Tasse italiane. Continuiamo con l’esempio: 85 euro cui vanno tolte le tasse italiane. Il fisco italiano riscuote il 26% di tasse: al netto della doppia tassazione, dunque, tu incasserai effettivamente 62,90 euro.

Come risparmiare sulle tasse

L’Italia ha stretto delle convenzioni con alcuni paesi per limitare la tassazione in media al 15% (ci possono essere delle eccezioni ma questa è l’aliquota genericamente applicata).

  • Per gli Stati Uniti è molto semplice farsi applicare il 15% invece del 30% previsto: si deve firmare il modulo W-8BEN nella tua banca.
  • Per gli altri Paesi la procedura è più complessa: devi recuperare il modulo adatto, compilarlo e farlo vidimare dall’Agenzia delle Entrate e poi inviarlo alle amministrazioni fiscali dei Paesi esteri interessati.

Non guardare solo ai dividendi per scegliere le azioni in cui investire

Il dividendo è uno strumento di valutazione, ma non l’unico per scegliere le azioni su cui investire. Altroconsumo Investi, il nostro giornale finanziario, ha identificato una serie di azioni che hanno buone possibilità di andare bene in Borsa e, al contempo, pagano dei dividendi interessanti.

Diversifica gli investimenti

  • Non mettere tutti i tuoi risparmi in una singola azione, ma scegli titoli diversi che investono in Borse differenti tra loro.
  • Costruisci un portafoglio che veda la presenza di azioni diverse ma anche di altri strumenti di investimento come le obbligazioni.

Su Altroconsumo Investi potrai scegliere la strategia di investimento più adatta alle tue necessità.