Hype: ora consente anche di chiedere finanziamenti

Arrivano nuove funzionalità nei conti Hype: ora c’è la possibilità di chiedere una linea di credito e prestiti personali grazie a Sella personal credit. Abbiamo analizzato le condizioni: i costi della linea di credito possono far arrivare secondo i nostri calcoli il taeg al 25% e solo un tipo di prestito personale offre un taeg conveniente.
Hype Start è una app di pagamento con abbinata una carta prepagata. Ora arrivano altre funzionalità. Innanzitutto, nuovi conti e carte.
Le tre versioni di Hype sono Hype Start, Hype Next e Hype Premium. Per maggiori dettagli leggi la nostra news.
- Hype Start è la versione base: una app che è un conto di pagamento con Iban e abbina una carta prepagata. Non ha canone mensile, ha prelievi gratuiti da tutti gli ATM, la ricarica della prepagata con bonifico o app è gratuita (costa 0,90 euro se fatta con carta). In caso di pagamenti in valuta diversa dall’euro è prevista una commissione aggiuntiva sul cambio del 3%. Il pagamento dei bollettini pagoPA e Cbill costa 1,15 euro. I bonifici istantanei costano 2 euro. La ricarica massima annua non può superare i 2.500 euro.
- Hype Next non ha limiti di ricarica. Costa 2,90 euro al mese. Grazie alla funzione Radar permette di abbinare diverse carte e conti anche di altri operatori come abbiamo raccontato. Ha abbinata una carta di debito Mastercard. I pagamenti in valuta prevedono una commissione aggiuntiva sul cambio di 1,5% anziché 3% come previsto invece da Hype Start. I prelievi sono sempre gratuiti. Il pagamento dei bollettini pagoPA e Cbill costa 1 euro. Ci sono inclusi nel canone 10 bonifici istantanei al mese (oltre questo numero costano 2 euro ciascuno).
- Hype Premium costa 9,90 euro al mese e prevede un pacchetto assicurativo (viaggi, acquisti, copertura furti ATM), nessuna commissione aggiuntiva sui pagamenti in valuta, prelievi gratuiti, Bonifici istantanei gratuiti, nessuna commissione su ricariche con carta, bollette, bollettini, una carta di debito World Elite Mastercard. Il pagamento dei bollettini pagoPA è Cbill non prevede commissioni. A partire dal 1° aprile 2022 è previsto anche un costo di attivazione di 9,90 euro.
Credit boost: una linea di credito con pagamento a rate
Credit boost è un nuovo servizio riservato ai clienti Hype Next e Premium che rispetteranno i criteri di valutazione stabiliti e risulteranno quindi idonei all'attivazione del servizio da parte di Sella Personal Credit, società del Gruppo Sella specializzata in prodotti di credito.
- Si tratta di un fido, ovvero un’apertura di credito concessa da Sella Personal credit ed utilizzabile a richiesta per diverse spese. È una linea di credito rotativa a tempo indeterminato, ovvero la somma stabilita in partenza si ricostituisce mano a mano che si pagano le rate ed è disponibile così per nuovi utilizzi. Ad esempio, ipotizzando una linea di credito di 2000 euro usata per 1000 euro e restituita in 5 rate, dopo un mese saranno di nuovo disponibili per la rateizzazione 1200 euro (1000 euro + i 200 della prima rata pagata).
- L’importo utilizzato può essere rimborsato con un numero di rate scelto dall’utente, fino a un massimo di sei. Per richiedere l’apertura del credito occorre confermare i dati inseriti al momento dell’apertura di Hype, tra gli altri saranno richiesti la Tessera Sanitaria, un codice IBAN aggiuntivo e la busta paga.
- I requisiti preliminari per poter avviare dalla app la richiesta sono questi:
- età uguale o superiore ai 25 anni;
- essere registrato ad Hype da almeno 6 mesi;
- essere titolari di un piano di attivazione Plus (che ora non esiste più), Next o Premium;
- il saldo medio presente sul conto negli ultimi tre mesi (si tratta del totale dell'importo, che include la disponibilità, i pagamenti programmati e il denaro impegnato per obiettivi di risparmio) deve risultare pari o superiore a 150 €;
- la spesa complessiva degli ultimi tre mesi deve essere pari o superiore a 300 €, somma raggiunta con almeno tre transazioni (escluse le transazioni di scambio denaro e bonifico);
- tutti i canoni Plus, Next o Premium devono risultare regolarmente pagati;
- tutti gli addebiti diretti (SDD) attivi sul proprio conto devono risultare regolarmente pagati.
Si può verificare direttamente attraverso l’app se questi requisiti preliminari sono rispettati. Se è tutto ok, si può presentare la richiesta a Sella Personal Credit, che concederà la linea di credito solo dopo le opportune verifiche. Attenzione, quindi: anche se si è in regola con le verifiche preliminari la linea di credito potrebbe non essere concessa.
Quanto costa la linea di credito Hype?
Lo si scopre da foglietto informativo e modello SECCI (il modulo di informazioni standard di informazioni per il cliente):
- la commissione mensile è pari allo 0,9% per singolo utilizzo;
- c’è poi una spesa di gestione pratica di 1 euro al mese;
- l’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% della linea di credito e sarà addebitata con la prima rata (quindi per una linea di 2.000 euro l’imposta sarà di 5 euro);
- Il tan (che tiene conto di solo alcuni dei costi) è zero, ma il taeg, che include tutti i costi ed è l’informazione utile da guardare, può arrivare al 25%.
Insomma, si tratta di una linea di credito non proprio a buon mercato.
Prestiti personali: solo il taeg dell’offerta Premium è interessante
Dalla app Hype, in questo caso per tutti i tipi di conto Hype (anche Start), è possibile chiedere un prestito personale, con un capitale compreso dai 2.000 euro ai 25.000 euro. Anche in questo caso il servizio è offerto da Sella Personal credit.
Ecco le condizioni economiche:
- zero spese di istruttoria;
- zero costi mensili di gestione pratica;
- durata tra i 12 e i 120 mesi
- tan fisso diverso a seconda del tipo di conto Hype che si possiede: 7,90% per Start, 6,90% per Next e 5,90% per Premium.
Al momento della richiesta della somma in prestito, che si ottiene dalla app, occorre confermare i dati anagrafici inseriti durante la registrazione in Hype, usando questi documenti: fronte e retro della tessera sanitaria; fronte e retro di un documento d'identità; un documento a scelta tra: estratto contro (degli ultimi tre mesi), una bolletta (degli ultimi tre mesi), certificato di residenza, un documento relativo all'ultima busta paga. Infine, si dovranno indicare i dati relativi al datore di lavoro e allo stipendio, nonché un eventuale IBAN aggiuntivo.
Le rate saranno addebitate direttamente sulla app. Il taeg varia a seconda del conto Hype che si ha.
Carla chiede 5.000 euro da restituire in 4 anni ed ha un conto Hype Start. Il suo taeg è del 8,37%. Se avesse Hype Next sarebbe 7,30% e se avesse Hype Premium 6,24%.
Solo il taeg dell’offerta Premium è interessante, gli altri taeg sono più alti di altre offerte presenti sul mercato che potete verificare con il nostro servizio di comparazione online.