Consigli

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Peli ovunque, impronte di zampe sul pavimento, cattivi odori che arrivano dalle cucce o dalle lettiere. Quando si hanno uno o più amici a quattro zampe mantenere l’igiene in casa è ancora più importante. Ecco qualche piccolo consiglio per la pulizia dei nostri animali e del nostro appartamento.

16 settembre 2021
pulire casa animali

Un animale da compagnia regala tanti momenti felici, ma nello stesso tempo anche responsabilità e obblighi precisi, dalle cure fino al rispetto delle regole. Occuparsi della loro pulizia non è necessario solamente per il loro benessere ma anche per prevenire l’insorgere di inconvenienti igienici all’interno della propria abitazione che sarebbe poi lungo e fastidioso risolvere.

Torna all'inizio

Cani e gatti

Il problema principale di chi ha cani e gatti è la perdita di peli, soprattutto se i nostri amici a quattro zampe sono a pelo lungo. Passa la spazzola regolarmente e fai il bagno ai cani quando necessario. Puoi farlo anche ai gatti, sebbene siano in grado di pulirsi da soli. Per raccogliere i peli lasciati su vestiti o in giro per casa puoi avvolgere del nastro adesivo intorno alle dita (con la parte adesiva all’esterno) picchiettando sulle zone interessate, in modo che restino attaccati.

Se hanno un odore troppo forte, il veterinario potrebbe consigliare un prodotto deodorante, facendo attenzione perché questi prodotti possono macchiare cuscini e tappeti. Se il cane è da portare fuori casa spesso per fare i suoi bisogni, il gatto può uscire autonomamente tramite una porta basculante. Se non è possibile puoi utilizzare una lettiera preferibilmente munita di coperchio per ridurre l’odore. Gli escrementi vanno rimossi una volta al giorno. Per combattere i cattivi odori, si può mettere uno strato di bicarbonato sul fondo della vaschetta e un po’ in superficie. La lettiera va sostituita completamente al massimo ogni 10 giorni. Quando si svuota, è bene lavarla in modo accurato: la vaschetta va riempita di acqua, aggiungendo aceto o un prodotto sgrassante o un detersivo per i pavimenti. Si lascia agire per mezz’ora, poi si risciacqua accuratamente. È meglio lavarsi molto bene le mani dopo aver toccato o lavato la lettiera.

Prodotti antipulci

Lo spray e la polvere antipulci possono essere utili per il trattamento di ambienti infestati da pulci. Vanno applicati all’aperto perché la maggior parte sono preparati tossici. Una volta eliminate, previeni una nuova infestazione con un collare antipulci oppure con l’assunzione di un farmaco apposito che diffonde una sostanza nel sangue che impedisce alle pulci di riprodursi. I rimedi naturali purtroppo non hanno particolare efficacia: prima di utilizzare un sistema fai da te meglio consultare il veterinario. Per informazioni sui costi e le cure guarda i risultati la nostra indagine sulle spese veterinarie e vai al nostro calcolatore spese veterinarie per trovare il dettaglio dei costi di ogni struttura, città per città. 

Torna all'inizio

Pesci e uccelli

L’acquario destinato ai pesci d’acqua fredda deve essere pulito quando l’acqua comincia ad apparire melmosa. Alcune specie sporcano più di altre e hanno necessità di una pulizia più frequente. Riempi delle bacinelle qualche ora prima di pulire l’acquario: l’acqua sarà a temperatura ambiente e il cloro, almeno in parte, evaporato. Togli i pesci con l’apposita retina, in vendita nei negozi per animali, e mettili in una bacinella abbastanza profonda in modo che non saltino fuori. Elimina la melma e le alghe da ciottoli e ghiaia lavandoli con acqua corrente. Per evitare che finiscano nello scarico, intasandolo, utilizza un colino in metallo. Scrosta i depositi dalle pareti dell’acquario. Rimetti poi tutto al suo interno; nelle vasche senza copertura, tieni il livello alto dell’acqua aumenterà la pulizia.

I pesci tropicali richiedono lo stesso tipo di cura, ma l’acqua deve essere riscaldata. Meglio farti aiutare: una persona pulisce la vasca mentre l’altra controlla la temperatura dell’acqua dove sono stati spostati temporaneamente i pesci. L’operazione richiede del tempo, anche per le vasche di piccole dimensioni. Attenzione: se l’acquario è nuovo, devono passare 2/3 mesi per la prima pulizia, in modo che si sia stabilizzato l’equilibrio interno.

La gabbia degli uccelli è da pulire quotidianamente dagli escrementi, avanzi di semi e piume. Per facilitare l’operazione copri il fondo della gabbia con un foglio di giornale prima di versare lo strato di sabbia, butta poi sabbia ed escrementi nel sacco dell’immondizia. Una volta la settimana metti i volatili in un posto sicuro, come una gabbietta per gatti, e poi pulisci l’interno della gabbia con carta da cucina. Controlla che i posatoi non siano diventati troppo lisci, altrimenti usa la carta vetrata per renderli ruvidi.

Torna all'inizio

Piccoli roditori

È importante pulire scrupolosamente criceti e cavie, per mantenere alte condizioni igieniche. Pulisci ogni giorno la lettiera dagli escrementi e una o due volte la settimana la zona in cui gli animali dormono. Gli animali ospitati in gabbie tenute all’esterno, come i porcellini d’India e i conigli, hanno bisogno di cure meno frequenti, ma devono essere tenuti in buone condizioni. Una volta al mese pulisci completamente le gabbie e i recinti sistemando gli animali in un posto sicuro durante la pulizia.

Torna all'inizio

Animali sgraditi

Le nostre case possono rappresentare rifugio per animali sgraditi come i piccioni, animali sporchi che potrebbero trasmettere malattie all’uomo. Se entrano in soffitta è necessario contattare l’ufficio d’igiene. I topi possono creare seri danni rosicchiando un po’ di tutto, oltre che trasmettere diverse malattie all’uomo. Le trappole vanno bene solo se si tratta di pochi esemplari, altrimenti è necessario rivolgersi a personale specializzato. I ratti sono più difficili da eliminare e preferiscono fogne e discariche. Per eliminarli occorre acquistare un veleno per ratti o chiamare gli addetti alla derattizzazione.

Torna all'inizio