Merenda sana per bambini: quale scegliere?
Per le merende di tutti i giorni, i prodotti confezionati sono comodi e veloci, ma non sono tra le scelte più salutari per i tuoi figli. Meglio alternarle, per esempio, con frutta, yogurt o una fetta di pane e 3 o 4 quadretti di cioccolato fondente. Ecco alcuni suggerimenti per offrire ogni giorno merende salutari per i bambini.

Alzi la mano chi pensa che a scuola l’intervallo non sia uno dei momenti più belli della giornata. E non solo perché è una pausa da esercizi e spiegazioni ma anche perché è un momento per consumare la tanto desiderata merenda. Lo spuntino di metà mattina, così come quello di metà pomeriggio, è un momento importante nell’ambito di una sana alimentazione.
Cosa portare a scuola per merenda? Quali sono le merende più sane per i bambini? E come scegliere uno spuntino equilibrato per il pomeriggio?
Torna all'inizioMerenda per bambini: l'importante è variare
È il dubbio di molti genitori: trovare una merenda che piaccia al proprio figlio, che sia sana ma anche pratica da mettere nello zaino o da portare fuori scuola a metà pomeriggio.
Come abbiamo già detto, la merenda ideale non esiste e l’importante è variare. Se in un pomeriggio casalingo la macedonia è un’ottima soluzione, diventa meno pratica come merenda per bambini da mettere in cartella o fuori da scuola. Lo spuntino per i bambini deve rappresentare il 5-8% delle calorie totali che si assumono ogni giorno. Ma le esigenze caloriche cambiano al variare dell'età, del sesso e dell'attività fisica: adattale al tuo bambino e al tipo di vita che conduce. Per esempio, la merenda fino a 130 kcal è adatta ai bambini della scuola primaria; tra 130-150 kcal per i ragazzi delle medie; oltre le 180 kcal per i più grandicelli.
Merende sane per bambini
La merenda sana è quella che interpreta bene il concetto di “spezzafame”, ossia uno spuntino fra due pasti per dare un po’ di energia al corpo e per non arrivare troppo affamati al pasto successivo con conseguente “abboffata”, cosa non proprio sana. Le merende sane per bambini (ma anche per ragazzi e adulti), poi, possono (dovrebbero) essere l’occasione per integrare la dieta con cibi sani: frutta (per facilitare il raggiungimento delle 5 porzioni al giorno), frutta secca (per prendere i minerali e gli acidi grassi “buoni”), yogurt (per il calcio) per fare alcuni esempi.
Le merendine confezionate possono essere un’opzione a patto di sceglierle bene. Il mercato offre davvero tante possibilità, sia dolci che salate, sia più leggere che più caloriche per poter alternare. Troviamo infatti merendine da 30 g e circa 110 kcal che rappresentano un buon compromesso, a pacchetti di 6 biscotti ossia circa 55 g per 230 kcal che possono aver senso per i ragazzi che devono affrontare un’ora di sport.
Torna all'inizioMerende per la scuola
Fare merenda a metà mattina è una sana abitudine per bambini e ragazzi (ma anche per gli adulti). È uno spezzafame tra due pasti, una buona colazione e il pranzo. È uno spuntino che deve avere il giusto equilibrio, leggero per mantenere costante l’attenzione a scuola e per non compromettere l’appetito del pasto successivo, ma comunque abbastanza sostanzioso per evitare di arrivare al pranzo “super affamati”. La merenda, inoltre, non deve essere eccessivamente calorica per non appesantire la digestione e influenzare così l’attenzione in classe.
Non esiste la merenda ideale da portare a scuola: sono tante le possibilità di scelta, l’importante è variare. Lo spuntino di metà mattina così come quello di metà pomeriggio dovrebbe essere l’occasione per arricchire di alcuni alimenti la nostra dieta: via libera, dunque, soprattutto alla frutta fresca (che ci regala vitamine, minerali e fibra, in tutte le stagioni), ma anche alla frutta secca (che dà energia, acidi grassi essenziali e fibra).
Bene, quindi, se la frutta è fornita a merenda dalla scuola. In caso contrario, si può ricorrere ogni tanto alle merendine confezionate, che non sono da demonizzare ma in un’alimentazione equilibrata si possono alternare merende più ricche ad altre più salubri.
La merenda per i bambini della scuola elementare
Alla scuola elementare, o meglio, alla primaria, in molti casi la merenda di metà mattina viene data dalla scuola stessa; i bambini non la devono portare da casa. Generalmente si tratta di frutta. Oltre a garantire a tutti i bambini uno spuntino, questa iniziativa ha anche lo scopo educativo di promuovere un alimento importante qual è la frutta.
La merenda alla scuola superiore
I ragazzi dai 14 anni in su sono ormai grandi per ricevere la merenda dalla scuola. Se la possono portare da casa, oppure possono prenderla alle “macchinette” a disposizione in molte scuole superiori. È importante, però, che non rinuncino allo spuntino di metà mattina. I fabbisogni calorici di ragazzi in adolescenza sono sicuramente maggiori rispetto ai bambini delle elementari, ma il discorso di non esagerare per non appesantire la digestione vale sempre.
Cosa è vietato a scuola per merenda?
Per la merenda di tutti i giorni non ci sono divieti particolari. Molta attenzione, però, c’è nei confronti di cibo introdotto dall’esterno per il consumo collettivo. Il riferimento è a torte e cibo generalmente usato per festeggiare i compleanni in classe. Sono due i problemi alla base di questi divieti:
- Bambini con allergie e intolleranze.
- Salubrità, intesa come sicurezza igienica di alimenti preparati in casa.
Tenendo conto di questi aspetti, moltissime scuole vietano di portare in classe la classica torta preparata in casa. Maggior tolleranza c’è nei confronti di alimenti confezionati, con l’etichetta completa che prevede ingredienti, allergeni e scadenza.
Torna all'inizioIdee merenda: fatte in casa, veloci e pratiche
La merenda fatta in casa è sicuramente più genuina di quella confezionata, ma non è detto che sia più light o con meno zuccheri. Dipende da come viene composta, cosa contiene e in che quantità.
Preparare lo spuntino per i propri figli, o meglio ancora prepararlo con loro, può essere un momento rilassante per pensare ad una merenda fatta in casa, sana e gustosa. Non è necessario pensare a cose elaborate; ci sono tante possibilità come merenda veloce per bambini.
Merenda dolce per bambini
Se i bambini prediligono il dolce, si può preparare il classico ciambellone della nonna, oppure, semplicemente pane e marmellata, pane e miele o un po' di cioccolato fondente. Anche un buon budino al cioccolato preparato in casa può essere un'idea golosa così come latte e cereali poco ricchi di zuccheri.
Merenda salata per bambini
La settimana "tipo"
Ecco qualche esempio di una settimana tipo, dove alternare la praticità di una merendina confezionata, ad una merenda fai date:
- Lunedì: una merendina dolce da circa 120 kcal (come, ad esempio, alcune a base di pan di spagna) da abbinare a una mela.
- Martedì: uno snack salato, come un pacchetto di cracker non salati in superficie. Ideale abbinamento a un mandarino o una pera.
- Mercoledì: uno yogurt: se è scomodo il cucchiaino fuori casa, possono essere pratici gli "squeezable" da schiacciare e bere.
- Giovedì: tre o quattro biscotti secchi accompagnati da un succo: sempre meglio scegliere le bevande con il 100% di frutta.
- Venerdì: una merenda fai da te come pane e marmellata, miele o cioccolato fondente: più fibre se scegli il pane integrale.
- Sabato: latte fresco e cereali: privilegia quelli semplici (riso soffiato per esempio) meno ricchi in zucchero, grassi e sale.
- Domenica: un budino al cioccolato, una golosità per una giornata in famiglia, che renderà sicuramente contento il tuo bambino