Patatine, chips e tortillas: guida all'acquisto
Trova le patatine che più si adattano ai tuoi gusti
Per quelle occasioni speciali in cui vuoi qualcosa di sfizioso cosa c’è di meglio di patatine e chips? Sul mercato ne troviamo di diverse tipologie e di svariati gusti. Nel nostro comparatore abbiamo confrontato più di 180 prodotti, valutati tenendo conto dei valori nutrizionali e della lista degli ingredienti.
Tipi di patatine
Le chiamiamo genericamente “patatine” per intendere lo snack salato sfizioso, da aperitivo, ma in realtà dietro questo termine c’è un “mondo”, fatto di tanti prodotti e da tante ricette, non tutte a base di patate, come nel caso dei riccioli o triangolini di mais fritti, chiamati anche tortillas o nachos, o dei croccantini e palline al formaggio, anch’essi a base di mais.
In comune hanno alcune caratteristiche nutrizionali, come l’alto contenuto in sale e grassi, motivo per cui sono alimenti da consumare occasionalmente.
Al supermercato c’è l’imbarazzo della scelta tra patatine di diversi formati (classiche, rigate, stick) e di diversi gusti dai più semplici (pomodoro, paprika) ai più particolari (lime e pepe rosa, salsa barbecue piccante, tartufo).
Abbiamo analizzato più di 180 prodotti, valutando la lista degli ingredienti e la composizione nutrizionale, suddividendoli in 4 categorie:
- PATATINE SEMPLICI
Tra le patatine semplici troviamo sia le ‘’classiche’’ a base di patate, olio e sale sia quelle che si definiscono snack salato, a base di farina o fecola di patate con una lista degli ingredienti più complessa. Le troviamo in diverse forme: classiche, grigliate, stick… - PATATINE AROMATIZZATE
Sono le patatine al gusto di….ossia tutte le patatine che alla ricetta base aggiungono sapori caratteristici, dalla paprika alla salsa barbecue alla cipolla fino ad aromi più ricercati come tartufo o lime e pepe rosa. - TORTILLAS/NACHOS
C’è chi li chiama tortillas e chi nachos: sono le “patatine” tipiche dell’America del Sud. Le troviamo a forma di “riccioli” o spesso a forma di triangolino; possono essere semplici o aromatizzate al chili o piccanti. - SNACK DI MAIS AROMATIZZATI
Le chiamiamo abitualmente patatine ma sono in realtà a base di mais. Dalle forme più varie: cornetti, palline, anelli sono aromatizzati al formaggio o alla pizza.
Come scegliere patatine, chips e tortillas
Patatine&co. non rientrano tra gli alimenti da mangiare con frequenza, ma sono uno sfizio da concedersi ogni tanto. Detto questo, però, non sono tutti uguali. Anche gli sfizi, possono essere scelti con cura, leggendo le informazioni che sono riportate in etichetta.
La lista degli ingredienti
Il primo consiglio è quello di leggere la lista degli ingredienti. Scopriamo così che ci sono patatine fatte solo con 3 ingredienti: patate olio e sale; anche tra le tortillas ci sono quelle fatte solo con mais, olio e sale. E poi ci sono i croccantini al mais, le patatine aromatizzate, quelle fatte con farine di mais o di patata che hanno una lista degli ingredienti più lunga che comprende additivi come addensanti ed antiagglomeranti, ma anche coloranti ed esaltatori di sapidità; in questi prodotti, poi, gli aromi non mancano mai.
Ecco due esempi di lista degli ingredienti, una corta e una particolarmente lunga:
Patatine classiche: patate; olio di girasole 23%; sale.
Snack di mais aromatizzati al formaggio: Farina di mais (68%); olio vegetale (palma); formaggio fuso in polvere (4%) (formaggio (80%); siero di latte in polvere; sali di fusione: citrati di sodio); siero di latte in polvere; aromi (latte); sale; formaggio in polvere; esaltatori di sapidita: glutammato monosodico; 5-ribonucleotidi di sodio; permeato di siero di latte; estratto di lievito; agenti antiagglomeranti: carbonati di magnesio; colorante: estratto di paprika.
Attenzione agli additivi!
Per le patatine gli additivi meritano un’attenzione speciale, non tanto perché sono particolarmente pericolosi, ma semplicemente perché non è detto che si pensi alla loro presenza. Quando si parla di patatine, si è concentrati di più sugli aspetti nutrizionali (hanno tanto sale! Hanno tanti grassi!); le patatine tradizionali, poi, hanno una composizione così semplice, fatta solo da tre ingredienti, che si tende a generalizzare. Invece nel mondo di questi snack, ce ne sono diversi che contengono additivi, alcuni addirittura fino a 9 additivi. Troviamo, per esempio, esaltatori di sapidità (il glutammato monosodico o E621 è il più comune) e coloranti, additivi la cui funzione tecnologica è finalizzata a conferire sapore e colore. Ma troviamo anche antiagglomeranti, addensanti, antiossidanti….Fortunatamente in pochi casi si tratta di additivi da evitare.
Per saperne di più vai alla nostra banca dati additivi.
I valori nutrizionali
Tra gli aspetti da tenere in considerazione c’è sicuramente il sale; in molti prodotti ce n’è decisamente troppo. Nel nostro comparatore, solo in 15 prodotti il sale è inferiore a 1 g/100g, (valore più basso riscontrato 0,3 g/100g); in alcuni prodotti raggiunge e supera i 3 g/100 g (il valore più alto è 3,86 g/100g, Cipster). Ricordiamo che la quantità massima di sale al giorno che l’OMS raccomanda di non superare è di 5 g!
L’altro punto debole è rappresentato dai grassi. Bene se è usato olio di girasole o di mais, perché meno ricchi di acidi grassi saturi, meno bene se c’è l’olio di palma perché più ricco di grassi saturi, quelli che non fanno bene alla nostra salute. Nella scelta delle patatine, quindi, possiamo verificare sia lista degli ingredienti per vedere che olio è usato, sia la tabella nutrizionale, per controllare il contenuto di grassi saturi, considerando che il range può essere ampio, da chi ne ha meno di 1 g a chi arriva ad averne fino a 16 g su 100 g.
Domande frequenti
Rispondiamo alle domande più frequenti sulle patatine
Quante calorie hanno le patatine?
Le patatine sono un prodotto calorico; hanno in media circa 500 kcal per 100 g, che significa 150 kcal per una porzione di riferimento da 30 g. Si trovano anche patatine più leggere (il minimo che abbiamo trovato tra le patatine del nostro comparatore è 360 kcal/100 g) così come patatine più caloriche (fino a quasi 590 kcal/100 g).
Quali sono le patatine più sane?
In generale le patatine non sono un alimento sano: tanto sale, tanti grassi, poche fibre, proteine e micronutrienti. Se vogliamo toglierci lo sfizio e mangiarle, possiamo quanto meno sceglierle con un po’ di attenzione: lista degli ingredienti corta, olio di girasole anziché olio di palma e con meno sale possibile.