News

Iscrizioni scolastiche 2025: domande dal 21 gennaio al 10 febbraio

Entro quando va inviata la domanda per iscrivere i propri figli a scuola? In che modo va presentata? Come ci si iscrive invece all'asilo infantile? E gli studenti stranieri? Ecco tutte le risposte pratiche e le date per fare correttamente l'iscrizione di tuo figlio all'anno scolastico 2025-2026.

articolo di:
20 gennaio 2025
iscrizione

Stiamo per entrare nel periodo delle iscrizioni scolastiche: la prima cosa da fare è certamente quella di farsi un'idea della scuola a cui mandare il proprio figlio; per aiutarti, a questo link ti offriamo alcuni spunti per scegliere bene l'istituto, indicare correttamente le proprie preferenze e farsi un'idea delle alternative che ci sono alla scuola pubblica (scuole paritarie, istruzione parentale...).

Smarcato questo punto, se tuo figlio è in età di obbligo di istruzione e deve essere iscritto per la prima volta in una scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado, è arrivato il momento di ottenere tutte le informazioni per non mancare questo importante appuntamento. Da come inoltrare la richiesta di ammissione a scuola alla scadenza dei termini di invio, da come iscrivere uno studente straniero in un istituto italiano alla differenza tra iscrizione e rinnovo scolastico, ecco una guida completa all'iscrizione di tuo figlio all'anno scolastico 2025-2026.  

Torna all'inizio

Iscrizione e rinnovo: differenze

Innanzitutto è bene fare chiarezza sulla differenza che c'è tra l'iscrizione a scuola e il rinnovo dell’iscrizione; spesso vengono confuse ma non sono affatto la stessa cosa.

  • Iscrizione a scuola: è l'iscrizione che avviene per la prima volta in una scuola primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado, nella prima classe di ogni ciclo. L’iscrizione non avviene automaticamente, ma bisogna farne richiesta con le modalità e le tempistiche che vedremo in questo articolo.
  • Il rinnovo dell’iscrizione: avviene quando l’allievo frequenta già un certo istituto e passa da un anno scolastico a quello successivo. Il rinnovo avviene automaticamente, senza bisogno di inviare richieste.
Torna all'inizio

Anno scolastico 2025/2026: le date per l'iscrizione

Le iscrizioni alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026 iniziano martedì 21 gennaio 2025 alle ore 08:00. È possibile iscriversi entro lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 20:00, giorno in cui scade il termine.

Che si mandi la richiesta nel giorno di apertura delle iscrizioni, in mezzo al periodo o l’ultimo giorno, non cambia nulla: il momento in cui si consegna la domanda infatti non influisce sull’accettazione della stessa.

Anche le richieste di iscrizione alla scuola dell’infanzia coprono lo stesso periodo: devono essere inoltrate dal 21 gennaio sino al 10 febbraio 2025. 

  Torna all'inizio

Come presentare l'iscrizione al prossimo anno

Per iscriversi alle prime classi della scuola dell’obbligo – scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado – nell’anno scolastico 2025/2026 bisogna presentare richiesta online sulla piattaforma Unica all’indirizzo unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni. All'interno della piattaforma Unica è presente il nuovo punto d'accesso alle iscrizioni online, con tutte le informazioni utili per la procedura ("Iscrizioni"). Tale piattaforma contiene anche numerose informazioni per aiutare studenti e famiglie nella scelta della scuola.

Se sei impossibilitato a usare un computer e a fare l'iscrizione online, rivolgiti all’istituto scolastico a cui vuoi sottoporre la domanda o all’istituto di provenienza, dove ti sarà fornito l’aiuto necessario.

Torna all'inizio

Dove non è prevista l'iscrizione online

La scuola dell’infanzia non è compresa nelle iscrizioni per via telematica: se vuoi iscrivere tuo figlio all’asilo, rivolgiti direttamente alla scuola che desideri frequenti per avere il modulo cartaceo. Compilalo e riconsegnalo presso lo stesso istituto.

Altre eccezioni che non prevedono l’iscrizione online sono:

  • L’iscrizione alle scuole della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano;
  • L’iscrizione alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici; 
  • L’iscrizione al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
  • L’iscrizione ai percorsi di istruzione per gli adulti;
  • L’iscrizione agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta

Una menzione a parte per le scuole paritarie, che possono decidere autonomamente se aderire o meno alla modalità telematica d'iscrizione scolastica online alle classi iniziali dei cicli di studio (più avanti in questo articolo vediamo nel dettaglio cosa sono le scuole paritarie).  

Torna all'inizio

Quando mandare un bambino alla scuola materna

L’età per l’iscrizione all’asilo infantile va dai 3 anni ai 5 anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Dunque, per l’anno scolastico 2025/2026, entro il 31 dicembre 2025.

La normativa prevede una dilazione: i genitori possono richiedere di iscrivere alla scuola dell’infanzia un figlio che compie 3 anni di età entro il 30 aprile 2026. Se le domande di iscrizione eccedono il limite dei posti, ha però precedenza chi compie 3 anni entro il 31 dicembre 2025.

Solo in casi particolari, come di fronte a disabilità o adozioni internazionali, le famiglie dei bambini di 6 anni possono chiedere di fermarsi all’asilo per un anno in più, dimostrando l’esigenza con la relativa documentazione. 

Torna all'inizio

Servizi scolastici correlati: vanno chiesti al Comune

Se oltre all’iscrizione a scuola vuoi aderire a servizi e iniziative, come ad esempio la mensa o il trasporto con lo scuolabus o il pedibus, allora è necessario rivolgersi al Comune competente.

Le iscrizioni online sulla piattaforma Unica sono infatti dedicate solo all’accesso al ciclo scolastico e non ai servizi legati alla scuola, di cui appunto si occupano i Comuni.

Torna all'inizio

Alunni stranieri: modalità per l'iscrizione

Per quanto riguarda gli studenti stranieri che vogliono frequentare un istituto scolastico italiano, bisogna innanzitutto distinguere tra alunni ancora in età di obbligo scolastico e alunni che hanno superato l’età di obbligo scolastico.

L'obbligo di istruzione in Italia è disciplinato dal Miur e comprende la fascia di età tra i 6 e i 16 anni.

  • Alunni stranieri in età di obbligo scolastico: lo studente viene inserito nella classe corrispondente all’età anagrafica (a meno di diversa delibera da parte del collegio docenti);
  • Alunni stranieri che non sono più in età di obbligo scolastico: bisogna richiedere che il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione conseguito all’estero sia dichiarato corrispondente a un titolo conseguibile in Italia (equipollenza del diploma). Il consiglio di classe potrebbe anche ritenere necessario un eventuale test o una prova di ammissione. 

In entrambi i casi, sia che lo studente sia in età di obbligo scolastico o meno, bisogna presentare questi documenti per l’iscrizione: 

  • l’attestato scolastico che accerti gli anni di studio o il titolo di studio conseguito nella scuola frequentata nel Paese straniero, firmato dal dirigente scolastico di quell’istituto. L’attestato deve essere stato legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana in loco;
  • una dichiarazione di valore dell’Autorità diplomatica o consolare operante nel Paese di provenienza, accompagnata dalla traduzione in in italiano (certificata e giurata, conforme al testo straniero), del titolo o del certificato che attesti gli anni di scolarità. 
Torna all'inizio