Spesa intelligente: si può fare

Sei sicuro di fare la spesa nel modo corretto? Quasi tutti siamo convinti di mangiare bene, ma non sempre è così. E poi ora, stando di più a casa, bisogna organizzarsi meglio per portare sempre a tavola un pasto equilibrato. Ecco alcuni consigli per fare la spesa in modo razionale, sano, e senza sprechi, e con un occhio anche al portafoglio.
Per un motivo o per l’altro, perdere la bussola durante gli acquisti, comprando cibo di scarsa qualità o in quantità eccessiva rispetto ai reali bisogni, è piuttosto comune. Per esempio, nelle famiglie con figli piccoli, spesso sono proprio questi ultimi a dettare legge, e così il carrello si riempie di snack, merendine e cioccolato, mentre rimangono in secondo piano i cibi più sani come frutta, verdura e pasta integrale. Chi compra, poi, preferisce le marche conosciute e si fa tentare dalle promozioni, senza badare alla reale composizione nutrizionale degli alimenti che mette nel carrello né alle loro calorie. Riempire troppo il carrello o farlo con i prodotti sbagliati è una tentazione a cui tutti abbiamo ceduto prima o poi. Ci sono però una serie di buone abitudini che possiamo adottare per ridurre il rischio di comprare troppo e male, a cominciare da imparare a fare la spesa in maniera intelligente.
Fare la spesa è il primo passo per il benessere ed è importante conoscere come sono prodotti gli alimenti per fare scelte consapevoli e che facciano bene. "Fare la spesa: conoscere gli alimenti dal produttore alla tavola" è la nostra guida che puoi chiedere in omaggio con il codice VA20050.
Qualche consiglio per cambiare abitudini
- Prima di tutto è importante sapere cosa si vuole mangiare. Non andare a fare la spesa impreparato, soprattutto in questo periodo in cui i supermercati sono affollati e non c’è tempo per soffermarsi troppo agli scaffali. Esci di casa con una preventiva lista della spesa. Organizzare una lista precisa ti aiuta a risparmiare tempo ed evitare di comperare il superfluo.
- Gli alimenti che non devono mai mancare nel carrello sono frutta e verdura, legumi e cereali (integrali, se possibile). Sceglili freschi, possibilmente locali e di stagione, costano meno e hanno più vitamine. Ma attenzione alle scadenze: per esempio le verdure in busta già lavate e tagliate (non solo insalate, ma anche spinaci ed erbette), hanno scadenza solitamente ravvicinata. Ricordati che se hai comprato frutta e verdura in eccesso, puoi lavarle, tagliarle e congelarle. Le verdure, quando le userai, non avranno la consistenza ideale per essere fritte o grigliate, ma potranno essere saltate in padella o utilizzate per arricchire il minestrone. La frutta, invece, potrai usarla per frullati, marmellate, in aggiunta all'impasto di torte, come nel caso dello strudel, o come ingrediente per il gelato o lo yogurt alla frutta.
- Anche i surgelati vanno benissimo! Così eviterai di andare spesso al supermercato. Ricorrere ai surgelati permette di ampliare la scelta a tavola, ma soprattutto di allungare la durata della conservazione dei cibi: nel cassetto del freezer sono sempre a disposizione (fagiolini, pisellini, minestrone per citarne alcuni tra i più consumati) e si prestano a più utilizzi.
- Leggi sempre la lista degli ingredienti prima di scegliere il prodotto. Soffermati di più nei corridoi che vendono cibi freschi (verdura, pesce, carne, latte) e meno in quelli dove sono presenti i cibi trasformati.