Come scegliere gli antipidocchi

In commercio ci sono molti prodotti antipidocchi (shampoo, lozioni, olii) che promettono di prevenire i pidocchi, ma impedirli è impossibile: bisogna scegliere solo il trattamento giusto e avere qualche accorgimento. Il nostro test ti dice qual è il migliore.
In commercio esistono diversi tipi di trattamenti antipidocchi, a base di insetticidi chimici, siliconi o olii essenziali. Ogni tipologia, però, ha vantaggi e svantaggi. Quale scegliere dunque? Consulta il nostro test sui prodotti antipidocchi per scoprire qual è il migliore.
I metodi della nonna funzionano?
I metodi della nonna non hanno nessuna efficacia per debellare i pidocchi: la maggior parte sono completamente inutili, mentre alcuni possono essere d’aiuto, ma non sono sufficienti a combattere l’infestazione. Ad esempio l’aceto può aiutare nella rimozione delle uova perché indebolisce la colla che le tiene attaccate al capello o il balsamo agevola il passaggio del pettinino, ma da soli non sono sufficienti. Tagliare i capelli è utile perché riduce il rischio di contagio e rimuove una parte dei pidocchi e uova, ma è comunque necessario un trattamento.
Le formulazioni dei prodotti antipidocchi
Si trovano diverse formulazioni di prodotti:
- shampoo: sono poco consigliabili perché il tempo in contatto con la cute è breve;
- spray e polveri: c’è il rischio di inalazione che può portare all’irritazione delle vie respiratorie, a reazioni allergiche e ad attacchi di asma o di irritazione degli occhi in caso di spruzzo;
- gel o lozioni: sono la soluzione migliore perché aderiscono bene ai capelli.
I principi attivi dei prodotti antipidocchi
I trattamenti si suddividono in base ai principi attivi:
- insetticidi chimici;
- effetto soffocante;
- oli essenziali;
- pettinella;
- prodotti complementari.